Operatività in derivati - 12/05/04

arseniolupin ha scritto:
...che Greespan così facendo abbia portato il reale costo del denaro sotto lo zero , ma ha comunque risollevato l'economia americana .
Aiutato anche dalla politica fiscale di Bush.
Se si accetta questo assunto tutto il resto è tecnicamente corretto, quasi una conseguenza inevitabile.
Ma queste tre righe nascondono anche tre precisie semplici interrogativi:
-L'economia americana si è effettivamente risollevata?
-Quanto ha pagato il dollaro, in termini di valore reale, questa politica?
-La non rielezione di Bush comporterà una politica fiscale opposta?

Penso che queste tre semplici incognite stiano pesando adesso e peseranno in futuro, molto più della menata trita e ritrita dei tassi.
Senza contare il problema di maggior sviluppo con minor occupazione.

Inoltre c'è il Giappone che adesso si sta ossigenando respirando il vento dell'Ovest, ma quando la Cina camminerà totalmente con le proprie gambe? :eek:

Basta pistolotti per oggi...avete ragione! :-D
 
gualti ha scritto:
GOLD75 ha scritto:
Ghibli ha scritto:
Lupin, l'altro giorno, con l'aiuto di Gualti, ti ho postato un paio di grafici che non sono proprio quelli della casalinga di Voghera (con tutto il rispetto) e se vuoi fare a chi vede più lungo (non chi ce l'ha... :-D ) penso che "loro" abbiano un'ottica lontana ma che comincia a riflettersi sul vicino. :eek:
Elezioni a parte.

ciao Ghibli, potresti ripostare il grafico e/o esplicitare meglio la tua ipotesi? :)
http://www.investireoggi.it/forum/viewtopic.php?t=11702&start=225

ottima analisi... comunque per me la ragione di tutto sta in questo grafico... :smile:
poi dicono che in usa non sono perfezionisti ( la 3 o C pari millimetricamente a 1.618% della 1 o A ) :)
1084359404dowjoneslog.gif
 
f4f ha scritto:
christiano ha scritto:
Scusa ho riletto ora l'operazione tu ti vendi le call a 28500 a 120 e ti compri a protezione quelle a a 60 29K?
Beh questo non è uno spread. Rischi di perdere 500 per incassare 60!

grazie christiano

il problema è proprio il rapporto profit/loss, molto negativo
gain 300euro sotto a 28500, max perdita a 29000 o sopra per 2200euro
la parte buona è che 28500 sono resistenza forte, secondo me, e ribattuta dallo stacco dividendi
perchè dici che non è uno spread?
grazie

E' chiaro che è uno spread. Ma gli spread da fare sono quelli in cui il rapporto rischio/rendimento è superiore a 1!
 
christiano ha scritto:
f4f ha scritto:
christiano ha scritto:
Scusa ho riletto ora l'operazione tu ti vendi le call a 28500 a 120 e ti compri a protezione quelle a a 60 29K?
Beh questo non è uno spread. Rischi di perdere 500 per incassare 60!

grazie christiano

il problema è proprio il rapporto profit/loss, molto negativo
gain 300euro sotto a 28500, max perdita a 29000 o sopra per 2200euro
la parte buona è che 28500 sono resistenza forte, secondo me, e ribattuta dallo stacco dividendi
perchè dici che non è uno spread?
grazie

E' chiaro che è uno spread. Ma gli spread da fare sono quelli in cui il rapporto rischio/rendimento è inferiore a 1!
 
GOLD75 ha scritto:
ottima analisi... comunque per me la ragione di tutto sta in questo grafico... :smile:
poi dicono che in usa non sono perfezionisti ( la 3 o C pari millimetricamente a 1.618% della 1 o A ) :)

gold..... mi posso permettere... :ops:
la A or 1 la puoi contare in 5 o in leading?
secondo me no.... dammi un tuo parere per favore
;)
 
christiano ha scritto:
E' chiaro che è uno spread. Ma gli spread da fare sono quelli in cui il rapporto rischio/rendimento è superiore a 1!

certo Christiano
è che non ne trovo, e quindi mi sono orientato alla gamma alta del range
pochi, con % di gain alta (secondo AT)
ma di poco rendimento/rischio 300/2200= 1/7 = 0.14
tu cosa scegli, durate maggiori o minor copertura o strike più ATM ?
grazie
 
zappolaterra ha scritto:

gold..... mi posso permettere... :ops:
la A or 1 la puoi contare in 5 o in leading?
secondo me no.... dammi un tuo parere per favore
;)[/quote]

mah! :) io non mi formalizzo molto su Elliot... a volte do precedenza ai ritracciamenti di Fibonacci e alle Trend Line... sono un po' eterodosso :)
ultimamente mi piace di piu' Gann :D
comunque sul dow ho scoperto questa TL ... potrebbe essere sufficiente a farci salire con una 4 di 3 di C
1084361274dow8.gif
 
Lo spread ottimale richiede un ottimo timing.
Al rialzo si compra la call a SUD al segnale long e si vende quella a NORD al raggiungimento di un target di prezzo. In questo caso si rischia lo spread con max rendimento la differenza di strike.
Al ribasso si fa il contrario.
Almeno è quello che faccio io.
E' chiaro che se ti compri uno spread subito devi avere una visione del mercato a lungo raggio e puntare su scadenze lunghe e differenze di strike elevate.
Ora vi saluto. A domani
 

mah! :) io non mi formalizzo molto su Elliot... a volte do precedenza ai ritracciamenti di Fibonacci e alle Trend Line... sono un po' eterodosso :)
ultimamente mi piace di piu' Gann :D
comunque sul dow ho scoperto questa TL ... potrebbe essere sufficiente a farci salire con una 4 di 3 di [/quote]

ahhhhhhhhhh
ho capito.... e io che speravo di ricevere una mano d'aiuto da te :evil:
:D :-D :D :-D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto