Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 2

con un supporto di lungo

Immagine 9.png
 
Li faremo?
E che ne so io!
Possiamo provare a fare una previsione.
E come si fa?
Trovato un possibile prezzo (il target), sarà l'altra sua componente a darne la fattibilità: il tempo
 
Massimo 7 daily per il T+2. Ancora 4 ideali per il T+3, 13/14 per la struttura intorno ai 71\73 daily e 22 per l'allungo massimo.
Qualche giorno di ribasso per fare i target c'è.
 
Solo che andiamo incontro ad una struttura a R3: almeno tre mensili.
Dovremo stare attenti a trovare la partenza dell'attuale T.
Attenti perché ulteriori minimi sposteranno la partenza del T sempre più in là del tempo
 
Allora abbiamo sbagliato in passato a posizionare i cicli?
Ni. Noi operiamo al tempo presente leggendo il passato e proiettandolo nel futturo. Sappiamo già, per aver affrontato la questione più e più volte, che è sbagliato fare così.
Ma non possiamo fare altrimenti.
Quindi nell'analisi, in tutte le analisi, è presente l'errore.
Donde la gestione del capitale come centralità del trading.
Per cui se l'analisi ha fatto guadagnare, è giusta. Anche se poi arrivano fatti che la smentiscano.
Dovremo dire che è stata fortuna allora?
Ok, a patto che la sorte ci sorregga sempre. Anche quando inevitabilmente perdiamo limitando le perdite.
 

e ora i grafici con il conteggio

Vedi l'allegato 351223

Vedi l'allegato 351224

e capiamo subito dove si trova il nostro problema su questo T+2: sul doppio minimo del 21 e 22 ottobre con la conseguente centratura sul 29 ottobre

21 ottobre partenza T+1 = 29 ott 3° T
22 ottobre partenza T+1 = 03 nov 3° T

Di conseguenza

21 ottobre = minimo del 09 novembre = 4° T
22 ottobre = minimo del 09 novembre = 1° T-1 del 4° T

Nel primo caso possiamo aver fatto il minimo.
Nel secondo abbiamo ancora spazio per ritoccarlo


ecco i post
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto