Allora se vuoi collaborare senza presa per i fondelli alcuna, con me sfondi una porta aperta ... ho sempre fatto cosi apertamente con tutti.
Che i cicli siano tutt'altro che chiari ( .. a volte), sono il primo a riconoscerlo, quindi la chiarezza spesso fa difetto con sti cosi, ameno su questo la penso come te.
Io ci ho messo svariati anni a provare di CONTROLLARLI, e nn ho detto a prevederli (... ci provo), quindi anche tu dovrai "soffrire" e sbatterci sopra la testa per un po di tempo. Questa è la strada credo comune a tutte le tecniche ...
Rispondo brevemente ai tuoi quesiti:
1)Prima considerazione: perchè chiamare "giornaliero" un ciclo (o periodo) che può variare da 5 ore fino a 12 ore....usiamo un'altro sostantivo...altrimenti si genera confusione! (non me ne voglia Migliorino)
Questo che ho provato di spiegarti è il mio personalissimo sistema di controllo. Nn c'entra nulla Migliorino o chi per lui, magari si arrabbiano anche a sentir dire certe cose.
Cicli giornalieri che durano 12 hh ... sai mai che mi bekki pure una querela.
Tutto il sistema chiamamolo di "controllo" è solo frutto della mia fantasia e delle mie prove, osservazioni sui cicli del passato.
Chiamiamolo come vuoi nn cambia nulla ... posso capire che genera confusione ma una volta chiarito questo concetto credo nn ci siano + problemi.
2)Seconda considerazione: su questo forum siete in 3 a trattare di cicli (tu-Ciampa-Achille)...e altri su altri siti (a meno non ci sia qualche Alias)...ebbene, restando al momento attuale...ognuno ha un'idea diversa su quale giornaliero ci troviamo(chi in finire di 4° chi in 5°...fino a 7°)...la qual cosa mi lascia parecchio perplesso...non ho letto Migliorino...ma è da un pò che seguo dei "ciclisti"....e ho la netta sensazione che nessuno abbia il metodo esatto[/quote]
Tutto verissimo, siamo in 3 e difficilmente siamo allineati.
Ci sono sostanziali differenze operative nei 3. Sia Ciampa e Achille (... che conosco ormai da tempo e stimo) credo utilizzano entrambi oltre alla sequenza dei min-max l'uso delle medie mobili. Io nn le guardo proprio se nn di straforo.
In ogni caso E VERISSIMO QUELLO CHE DICI, NESSUNO HA IL METODO ESATTO!!!
E in ogni caso il ciclo giornaliero nn è proprio facilissimo da distinguere a volte, anzi è il + ostico a mio avviso. Piu prendi cicli ampi e meno difficllta ci sono. Se posso darti un consiglio prova a seguire ed operare solo su t-1 (... ciclo a 3-4 gg che puo variare da 23 hh a 39 hh circa).
In base a quello che leggi prova tu a farti una idea se è ll caso di approffondire o lasciar perdere.
Io, in linea di massima la mia operativita la spiego, se poi nn è abbastanza interessante o peggio ancora inesatta, nn so che dire, vedi te ...
Sempre a disposizione.
Byeee
P.S.
Mi ero dimenticato di sottolineare che la prima volta che ho sentito parlare di cicli giornalieri è stato da Achille alcuni anni fa, e che quindi sentitamente ringrazio perche ha arricchito il mio "bagaglietto" tecnico-operativo. Tenkiu Achille
dimaraz ha scritto:
per Claude19
mi son letto la tua risposta di ieri, ringrazio sentitamente per la cortesia....ma pur essendo chiaro nel lessico....non hai dipanato di molto la matassa...indi posterò per punti (abbi pazienza per i tempi...lavoro..e non sempre ho il tempo di stare al pc)
Prima considerazione: perchè chiamare "giornaliero" un ciclo (o periodo) che può variare da 5 ore fino a 12 ore....usiamo un'altro sostantivo...altrimenti si genera confusione! (non me ne voglia Migliorino)
Seconda considerazione: su questo forum siete in 3 a trattare di cicli (tu-Ciampa-Achille)...e altri su altri siti (a meno non ci sia qualche Alias)...ebbene, restando al momento attuale...ognuno ha un'idea diversa su quale giornaliero ci troviamo(chi in finire di 4° chi in 5°...fino a 7°)...la qual cosa mi lascia parecchio perplesso...non ho letto Migliorino...ma è da un pò che seguo dei "ciclisti"....e ho la netta sensazione che nessuno abbia il metodo esatto