FTSE Mib Spunti ciclici e piccole tradate

Sono rientrato ora e vedo che il minimo del movimento correttivo, è stato fatto alla 9. ora.
Quindi il minimo del t-1 è stato fatto?
Mica è detto, se anche il segnale orario fosse giusto, potrebbe estendere alla 1. hh di lunedì (... con 21985 circa come obj) e fin qui niente di irreparabile, ma graficamente potrebbe avere concluso il ciclo daily sul 20035 delle ore 14 e quindi continuerà a calare anche lunedì. A sensazione direi che è improbabile che il t-3 si sia concluso a 20035 in quanto il rialzo è stato di soli 65 punti e quindi é difficile che in un trend rialzista il rialzo di un t-3 sia così esiguo, ma la certezza non c'è:confused::).
Lunedì avremo la sentenza.

Tornando al discorso dell'eventuale ciclo a 3 tempi, le date da controllare per il massimo sono:

11/11
03/12

Si vedrà.
Buon week.

Byee
 
Sono rientrato ora e vedo che il minimo del movimento correttivo, è stato fatto alla 9. ora.
Quindi il minimo del t-1 è stato fatto?
Mica è detto, se anche il segnale orario fosse giusto, potrebbe estendere alla 1. hh di lunedì (... con 21985 circa come obj) e fin qui niente di irreparabile, ma graficamente potrebbe avere concluso il ciclo daily sul 20035 delle ore 14 e quindi continuerà a calare anche lunedì. A sensazione direi che è improbabile che il t-3 si sia concluso a 20035 in quanto il rialzo è stato di soli 65 punti e quindi é difficile che in un trend rialzista il rialzo di un t-3 sia così esiguo, ma la certezza non c'è:confused::).
Lunedì avremo la sentenza.

Tornando al discorso dell'eventuale ciclo a 3 tempi, le date da controllare per il massimo sono:

11/11
03/12

Si vedrà.
Buon week.

Byee
sembrerebbe sia stato smentito!:cool:
 
21-23sett date setup Gann (equinozio) e vedremo se a 40 gg di inv comprensivi di probabile lingua t-1 potra’ finalmente fare strada uno storno veloce del 4% sui vari indici. Nel caso di immediati nuovi max si dovrebbe salire in teoria fino alla conclusione del t+3 inv
 
subito dopo ha fatto 925 di minimo


Ah capito.
ma ricorda che i segnali li calcolo sull'indice all-share, quindi se il segnale fosse giusto può estendere alla 1. hh di lunedì.
Capisco che il fib rimanga aperto 3 hh in + e quindi in questo caso la tolleranza sarebbe di 4 hh, ma non so che farci.
I segnali mi danno un'indicazione di massima, che a volte, ovviamente se sono giusti, mi danno un grande vantaggio rispetto ai semplici supporti di prezzo.

Piuttosto stamattina ho riguardato un po' di cose e la cosa + evidente che mi è saltata all'occhio è il fatto che sul primo tracy partito il 14/08 e conclusosi il 26/08, c'era una sequenza sui t-1 di + e - che avrebbero vincolato i successivi tracy a rispettare queste sequenze ma la cosa non è stata rispettata. Questo fatto si è verificato sia sul Dax che Dow Jones, oltre che sul nostrano.
Come dobbiamo interpretare tutto ciò? Sono domande alle quali dobbiamo dare una risposta perchè a mio avviso, ne va di tutto lo sviluppo ciclico futuro.
Vi ricordate quando è partito l'annuale a dicembre 2018 cosa successe alla fine del 1. t+2? C'era un vincolo di sequenze di + e - sui rispettivi t+1 che in futuro non furono rispettate.
E cosa successe dopo? Un casino ciclico che manco dopo il minimo del 31/05 siamo riusciti ad interpretare con certezza (... almeno io, ma un po' tutti quelli che seguivano l'analisi ciclica sono andati in difficoltà).
Personalmente in quel caso ho optato sul fatto che il t+3 aveva troncato sul minimo del 1. t+2, dopodichè lo sviluppo ciclico seguente fu quello di un t+3 normale.
.
E se anche stavolta succedesse questo?
Dove voglio arrivare, o alle sequenze ci crediamo e diamo delle spiegazioni e comportamenti da adottare in funzione del loro svolgimento, oppure non ci guardiamo +, diciamo che sono delle ciofeche e bonanotte!
Ma se per caso contano e quel 1. tracy ci avesse dato un segnale, del tipo ... visto che in seguito le sequenze non sono state rispettate, faccio partire il conteggio di partenza del t+3 dal minimo del 26/08 a questo punto cosa diremmo?
Allo stato attuale stiamo considerando l'ipotesi di chiusura del t+2, ma se il ragionamento che ho fatto avesse un senso, personalmente direi ... no, troppo presto per considerare che il minimo del 17/09 sia il minimo del t+2, ma anzi potrebbe benissimo trattarsi del minimo del 1. t+1. Che dite, ci sarebbe una bella differenza.
Onestamente non so come comportarmi quando siamo in presenza di tali "anomalie". Sulle sequenze ho avuto una infarinatura di massima e niente più.
Magari quelli che seguono l'inverso e tutta la teoria di Elico, potrebbero venirci in aiuto anche perchè ricordo che Elico, non ha avuto solo il pregio d'identificare un ciclo anche per i massimi, ma dai suoi ragionamenti parlava anche delle sequenze cicliche, o sbaglio? Aveva tutto un suo modo di ragionare e applicare conseguentemente delle regole che non ho mai approfondito. Ricordo che a volte faceva partire i cicli non dal loro minimo effettivo ma da quello successivo.
Ma qui mi fermo, perchè non avendo competenze specifiche in materia è meglio che parli chi ne sa di più del sottoscritto.
Spero, che qualcuno abbia la voglia di affrontare l'argomento.

