freesail ha scritto:
A mio parere si farà un minimo intorno a 22010 di Fib per il 19 ,quindi con un minimo piu alto del secondo mensile perchè a 20675 è stato chiuso un trimestrale.
A questo punto questo minimo superiore sarà percepito da chi fa at come un doppio minimosporco con tenuta del precedente e potrebbe dare inizio ad un rialzo con l'ultima distribuzione intorno ai 23800/24200.
Il semestrale poi si chiuderebbe forse non a gennaio ma proprio agli ultimi giorni dell'anno solare ,verso il 27 dicembre sui 18700 perchè dal 9 ottobre passerebbero 11 settimane di borsa .
Ciao a tutti
Freesail
ciao Free ...
d'accordo per il minimo temporale,
non per la quota ...
che dovrà essere + alta (> 22520) altrimenti chiamerebbe nuovi minimi ...
ma l'annuale è Neutro/ribassista (dovuto al min ott inf a luglio, altrimenti sarebbe già rialzista) ed è difficile che faccia un minimo inferiore a quelo proposto a ottobre,
per questo dicevo
Min ottobre 2002 = minimo anno 2002 (e forse non solo!)
Riguardo allo spostamento di nuovo a ribassista dell'annuale,
cioè con min ciclico semestrale inferiore ancora al min di ott 2002 per gennaio 2003, secondo me è da escludere perchè,
a settembre siamo scesi sotto il min di lugio (pur essendo l'annuale a rialzo) solo per l'effetto della conclusione (ribass.) del ciclo a 4 anni
che ha spinto il tutto verso il basso, quindi
ora il 4 anni parla rialzo e l'annuale parla per ora ancora ribasso (pur essendo rialzista) per via del min ottobre '02 < min luglio'02
Per questo ho aperto qesto post
sottolineando l'importanza del minimo che ci sarà sul finire di questo trimestrale (18/19 novembre)
Perchè da quel minimo capiremo se verranno chiamati nuovi minimi, oppure confermati minimo (e massimo) ciclico del semestrale in atto!!
_____________________
Vorrei dire che
graficamente, a livello di AT queste cose si vedono dopo purtroppo ...
Al momento ci stanno scenari rialzisti e ribassisti, e laterali, tutti validi.
Ditemi quando avviene un'inversione di medio periodo e l'AT non ha pareri discordanti ....?!?
esempio: inizio ciclo annuale scorso (min. sett 2001),
non c'erano per caso sia scenari rialzisti che ribassisti validi?!?
(sto parlando di AT)
Oppure marzo 2002, il Top dei Top, non c'erano forse anche lì scenari validissimi per dire che il Top era ancora da fare, oppure viceversa?!?
La risposta l'AT te la dà .. e anche molto precisa!
Ma nel momento del top/bottom non c'è risposta sicura, quella arriva dopo! ...
Ti può arrivare con i segnali di sperandeo ad esempio, oppurecon la rottura dei canali o delle TL, metodi spesso precisi e infallibili..
metodi che occorrono di un certo spazio temporale per poterti dare risposta.
__________________________
A livello ciclico una cosa è certa:
Da noi l'annuale è partito a luglio 2002, come per il resto dell'area Euro.
Mentre per gli indici americani l'annuale è nato a ottobre 2002, e su questo non ci piove..
Ragioniamo anche solo da questo punto di vista:
essendo che gli americani hanno iniziato un annuale di tutto rispetto,
che è nettamente a RIALZO, ...
(20gg consecutivi di rialzo ciclico significa ANNAULE confermato a rialzo!)
com'è possibile che noi andremmo a fare nuovi minimi, mentre loro sono nettamente forti?!?
Quale motivo ciclico tiene tutto in controtendenza in questo momento?!?
Risposta:
fino a ottobre 2002,
avevamo un ciclo annuale iniziato a rialzo (debole) e virato a ribasso,
sulla forza del 4 anni che concludeva sul minimo di ottobre.
Ora abbiamo l'annuale che è sì ribassista (essendo che il min ott < min luglio) .. ma abbiamo il 4 anni che è cominicato (ovviamente a rialzo) e che contrasta la forza ribassista annuale ...
il risultato delle forze è pressochè neutro fino almeno alla fine del semesrale, quindi fino a gennaio ..
per questo dicevo andiamo verso un laterale!!
Da gennaio sarà un'altra storia ma la vedremmo step-by-step,
ora non è il caso di parlarne.
bye
![Wink ;) ;)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f609.png)