Lyxor etf xbear ftse mib ------------------- isin fr0010446666

Dieri di si. Se in mattinata pesava un 20% di probabilità, ora vale un 5%......poi tutto è possibile. Ma non affiderei un mio trade ad una possibilità così remota.

Mi attenderei il completamento del 3°T-3 di XBR in configurazione ribassista. A vedere gli oscillatori dovrebbe essergli sufficiente un T-1 da 3gg.

Buongiorno Elico, è la prima volta che intervengo ma da molto che ti seguo...prima di tutto ti ringrazio per le tue analisi, secondo vorrei chiederti se il primo giornaliero del 4 t+1 dell'indice girasse al ribasso quali implicazioni porterebbe...grazie...ciao
 
Buongiorno Elico dai quindi x partito il nuovo T+1 di indice?

Dai minimi di ieri l'indice si è fatto quasi 500pt. Un T-3 in configurazione rialzista non era più ammesso nello sviluppo del 3°T+1. I target di prezzo che avevamo individuato (15500/15600pt) sono stati approcciati. Il bull cross sulla ciclica rappresentativa del T-1 di FTSEMIB ci indica che, nel bene o nel male, siamo in un nuovo T-1.

Un nuovo T-1 non ha più margine per essere ospitato nella vecchia struttura del 9Gen. Ergo, se ragioniamo di T+1 in T+1, siamo in uno nuovo.

Non mipiace rimanere nel limbo e non prendere posizione....." ma forse", "può darsi", "dovrebbe". Nel caso sarà il Mercato a smentirmi.

PS: ricordiamoci sempre che il nuovo T+1 ha un vincolo ribassista dettato dalla sequenza dei precedenti cicli a 15gg e che dovremmo concludere un ciclo Intermedio. Ecco perchè ieri parlavo di una spinta propulsiva generata nei primi giorni di vita di questo ciclo.
 
Dai minimi di ieri l'indice si è fatto quasi 500pt. Un T-3 in configurazione rialzista non era più ammesso nello sviluppo del 3°T+1. I target di prezzo che avevamo individuato (15500/15600pt) sono stati approcciati. Il bull cross sulla ciclica rappresentativa del T-1 di FTSEMIB ci indica che, nel bene o nel male, siamo in un nuovo T-1.

Un nuovo T-1 non ha più margine per essere ospitato nella vecchia struttura del 9Gen. Ergo, se ragioniamo di T+1 in T+1, siamo in uno nuovo.

Non mipiace rimanere nel limbo e non prendere posizione....." ma forse", "può darsi", "dovrebbe". Nel caso sarà il Mercato a smentirmi.

PS: ricordiamoci sempre che il nuovo T+1 ha un vincolo ribassista dettato dalla sequenza dei precedenti cicli a 15gg e che dovremmo concludere un ciclo Intermedio. Ecco perchè ieri parlavo di una spinta propulsiva generata nei primi giorni di vita di questo ciclo.
ottimo Elico quindi per ora possiamo ipotizzare che tra il 16 e il 23 febbraio circa dovremmo stare sotto 15620 (quanto sotto lo decreterà il mercato).
 
Buongiorno Elico, è la prima volta che intervengo ma da molto che ti seguo...prima di tutto ti ringrazio per le tue analisi, secondo vorrei chiederti se il primo giornaliero del 4 t+1 dell'indice girasse al ribasso quali implicazioni porterebbe...grazie...ciao

Ciao,

le stesse implicazioni che sono intervenute sull'attuale ciclo T-1 di XBR ovvero segnale di inversione sul 4gg.

PS: è probabile che abbiamo fatto una lingua sul 60' (15:15-16:15) propedeutica per l'inizio di un nuovo giornaliero di FTSEMIB. Un vincolo ribassista dopo la 1°ora di un T-3 lo si vive in concomitanza della fase finale di un ciclo Intermedio (almeno), allorquando tutti i cicli spingono verso il basso.
 
Dai minimi di ieri l'indice si è fatto quasi 500pt. Un T-3 in configurazione rialzista non era più ammesso nello sviluppo del 3°T+1. I target di prezzo che avevamo individuato (15500/15600pt) sono stati approcciati. Il bull cross sulla ciclica rappresentativa del T-1 di FTSEMIB ci indica che, nel bene o nel male, siamo in un nuovo T-1.

Un nuovo T-1 non ha più margine per essere ospitato nella vecchia struttura del 9Gen. Ergo, se ragioniamo di T+1 in T+1, siamo in u




nuovo.




Non mipiace rimanere nel limbo e non prendere posizione....." ma forse", "può darsi", "dovrebbe". Nel caso sarà il Mercato a smentirmi.

PS: ricordiamoci sempre che il nuovo T+1 ha un vincolo ribassista dettato dalla sequenza dei precedenti cicli a 15gg e che dovremmo concludere un ciclo Intermedio. Ecco perchè ieri parlavo di una spinta propulsiva generata neiprimi giorni di vita di questo ciclo.

Grazie
 
ottimo Elico quindi per ora possiamo ipotizzare che tra il 16 e il 23 febbraio circa dovremmo stare sotto 15620 (quanto sotto lo decreterà il mercato).

Corretto. Se così non fosse qualcosa non quadrerebbe nell'impianto ciclico che sto seguendo da mesi.

Se vi ricordate gli stessi dubbi erano sorti anche sul 4°T+1 dell'XBR......poi sappiamo tutti come è andata a finire.....

Non ci resta che attendere e seguirne passo-passo l'evoluzione.
 
Ciao,

le stesse implicazioni che sono intervenute sull'attuale ciclo T-1 di XBR ovvero segnale di inversione sul 4gg.

PS: è probabile che abbiamo fatto una lingua sul 60' (15:15-16:15) propedeutica per l'inizio di un nuovo giornaliero di FTSEMIB. Un vincolo ribassista dopo la 1°ora di un T-3 lo si vive in concomitanza della fase finale di un ciclo Intermedio (almeno), allorquando tutti i cicli spingono verso il basso.


A meno che il T-3 dello FTSEMIB si sia completato alle 14:15, ed allora l'ipotesi ribassista potrebbe essere consistente.

Vedremo dai, approcciamo con calma.
 
Ciao,
PS: è probabile che abbiamo fatto una lingua sul 60' (15:15-16:15) propedeutica per l'inizio di un nuovo giornaliero di FTSEMIB. Un vincolo ribassista dopo la 1°ora di un T-3 lo si vive in concomitanza della fase finale di un ciclo Intermedio (almeno), allorquando tutti i cicli spingono verso il basso.
perdonami ma non ti seguo,
parli di indice o di XBR?
alle 15,15 non rilevo nulla di particolare
sull'indice ho un max alle 15,21 ed un min alle 16,06 (frame 3 min)
 
A meno che il T-3 dello FTSEMIB si sia completato alle 14:15, ed allora l'ipotesi ribassista potrebbe essere consistente.

Vedremo dai, approcciamo con calma.
Elico il mio sistema (analisi tecnica) mi da vincolo riba settimanale per isp eni e generali, vincolo rialzista per enel e ucg che sta nel mezzo...mi farebbe strano vedere l'indice sopra 16200-16400...

l'indice è come ucg ancora in terra di nessuno come anche il dax mentre gli americani hanno vincolo riba come cac e eurostoxx

per vincolo riba intendo che non dovrebbero andare sopra il max della settimana prima...(statisticamente nel 90% dei casi)

insomma un bel macello! vediamo che ci racconta il mercato...

certo che un t-1(sull'indice) già riba ci consegnerebbe 15 giorni pesantini...
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto