Imark
Forumer storico
Ben contento di ri-incontrarti sul fol. (Causa mia assenza, preso da stupidaggini calcistiche di là.)
Io ci sono dentro per 10k, e la minus è di circa 1,5K.
Mi seccherebbe perderli, ma ancor peggio sarebbe un taglio di capelli a spazzola tipo marines.
Anche se non vuoi scommettere, per quale tesi propendi, in termini probabilistici (se te la senti di sbilanciarti, senza che venga preso per un consiglio) ?
Ciao, in questi giorni sono connesso molto di rado, non sorprenderti se non replico.
La mia franca opinione: se dipendesse da DT e questa avesse l'80% di OTE, i tedeschi si farebbero carico del debito della telecom greca, e la loro intenzione, avendo consolidato in bilancio i risultati di OTE, è certamente di questo genere.
OTE è tuttavia ancora in percentuale significativa - vado a memoria, attorno al 30% - nelle mani dello stato greco, il quale non è in condizione di esercitare sostegno di sorta al momento e ancor più in caso di ritorno alla dracma con bond OTE che rimangano denominati in euro.
Sinceramente non so dirti se vi sarebbe modo per OTE di imporre la conversione in dracme dei propri bond in euro, lo ritengo improbabile.
Soluzione teoricamente migliore per i bondholders: la Grecia cede interamente a DT la quota di OTE residua in capo allo stato, e dopo il default sul debito sovrano non impedisce alla società tedesca di ricapitalizzare OTE al fine di evitarne l'insolvenza, magari semplicemente impone il non pagamento delle cedole per un certo periodo di tempo.
Dubito tuttavia che il governo greco voglia procedere in tale direzione...