Byee
 
Ah capito.
ma ricorda che i segnali li calcolo sull'indice all-share, quindi se il segnale fosse giusto può estendere alla 1. hh di lunedì.
Capisco che il fib rimanga aperto 3 hh in + e quindi in questo caso la tolleranza sarebbe di 4 hh, ma non so che farci.
I segnali mi danno un'indicazione di massima, che a volte, ovviamente se sono giusti, mi danno un grande vantaggio rispetto ai semplici supporti di prezzo.

Piuttosto stamattina ho riguardato un po' di cose e la cosa + evidente che mi è saltata all'occhio è il fatto che sul primo tracy partito il 14/08 e conclusosi il 26/08, c'era una sequenza sui t-1 di + e - che avrebbero vincolato i successivi tracy a rispettare queste sequenze ma la cosa non è stata rispettata. Questo fatto si è verificato sia sul Dax che Dow Jones, oltre che sul nostrano.
Come dobbiamo interpretare tutto ciò? Sono domande alle quali dobbiamo dare una risposta perchè a mio avviso, ne va di tutto lo sviluppo ciclico futuro.
Vi ricordate quando è partito l'annuale a dicembre 2018 cosa successe alla fine del 1. t+2? C'era un vincolo di sequenze di + e - sui rispettivi t+1 che in futuro non furono rispettate.
E cosa successe dopo? Un casino ciclico che manco dopo il minimo del 31/05 siamo riusciti ad interpretare con certezza (... almeno io, ma un po' tutti quelli che seguivano l'analisi ciclica sono andati in difficoltà).
Personalmente in quel caso ho optato sul fatto che il t+3 aveva troncato sul minimo del 1. t+2, dopodichè lo sviluppo ciclico seguente fu quello di un t+3 normale.
.
E se anche stavolta succedesse questo?
Dove voglio arrivare, o alle sequenze ci crediamo e diamo delle spiegazioni e comportamenti da adottare in funzione del loro svolgimento, oppure non ci guardiamo +, diciamo che sono delle ciofeche e bonanotte!
Ma se per caso contano e quel 1. tracy ci avesse dato un segnale, del tipo ... visto che in seguito le sequenze non sono state rispettate, faccio partire il conteggio di partenza del t+3 dal minimo del 26/08 a questo punto cosa diremmo?
Allo stato attuale stiamo considerando l'ipotesi di chiusura del t+2, ma se il ragionamento che ho fatto avesse un senso, personalmente direi ... no, troppo presto per considerare che il minimo del 17/09 sia il minimo del t+2, ma anzi potrebbe benissimo trattarsi del minimo del 1. t+1. Che dite, ci sarebbe una bella differenza.
Onestamente non so come comportarmi quando siamo in presenza di tali "anomalie". Sulle sequenze ho avuto una infarinatura di massima e niente più.
Magari quelli che seguono l'inverso e tutta la teoria di Elico, potrebbero venirci in aiuto anche perchè ricordo che Elico, non ha avuto solo il pregio d'identificare un ciclo anche per i massimi, ma dai suoi ragionamenti parlava anche delle sequenze cicliche, o sbaglio? Aveva tutto un suo modo di ragionare e applicare conseguentemente delle regole che non ho mai approfondito. Ricordo che a volte faceva partire i cicli non dal loro minimo effettivo ma da quello successivo.
Ma qui mi fermo, perchè non avendo competenze specifiche in materia è meglio che parli chi ne sa di più del sottoscritto.
Spero, che qualcuno abbia la voglia di affrontare l'argomento.

Byee
mi sei piaciuto, ma onestamente, non avendo adeguate conoscenze in materia ciclica, mi limito a seguirti con interesse senza metter bocca:bow:
 
Buongiorno al 3D. Esatto Claude. Il non rispetto delle sequenze, secondo il metodo Elico :bow::bow: suggerisce la partenza del ciclo dal 26 Agosto. Ecco spiegato la partenza di un ciclo da un minimo relativo o secondario.
Il ciclo settimanale è una lingua. Statisticamente le lingue crescenti si attaccano al ciclo precedente, il quale avrebbe avuto pure una durata più congrua.
Il problema è che non è sempre così:dietro:; pertanto si rischia di prendere grosse cantonate.
Tieni conto che da quel minimo potrebbe essere partito pure un semestrale :godo:! Per questi motivi sono restio da prendere posizione sul mercato, in particolare short!
Purtroppo ero long di t+3 ma l'avidità mi ha fatto pensare di riuscire a fregare il mkt ed invece :dietro:. E mi ha sbattuto fuori a metà strada:wall:.
Comunque un gain dimezzato è sempre un gain e quindi è vietato piangere sul latte versato:ordine:.
 
Buongiorno al 3D. Esatto Claude. Il non rispetto delle sequenze, secondo il metodo Elico :bow::bow: suggerisce la partenza del ciclo dal 26 Agosto. Ecco spiegato la partenza di un ciclo da un minimo relativo o secondario.
Il ciclo settimanale è una lingua. Statisticamente le lingue crescenti si attaccano al ciclo precedente, il quale avrebbe avuto pure una durata più congrua.
Il problema è che non è sempre così:dietro:; pertanto si rischia di prendere grosse cantonate.
Tieni conto che da quel minimo potrebbe essere partito pure un semestrale :godo:! Per questi motivi sono restio da prendere posizione sul mercato, in particolare short!
Purtroppo ero long di t+3 ma l'avidità mi ha fatto pensare di riuscire a fregare il mkt ed invece :dietro:. E mi ha sbattuto fuori a metà strada:wall:.
Comunque un gain dimezzato è sempre un gain e quindi è vietato piangere sul latte versato:ordine:.

Perchè non è sempre così? Quali sono le discriminanti per scegliere l'opzione che hai evidenziato oppure no?
 
Perchè non è sempre così? Quali sono le discriminanti per scegliere l'opzione che hai evidenziato oppure no?
Buongiorno al 3D,
Ciao Claude,
Statisticamente se il ciclo madre è crescente e la lingua è crescente, la lingua fa parte del successivo. Stessa cosa nel caso opposto. E viceversa come nel caso in questione se ciclo madre decrescente e lingua crescente si attacca al precedente e similmente nel caso opposto.
Scrivo statisticamente per i seguenti motivi, e perdonami il tono scherzoso nel rispondere ad una tua osservazione molto pertinente e sensata:
- per dirla terra terra, perché il mkt fa quello che caxxo gli pare;
- accademicamente, perché un modello è una semplificazione della realtà che prende in esame un numero limitato di variabili. La presenza o la forza non abituale di alcune variabili esogene, endogene ed indigene:jolly: altera gli esperimenti, in svariati campi, ed i risultati dei rispettivi modelli.
- per gli scettici, le lingue sono quelle parti che i ciclisti citano quando si ostinano a volere ingabbiare una realtà complessa, influenzata da una pluralità di variabili, un modello semplificato che prende in considerazione solo prezzo e tempo. In pratica quando devono giustificare una centratura molti fanno uso e talvolta abuso di lingue tanto così a posteriori riesci a giustificare tutto: utile per l'analisi, ma ti ci pulisci il sedere se fai trading.
- per i teoremi del complotto, sono i poteri forti che si mettono d'accordo per fare una finta e intrappolare o buttare fuori dal mercato gli acquirenti di cerini:dietro:.
Quello che è chiaro è che le lingue, o cicli di discontinuità, o come li si vuole chiamare non sono prevedibili a priori: ti accorgi se esistono solo dopo e solo dopo puoi capire se rubano tempo al ciclo precedente o al successivo.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto