Redon, Moreau, Bresdin: simbolismo in anteprima

Proseguendo: Vasilij Ivanovič Denisov e Nicolaj Fechin (meno simbolista, ma interessante di passaggio) (per i curiosi della pittura russa di allora, v. Cartoline - Russi in Italia )

(approfitto dell'occasione per invitare a non abbonarsi ad Arcadja, che non permette di copiare immagini :-x(e neanche iscriversi a Pinterest, per lo stesso motivo)

omsk04_dt10226.jpg
denisov_vasili_ivanovich-stra%C3%9Fe_mit_h%C3%A4usern_und_herbstb%C3%A4umen~OM726300~10416_20150709_NULL_43.jpg
43601827_2_l.jpg
1280px-%D0%94%D0%B5%D0%BD%D0%B8%D1%81%D0%BE%D0%B2_-_%D0%9C%D0%BE%D1%80%D1%81%D0%BA%D0%BE%D0%B5_%D0%B4%D0%BD%D0%BE_%281907%29.jpg


Fechin
039a11d31835716175a77dfd0fba1f3a.jpg


a322e084c1c47112efefd514337cee68.jpg
 
Non so se c'entri molto ma mi permetto continuando sulla linea di pittura e scenografia teatrale sempre comunque legata a Diaghilev, ma declinata in modo diverso nei due esempi citati, di proporre un paio di "madame" in un abbinamento Russo-Parigino che viaggia sempre lungo la scia del balletto e segue gli spostamenti dei suoi protagonisti.

Sono due artiste con risultati in termini di pittura quasi completamente contrapposti: N. Goncharova che crea un mondo pieno di colori forti e primitivi ricco di dettagli che richiamano l'iconografia tradizionale russa, la seconda M. Laurencin, che io trovo davvero deliziosa, inquadrabile in un "cubismo dal volto femminile", con una paletta di colori pallidi e figure indefinite ed ambigue, ambiguità vissuta tra l'altro anche da lei personalmente, dai profondi occhi neri bistrati... in questo caso un pò di simbolismo e surreale davvero ce lo vedo...

A scanso di equivoci cerco solo di esprimere quello che sento e che vedo senza alcuna ambizione o pretesa di propormi come "critica d'arte" in erba!


P.S. Mi tocca smentire Gino... continuate ad abbonarvi a quello che volete perchè col tasto dx e salva sia Arcadja che Pinterest funzionano normalmente.;) Fatta la prova!!!

gonc.jpg


gont.jpg


Laurencin.jpg


Laurencin1.jpg
 
Ultima modifica:
Salva è una cosa.
Copia link immagine un'altra.
Che con i due non posso fare.

Comunque, ognuno verificherà ... certo che doversi iscrivere a Pinterest per poter leggere è già estraneo allo spirito del web.

Infine ... non ho la passione per Laurencin, comunque avevo e forse ho ancora una sua lito, così come una incisione della Goncharova, comprata anni 80 a mille lire come anonimo, riconosciuta 20 anni dopo :cool:

Se le ritrovo nel marasma :depresso: , le posto.
 
Salva è una cosa.
Copia link immagine un'altra.
Che con i due non posso fare.

Comunque, ognuno verificherà ... certo che doversi iscrivere a Pinterest per poter leggere è già estraneo allo spirito del web.

Infine ... non ho la passione per Laurencin, comunque avevo e forse ho ancora una sua lito, così come una incisione della Goncharova, comprata anni 80 a mille lire come anonimo, riconosciuta 20 anni dopo :cool:

Se le ritrovo nel marasma :depresso: , le posto.

Scherzi a parte, riesci ad inserire le img incollando il link?? A me dà collegamento interrotto e devo sempre precaricare.:mmmm:
 
Riesco a postare le immagini sia con il link che direttamente copia/incolla, che prima non si poteva fare (comodissimo).
Quanto alla Goncharova, eccolo qua
è una puntasecca del 1926, da "Le thé du capitaine Jogoub
Goncharova 001.jpg


mentre invece per la Laurencin mi ero confuso, in realtà era una litografia di Mariette Lydis (1890/1970) che fu anche compagna di Massimo Bontempelli, e si ritrova tra l'altro al Musée du Luxembourg di Parigi.
Voila
Lydis.JPG
 
Riflettevo, non c'entra nulla, sull'evoluzione del ritratto da Mary Cassatt a Marie Laurencin, il nome ed i soggetti sono quasi gli stessi... ma davvero è cambiato tutto!!
 
Salva è una cosa.
Copia link immagine un'altra.
Che con i due non posso fare.

Comunque, ognuno verificherà ... certo che doversi iscrivere a Pinterest per poter leggere è già estraneo allo spirito del web.

Infine ... non ho la passione per Laurencin, comunque avevo e forse ho ancora una sua lito, così come una incisione della Goncharova, comprata anni 80 a mille lire come anonimo, riconosciuta 20 anni dopo :cool:

Se le ritrovo nel marasma :depresso: , le posto.
la goncharova e'su un altro pianeta:up:

non e'firmata
e'stato quello l'inghipppo?

goncharova_moscow_street_1909.jpg
 
la goncharova e'su un altro pianeta:up:

non e'firmata
e'stato quello l'inghipppo?
Sono d'accordo per il pianeta. Grande Goncharova, anche se qui è un po' tanto OT.
Quanto all'inghippo, no, fa parte di una suite di non firmate, credo che firmate non esistano, non era quello il problema. Ma non essendo firmata ho fatto fatica io a scoprire di chi fosse, figurati quell'omone svuotaparrocchie che aveva un cesto di "tutte a mille lire".
Ho solo comprato perché mi piaceva e rischiavo poco. In tali casi non si sbaglia mai, mal che vada ti sei fatto un regalino.
E qualche volta il regalino lo fai pure a qualcun altro, solo che apparirà come un regalone :fiu:


PS One of the most elegant of the Russian painter Goncharova's suites of illustrations after she and Mikhail Larionov emigrated to Paris.
Bonhams : GONCHAROVA, NATALIA, AND JOSEPH KESSEL. Le Thé du Capitaine Sogoub. Paris: Au Sans Pareil, 1926.

Valore circa 200 € per tutto il libro con 6 puntesecche
 
Sono d'accordo per il pianeta. Grande Goncharova, anche se qui è un po' tanto OT.
Quanto all'inghippo, no, fa parte di una suite di non firmate, credo che firmate non esistano, non era quello il problema. Ma non essendo firmata ho fatto fatica io a scoprire di chi fosse, figurati quell'omone svuotaparrocchie che aveva un cesto di "tutte a mille lire".
Ho solo comprato perché mi piaceva e rischiavo poco. In tali casi non si sbaglia mai, mal che vada ti sei fatto un regalino.
E qualche volta il regalino lo fai pure a qualcun altro, solo che apparirà come un regalone :fiu:


PS One of the most elegant of the Russian painter Goncharova's suites of illustrations after she and Mikhail Larionov emigrated to Paris.
Bonhams : GONCHAROVA, NATALIA, AND JOSEPH KESSEL. Le Thé du Capitaine Sogoub. Paris: Au Sans Pareil, 1926.

Valore circa 200 € per tutto il libro con 6 puntesecche
la tua?

$_3.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto