scusa nè ma se non inquadriamo il discorso a livello normativo che sostanza ci diamo alle cose ...allora facciamo un "pour parler"
lo so bene ank' io che il diritto di sciopero è stata una conquista ma cercavo d' andare un pò oltre ad una mera dicitura.....
ho fatto riferimento alla costituzione ecc ecc non a caso la regolamentazione del diritto di sciopero si basa sull' interpretazione dll' art 40 e 3 della costituzione da cui si desumo i suoi imiti interni( deducibili nello stesso concetto di sciopero) e limiti esterni cioè l' impatto che lo sciopero ha sui diritti costituzionalmnte tutelati, ultimamente si dà importanza a questo aspetto. Diritto di sciopero oltre ai lavorati subordinati la corte costituzionale l' ha estesa anke agli autonomi in via interpretativa ( e qui ti dò una dimensione della situazione nell' ambito dell diritto di sciopero)
poi c'è lo sciopero nei servizi pubblici....in questo caso esistono leggi specifike e l' autoregolamentazione
x autoregolamentazione si intende il preavviso, durata, modalità e misure adottate...esiste come ti avevo deto una commissione di garanzia nominata dai presidenti delle 2 camere che ha compiti cosnsultivi, poteri su accordi raggiunti ecc ecc
ed è in questo ambito che si ha una vera e proprio articolazione del diritto di sciopero..poi c'è la precettazione ecc ecc
oltretutto c'è pure stata l' introduzione di un codice di autoregolamentazione x i lavoratori autonomi professionisti che incidono sulle attivita di servizi pubblici ed essenziali
ti ho fatto lo spaccato tra una regolamentazione che nasce dall' intepretazione della corte nel privato comparandola con la situazione che esiste nel pubbliko
le conquiste sindali in tema di diritto di sciopero si basano su questo quadro
forse ti riferisci all' 83/ 2000

ma quella innova la 146/90 e rimaniamo sempre nell' ambito dei servizi pubblici essenziali
la crisi del sindacato confederale sta nella politika redistributiva dei sacrifici, la concertazione non ultimo ha posto come importanza maggiore il sindacato maggiormente rapresentativo rispetto agli autonomi ...la crisi c'era già e non è la scala mobile lo spartiacque....già nel 69 quando urono riconosciuti i consigli di fabbrika x art 19 dello statutto dei lavoratori esisteva uno stacco tra rappresentanze sindacali ed aziendali con la riforma poi delle rsa nel 93 in rsu il controllo dei sidacati confederali sulle rappresentanze sindacali si è fatto + pressante grazie al terso di rapprensentati eletti in seno a queste risercate ai confederali.......ergo....