Lyxor etf xbear ftse mib ------------------- isin fr0010446666

Premetto che non lo seguo nel dettaglio, ciò nonostante un'occhiata agli amici a stelle e striscie va sempre data....non fosse altro che muovono più o meno tutto il mondo.

Dal 13Gen l'SP500 è entrato nel 3°ciclo T+1 che compone il ciclo Intermedio in essere dal minimo del 25Nov.

Interessante notare come il movimento correttivo delle ultime sedute, ed in particolare il low del 30Gen, abbia vìolato al ribasso il minimo conclusivo del 1°Tracy (segmento bianco tratteggiato).

Vi ricordate a che segnale ciclico corrisponde e quale movimento ci attende nel brevissimo periodo (2/3 sedute)? :)

PS: se il nostro posizionamento ciclico è corretto......


Buongiorno,

riprendo il contesto ciclico dello SP500 per evidenziarvi che, per avere conferma dello sviluppo di breve periodo ipotizzato nel post di martedì scorso, necessitiamo entro la conclusione della seduta del 6Feb di un minimo inferiore a quello rilevato il 30Gen a 1300.49pt.

Se ciò non dovesse avvenire sarei orientato a considerare concluso il 3°ciclo T+1, e dopo 10gg di vita, sul low del 30Gen.
 

Allegati

  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    74,9 KB · Visite: 128
ciao Pat tutto bene?
avrai senz'altro letto il report odierno di ale dove torna a fare riferimento a quell'ipotesi del T+3 del 9/1:
"Una sua evoluzione positiva mi porterà a prendere in considerazione o l’ipotesi di un T+3 partito il 25 Novembre e composto da 6 T+1 o l’ipotesi di un nuovo T+3 partito il 9 Gennaio. Una sua evoluzione negativa, invece, mi farà prendere in considerazione l’ipotesi di un T+3 partito il 25 Novembre e composto da 4 T+1."
Da parte mia sono d'accordo con te che l'ipotesi 9/1 è del tutto inaccettabile per molti motivi, e personalmente fare molta fatica ad accettare anche un T+3 da 6 T+1, visto che i quindicinali (che sono l'unico ciclo abbastanza regolare di questa fase) li sta facendo anche da 18 giorni. Credo poco a un T+3 da 90 giorni...
Però c'è un'ipotesi intermedia, che lui non considera almeno in questo report, e che si è già verificata alcune volte nel 2010 e 2011, e cioè un T+3 formata da 5 T+1. Se così fosse per te sarebbe accettabile a livello di inverso?
 
In base alla discussione che stò leggendo relativo alla situazione ciclica dell?indice in base ai miei oscillatori (molto affidabili almeno fino ad ora sulle chiusure dei trimestrali) escludono categoricamente un trimestrale chiuso il 9 gennaio, sempre in base alla lettura di questo oscillatore mi dice che il T+3 si sia chiuso il 25 novembre è da lì siamo ancora nel secondo trimestrale e ad oggi non ancora chiuso.
 
ciao Pat tutto bene?
avrai senz'altro letto il report odierno di ale dove torna a fare riferimento a quell'ipotesi del T+3 del 9/1:
"Una sua evoluzione positiva mi porterà a prendere in considerazione o l’ipotesi di un T+3 partito il 25 Novembre e composto da 6 T+1 o l’ipotesi di un nuovo T+3 partito il 9 Gennaio. Una sua evoluzione negativa, invece, mi farà prendere in considerazione l’ipotesi di un T+3 partito il 25 Novembre e composto da 4 T+1."
Da parte mia sono d'accordo con te che l'ipotesi 9/1 è del tutto inaccettabile per molti motivi, e personalmente fare molta fatica ad accettare anche un T+3 da 6 T+1, visto che i quindicinali (che sono l'unico ciclo abbastanza regolare di questa fase) li sta facendo anche da 18 giorni. Credo poco a un T+3 da 90 giorni...
Però c'è un'ipotesi intermedia, che lui non considera almeno in questo report, e che si è già verificata alcune volte nel 2010 e 2011, e cioè un T+3 formata da 5 T+1. Se così fosse per te sarebbe accettabile a livello di inverso?

In base alla discussione che stò leggendo relativo alla situazione ciclica dell?indice in base ai miei oscillatori (molto affidabili almeno fino ad ora sulle chiusure dei trimestrali) escludono categoricamente un trimestrale chiuso il 9 gennaio, sempre in base alla lettura di questo oscillatore mi dice che il T+3 si sia chiuso il 25 novembre è da lì siamo ancora nel secondo trimestrale e ad oggi non ancora chiuso.


Ragazzi,

lo ripeto in modo categorico.

Un Trimestrale che abbia avuto luogo dal 9Gen, per quanto mi riguarda, è asolutamente fantascienza.

E lo asserisco con tale fermezza che sarei disposto anche a non scrivere più di cicli se ciò dovesse accadere.

Non per altro, ma sarebbe inutile per me star quì a disquisire di cicli di Borsa quando si manifesterebbe un movimento di quella tipologia, al di fuori di ogni "controllo".

A quel punto me ne vado a Saint Vincent. :)
 
Ragazzi,

lo ripeto in modo categorico.

Un Trimestrale che abbia avuto luogo dal 9Gen, per quanto mi riguarda, è asolutamente fantascienza.

E lo asserisco con tale fermezza che sarei disposto anche a non scrivere più di cicli se ciò dovesse accadere.

Non per altro, ma sarebbe inutile per me star quì a disquisire di cicli di Borsa quando si manifesterebbe un movimento di quella tipologia, al di fuori di ogni "controllo".

A quel punto me ne vado a Saint Vincent. :)

:up: i miei oscillatori concordano pienamente.
.... attento alla Finanza a S.Vincent
 
Ultima modifica:
Siamo ancora alla 6° barra giornaliera dell'xbear come minimo abbiamo ancora 3/4 giorni prima che si chiuda il T+1 e nella peggiore delle ipotesi si possono raggiungere anche i 9/10 giorni.


In base a quanto ci siamo detti nei giorni precedenti, sono disposto ad avere ancora l'attuale T-1 (o parte di esso) in configurazione ribassista in seno all'elemento di discontinuità che sto attendendo.

Oltre questo arco temporale, l'attuale movimento ciclico diventerebbe un'altra cosa.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    78,4 KB · Visite: 136
Ultima modifica:
Ragazzi,

lo ripeto in modo categorico.

Un Trimestrale che abbia avuto luogo dal 9Gen, per quanto mi riguarda, è asolutamente fantascienza.

E lo asserisco con tale fermezza che sarei disposto anche a non scrivere più di cicli se ciò dovesse accadere.

Non per altro, ma sarebbe inutile per me star quì a disquisire di cicli di Borsa quando si manifesterebbe un movimento di quella tipologia, al di fuori di ogni "controllo".

A quel punto me ne vado a Saint Vincent. :)
:up::lol:
una constatazione statistica, dal marzo 2009 ad oggi tutti i trimestrali hanno avuto una durata compresa tra 60 e 75 gg,
tutti tranne 2 ed esattamemnte i primi 2 da mazo 2009 durati rispettivamente circa 90 e 100gg,
ma si era in una situazione leggermente diversa, in circa 8 mesi l'indice raddoppiò il proprio valore da 12300 a 24500,
praticamente un altro mondo :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto