FTSE Mib Futures Che ciclo fa: il medio periodo (T+2, T+3)

Solo per segnalare che lo swing di grado Trimestrale è stato confermato e quindi il T+3 in vita dal 20Dic è alla ricerca del proprio minimo conclusivo.

Proiezione Prezzo obiettivo e finestra temporale nel commento del weekend
Circa 37060 cash . Lingua inverso confermata come da attese.
 
Come pensavo su sp500 tre tempi triemsteale indice. Attenzione che se sotto 5651, filtro sul trimestre ottobre dicembre, possiamo sancire l’uscita al ribasso dal ciclo di gann scaduto lo scorso trimestre
 
Come pensavo su sp500 tre tempi triemsteale indice. Attenzione che se sotto 5651, filtro sul trimestre ottobre dicembre, possiamo sancire l’uscita al ribasso dal ciclo di gann scaduto lo scorso trimestre
Ma guarda un po’ 700 punti di dow e 100 di sp500 al rialzo proprio su quel livello. Vediamo se la prossima sarà la volta buona o se si riparte
 
Solo per segnalare che lo swing di grado Trimestrale è stato confermato e quindi il T+3 in vita dal 20Dic è alla ricerca del proprio minimo conclusivo.

Proiezione Prezzo obiettivo e finestra temporale nel commento del weekend
1741429180333.png

1741429227824.png

1741429302988.png

1741429362542.png


L'ottava appena conclusa ci ha ufficializzato, tramite la formazione di una oscillazione Settimanale 24Feb/4Mar a minimi decrescenti, l'inversione di tendenza del ciclo Trimestrale nato da minimo relativo del 20Dic. Né consegue che, nel pieno rispetto del principio di reciprocità, dal top del 26Feb e dopo 80 sedute ha preso vita il 4°Trimestrale della ciclicità dei massimi appartenente all'Annuale inverso in essere dal top del 20Mag'24.

Detto T+3i avrà ampia facoltà, grazie ad un consolidato vincolo ribassista e fermo restando l'impostazione rialzista di lungo periodo del nostro derivato, a condurre il FTSEMIB al proprio high di grado Annuale.

La reazione espansiva e la successiva resilienza dimostrata dal nostro listino dopo il minimo del 4Mar, intervenuto vi ricordo dopo 47 sedute da quella del 20Dic, pone l'accento sul rispetto del vincolo da parte del Settimanale in corso perché, laddove disatteso, il MIB avrebbe tutte le carte in regola per aver concluso il 1°50% del 2°Intermestrale sul bottom del 4Mar (47*2=94 sedute=ciclo Intermestrale come quello 5Ago/20Dic)

Primi segnali in tal senso giungeranno con lo scollinamento di quota 39330 (Prezzo) e successivamente con la conclusione a minimi crescenti dell'oscillazione ciclica di breve periodo (Tempo) nata appunto il 4Mar.

In presenza di questa casistica il prossimo obiettivo rialzista si pone nel range 40500/41000pt da raggiungere indicativamente a metà aprile (=finestra temporale di chiusura Mensile inverso nato il 26Feb)

Le velleità ribassiste, invece, troveranno naturale conforto con il rispetto del sopracitato vincolo che individua una proiezione target nella finestra 37080/37450 la propria naturale collocazione correttiva da raggiungere indicativamente tra la fine della prossima ottava e l'inizio di quella successiva).​
 
Vedi l'allegato 759130
Vedi l'allegato 759131
Vedi l'allegato 759132
Vedi l'allegato 759133

L'ottava appena conclusa ci ha ufficializzato, tramite la formazione di una oscillazione Settimanale 24Feb/4Mar a minimi decrescenti, l'inversione di tendenza del ciclo Trimestrale nato da minimo relativo del 20Dic. Né consegue che, nel pieno rispetto del principio di reciprocità, dal top del 26Feb e dopo 80 sedute ha preso vita il 4°Trimestrale della ciclicità dei massimi appartenente all'Annuale inverso in essere dal top del 20Mag'24.

Detto T+3i avrà ampia facoltà, grazie ad un consolidato vincolo ribassista e fermo restando l'impostazione rialzista di lungo periodo del nostro derivato, a condurre il FTSEMIB al proprio high di grado Annuale.

La reazione espansiva e la successiva resilienza dimostrata dal nostro listino dopo il minimo del 4Mar, intervenuto vi ricordo dopo 47 sedute da quella del 20Dic, pone l'accento sul rispetto del vincolo da parte del Settimanale in corso perché, laddove disatteso, il MIB avrebbe tutte le carte in regola per aver concluso il 1°50% del 2°Intermestrale sul bottom del 4Mar (47*2=94 sedute=ciclo Intermestrale come quello 5Ago/20Dic)

Primi segnali in tal senso giungeranno con lo scollinamento di quota 39330 (Prezzo) e successivamente con la conclusione a minimi crescenti dell'oscillazione ciclica di breve periodo (Tempo) nata appunto il 4Mar.

In presenza di questa casistica il prossimo obiettivo rialzista si pone nel range 40500/41000pt da raggiungere indicativamente a metà aprile (=finestra temporale di chiusura Mensile inverso nato il 26Feb)

Le velleità ribassiste, invece, troveranno naturale conforto con il rispetto del sopracitato vincolo che individua una proiezione target nella finestra 37080/37450 la propria naturale collocazione correttiva da raggiungere indicativamente tra la fine della prossima ottava e l'inizio di quella successiva).​




OCCHIO che accorceranno i tempi inversi e andranno lunghi per chiudeer il quadriennale indice a fine 2025.
 
L'ottava appena conclusa ci ha ufficializzato, tramite la formazione di una oscillazione Settimanale 24Feb/4Mar a minimi decrescenti, l'inversione di tendenza del ciclo Trimestrale nato da minimo relativo del 20Dic. Né consegue che, nel pieno rispetto del principio di reciprocità, dal top del 26Feb e dopo 80 sedute ha preso vita il 4°Trimestrale della ciclicità dei massimi appartenente all'Annuale inverso in essere dal top del 20Mag'24.

Detto T+3i avrà ampia facoltà, grazie ad un consolidato vincolo ribassista e fermo restando l'impostazione rialzista di lungo periodo del nostro derivato, a condurre il FTSEMIB al proprio high di grado Annuale.

La reazione espansiva e la successiva resilienza dimostrata dal nostro listino dopo il minimo del 4Mar, intervenuto vi ricordo dopo 47 sedute da quella del 20Dic, pone l'accento sul rispetto del vincolo da parte del Settimanale in corso perché, laddove disatteso, il MIB avrebbe tutte le carte in regola per aver concluso il 1°50% del 2°Intermestrale sul bottom del 4Mar (47*2=94 sedute=ciclo Intermestrale come quello 5Ago/20Dic)

Primi segnali in tal senso giungeranno con lo scollinamento di quota 39330 (Prezzo) e successivamente con la conclusione a minimi crescenti dell'oscillazione ciclica di breve periodo (Tempo) nata appunto il 4Mar.

In presenza di questa casistica il prossimo obiettivo rialzista si pone nel range 40500/41000pt da raggiungere indicativamente a metà aprile (=finestra temporale di chiusura Mensile inverso nato il 26Feb)

Le velleità ribassiste, invece, troveranno naturale conforto con il rispetto del sopracitato vincolo che individua una proiezione target nella finestra 37080/37450 la propria naturale collocazione correttiva da raggiungere indicativamente tra la fine della prossima ottava e l'inizio di quella successiva).​

1741988301208.png

1741988330278.png

1741988363170.png


Anche la sesta oscillazione a 4 sedute di media (T-1) completandosi a minimi decrescenti l’11Mar a 37560 dichiara di essere parte integrante del 2°Bisettimanale in vita dal 24feb nonché del ciclo di grado superiore Trimestrale in essere dal 20Dic.

La portentosa Outside Daily odierna (1170pt/3.10%), dalle indiscutibili caratteristiche Bullish, ci indica che un nuovo Bisettimanale Future (almeno) è maturo per fare il proprio ingresso nello scacchiere ciclico di breve periodo del nostro derivato. Riscontri in tal senso giungeranno dalla seduta di lunedì laddove i corsi dovessero violare quota 38960pt conclamando così la formazione di un 2gg inverso ribassista che, sopraggiungendo dopo 13 sedute di vita del corrispettivo Bisettimanale antagonista, certificherà l’inversione di tendenza del T+1i. In tal caso, per il principio di reciprocità ciclica, un nuovo Bisettimanale Future avrà preso vita indipendentemente dalla componente Tempo che lo accompagnerà.

Nel caso in cui invece il top odierno non dovesse essere ritoccato al rialzo, non verrà negata la possibilità che il T-1 Future in vita dall’11Mar possa anch’esso concludersi a minimi decrescenti e quindi dichiararsi ancora parte integrante del sopracitato ciclo Intermedio.

Nelle due centrature allegate, nonché replicati nella tabella degli swing, ho riportato quei valori che, per ciò che concerne la componente Prezzo, avrebbero ampia facoltà di insinuare un’inversione ciclica di medio periodo (Mensile e Trimestrale) e quindi l’ingresso di una nuova fase espansiva.​
 
Vedi l'allegato 759730
Vedi l'allegato 759731
Vedi l'allegato 759732

Anche la sesta oscillazione a 4 sedute di media (T-1) completandosi a minimi decrescenti l’11Mar a 37560 dichiara di essere parte integrante del 2°Bisettimanale in vita dal 24feb nonché del ciclo di grado superiore Trimestrale in essere dal 20Dic.

La portentosa Outside Daily odierna (1170pt/3.10%), dalle indiscutibili caratteristiche Bullish, ci indica che un nuovo Bisettimanale Future (almeno) è maturo per fare il proprio ingresso nello scacchiere ciclico di breve periodo del nostro derivato. Riscontri in tal senso giungeranno dalla seduta di lunedì laddove i corsi dovessero violare quota 38960pt conclamando così la formazione di un 2gg inverso ribassista che, sopraggiungendo dopo 13 sedute di vita del corrispettivo Bisettimanale antagonista, certificherà l’inversione di tendenza del T+1i. In tal caso, per il principio di reciprocità ciclica, un nuovo Bisettimanale Future avrà preso vita indipendentemente dalla componente Tempo che lo accompagnerà.

Nel caso in cui invece il top odierno non dovesse essere ritoccato al rialzo, non verrà negata la possibilità che il T-1 Future in vita dall’11Mar possa anch’esso concludersi a minimi decrescenti e quindi dichiararsi ancora parte integrante del sopracitato ciclo Intermedio.

Nelle due centrature allegate, nonché replicati nella tabella degli swing, ho riportato quei valori che, per ciò che concerne la componente Prezzo, avrebbero ampia facoltà di insinuare un’inversione ciclica di medio periodo (Mensile e Trimestrale) e quindi l’ingresso di una nuova fase espansiva.​


Non è che è ancora in chiusura il T inverso?
 
Non è che è ancora in chiusura il T inverso?
Lo escludo per:

1) ampiezza temporale oscillazione inversa dal top del 26Feb;
2) T-3i ribassista in barra 7 di Tracy inverso (swing incondizionato);
3) nuovo high per l'inverso (nuovo bottom sotto). Un ciclo che inverte il proprio sviluppo non può fare nuovi high. Se lo fa è per mano di una nuova struttura ciclica di pari grado o superiore.

Anche per il MIB la nascita del 2°T+1i non dovrebbe essere indolore per il sottostante ma sopra il top del 26Feb diventerà piuttosto difficile aggiornare i recenti minimi.

In tal caso l'obiettivo rialzista per metà aprile rimane quello denunciato una settimana fa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto