FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 2

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Jedd
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
domattina, rimbalzo si o rimbalzo no?

13062685181snpcash.gif

13062685262usdindex.gif

13062685393audyen.gif

13062685504euro.gif

13062685606gold.gif

13062685697brent.gif

1306268577immagine3.png
 
domattina, rimbalzo si o rimbalzo no?

[/IMG]

con quel dollaro e quel tnote sarà ben dura riuscire a fare un rimbalzo degno di tale nome. e confermano i movimenti di oggi sulle opzioni che hanno visto le put non scendere di prezzo e le call invece si

oi sul fib sceso di pochissimo (71600 da 72400) e oi sulle call sempre più basso che sulle put (66.777 a 72.879)


notte a tutti
 
:ciao:


Ciao solo
FINANZA/ Borse a picco, ma è solo l’inizio...
FINANZA/ Borse a picco, ma è solo l?inizio...


:ciao::ciao::ciao:
grazie blackstar
spero che tu riveda la tua decisione di sospendere la rassegna stampa

sull'argomento segnalo dell'altro
p.s. diventa sempre più chiaro perchè i tedeschi e i francesi hanno rinunciato a candidare il successore a trichet, a prescindere dagli indiscutibili meriti di draghi


Bce nei guai, con i Piigs è diventata "una enorme bad bank"

di: WSI Pubblicato il 24 maggio 2011| Ora 15:50
Share
8
STAMPA INVIA2



Ingrandisci la foto
Jean-Claude Trichet, il numero uno della Banca centrale europea.
Roma - Esiste "una enorme bad bank" di cui si sente parlare poco. Trattasi della Bce, ergo della Banca centrale europea. L'allarme arriva da un articolo di Der Spiegel, che mette in rilievo la situazione drammatica in cui versa l'istituto, dopo aver sfornato aiuti a diversi paesi dell'Unione europea, costretti a ricorrere ai piani di salvataggio.

Ma come sta invece lei, la banca delle banche europee? Non proprio bene, si direbbe. La prova del nove arriva dagli asset-backed securities (strumenti finanziari garantiti da determinati asset) che si trovano nel suo bilancio. Il settimanale tedesco fa riferimento alla mole enorme di bad loans, ovvero di crediti inesigibili, che sono parcheggiati nel bilancio della Bce. Tra questi crediti, ci sono anche soldi che sono stati prestati per costruire abitazioni. Insomma, il solito fenomeno della cartolarizzazione dei debiti. "Nessuno sa quanto valgono oggi...e sembra che nessuno voglia saperlo davvero", scrive Der Spiegel.

La situazione in cui versa l'istituto di Francoforte si spiega con il meccanismo che è stato attivato in Europa per salvare i vari Piigs. "Dagli inizi della crisi finanziaria, banche attive in paesi come Irlanda, Portogallo, Spagna e Grecia hanno scaricato i loro rischi, che ammontavano a diverse centinaia di miliardi di euro, presso le banche centrali. Queste ultime, (a quel punto), hanno distribuito grandi somme di denaro alle istituzioni finanziarie dei propri paesi per evitarne il collasso. (Ma, nel fareo questo), hanno accettato asset a titolo di garanzia, molti dei quali sono, alla meglio, non particolarmente di valore".

Der Spiegel prosegue: "Ora questi rischi si trovano nei libri contabili della Bce, in quanto le banche centrali dei paesi dell'euro non sono autonome ma fanno parte del sistema della Bce". Basti pensare, per esempio, che "la Bundesbank, ovvero la banca centrale tedesca, rappresenta il 27% del capitale della Bce, fattore che indica che - nel caso in cui ci fossero delle perdite - dovrebbe pagare una quota delle stesse superiore al 25%".

"Proprio per questo, per il 2010 e i due anni successivi, la Bundesbank ha deciso di accantonare riserve per un totale di 4,9 miliardi di euro, per tutelarsi contro il sopraggiungere di nuovi rischi. Il fallimento di un paese come la Grecia, per esempio, porterebbe inevitabilmente alla bancarotta di alcune banche greche". E tutto ciò avrebbe effetti devastanti per la Bce, "che avrebbe acquistato titoli di stato governativi greci per un valore di 47 miliardi di euro. Non solo, entro la fine del mese di aprile l'istituto ha anche speso 90 miliardi di euro circa per rifinanziare le banche greche".

Il problema non è certo sconosciuto. Già "l'ex numero uno della Bundesbank, Axel Weber, aveva criticato il programma di acquisti di bond messo a punto dalla Bce per aiutare i paesi membri in difficoltà. In una situazione di bancarotta o anche di pagamento posticipato, la Bce sarebbe (infatti) direttamente colpita".

Ma il peggio è che "la Bce ha accettato anche i cosiddetti asset-backed securities (ABS) a titolo di garanzia. All'inizio di quest'anno, questi strumenti finanziari ammontavano a 480 miliardi di euro. Sono stati proprio questi strumenti a scatenare la crisi immobiliare negli Stati Uniti. E ora, essi gravano sull'umore e sul bilancio della Bce".

Vloganza: Forex: L'euro rimane forte solo contro il dollaro
 
Ultima modifica:
notte
adesso mi lasci con la curiosità di vedere cosa han combinato su luglio

Buongiorno a tutti.
Solo, perdonami, ma come ti dicevo, l'aggiunta di nuovi strike mi ha sfasato tutto.
Ho sistemato. Nulla di nuovo su lug11 a differenza di giu11:

paletto a 3000 call, in su tutte gli oi aperti

lato put presenta un pennone a 2800, anche se il max oi è 2700, con 2600 che non scherza.

Siamo pressapoco sui medesimi strike di giu11
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    44,9 KB · Visite: 155
Ultima modifica di un moderatore:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto