Loryred
Forumer storico
Come approccio generale scorro un catalogo a velocità fotonica fermandomi solo sulle immagini che mi interessano: nel 99% dei casi guardo la stima e la base, smadonno e proseguo
Non mi vergogno a dire che guardo solo le opere diciamo post - prima guerra mondiale, salto quasi tutto ciò che esiste di figurativo, guardo con più attenzione l'inizio dei cataloghi (dove mediamente stanno i multipli) rispetto alla fine, gli unici cataloghi che "leggo" sono quelli delle major ma solo perchè le opere sono presentate più approfonditamente.
Mediamente un catalogo-fiume lo scorro in mezz'ora, sui lotti che seleziono però mi ci vogliono almeno un 15 minuti ciascuno per fare tutte le ricerche del caso
Il tuo metodo è grosso modo quello che vorrei ottenere acquisendo maggiore esperienza/conoscenza, l'elemento in comune già ora è lo "smadonno e proseguo"!!! Una curiosità, dedichi i famosi 15 min solo all'opportunità di acquisto o anche al piacere del semplice approfondimento?
Ammetto sui cataloghi chilometrici di non riuscire quasi mai ad arrivare in fondo e di visionarli a rate, concordo su quelli delle major che sono gli unici ch danno un valore aggiunto sulla conoscenza dell'opera e dell'artista, gli altri sono più che altro stumenti di vendita con un tracciato min dei lavori, quando esiste.