subito dopo ha fatto 925 di minimo
Ah capito.
ma ricorda che i segnali li calcolo sull'indice all-share, quindi se il segnale fosse giusto può estendere alla 1. hh di lunedì.
Capisco che il fib rimanga aperto 3 hh in + e quindi in questo caso la tolleranza sarebbe di 4 hh, ma non so che farci.
I segnali mi danno un'indicazione di massima, che a volte, ovviamente se sono giusti, mi danno un
grande vantaggio rispetto ai semplici supporti di prezzo.
Piuttosto stamattina ho riguardato un po' di cose e la cosa + evidente che mi è saltata all'occhio è il fatto che sul primo tracy partito il 14/08 e conclusosi il 26/08, c'era una sequenza sui t-1 di + e - che avrebbero vincolato i successivi tracy a rispettare queste sequenze ma
la cosa non è stata rispettata. Questo fatto si è verificato sia sul Dax che Dow Jones, oltre che sul nostrano.
Come dobbiamo interpretare tutto ciò? Sono domande alle quali dobbiamo dare una risposta perchè a mio avviso, ne va di tutto lo sviluppo ciclico futuro.
Vi ricordate quando è partito l'annuale a dicembre 2018 cosa successe alla fine del 1. t+2? C'era un vincolo di sequenze di + e - sui rispettivi t+1 che in futuro non furono rispettate.
E cosa successe dopo? Un casino ciclico che manco dopo il minimo del 31/05 siamo riusciti ad interpretare con certezza (... almeno io, ma un po' tutti quelli che seguivano l'analisi ciclica sono andati in difficoltà).
Personalmente in quel caso ho optato sul fatto che il t+3 aveva troncato sul minimo del 1. t+2, dopodichè lo sviluppo ciclico seguente fu quello di un t+3 normale.
.
E se anche stavolta succedesse questo?
Dove voglio arrivare, o alle sequenze ci crediamo e diamo delle spiegazioni e comportamenti da adottare in funzione del loro svolgimento, oppure non ci guardiamo +, diciamo che sono delle ciofeche e bonanotte!
Ma se per caso contano e quel 1. tracy ci avesse dato un segnale, del tipo ... visto che in seguito le sequenze non sono state rispettate, faccio partire il conteggio di partenza del t+3 dal minimo del 26/08 a questo punto cosa diremmo?
Allo stato attuale stiamo considerando l'ipotesi di chiusura del t+2, ma se il ragionamento che ho fatto avesse un senso, personalmente direi ... no, troppo presto per considerare che il minimo del 17/09 sia il minimo del t+2, ma anzi potrebbe benissimo trattarsi del minimo del 1. t+1. Che dite, ci sarebbe una bella differenza.
Onestamente non so come comportarmi quando siamo in presenza di tali "anomalie". Sulle sequenze ho avuto una infarinatura di massima e niente più.
Magari quelli che seguono l'inverso e tutta la teoria di Elico, potrebbero venirci in aiuto anche perchè ricordo che Elico, non ha avuto solo il pregio d'identificare un ciclo anche per i massimi, ma dai suoi ragionamenti parlava anche delle sequenze cicliche, o sbaglio? Aveva tutto un suo modo di ragionare e applicare conseguentemente delle regole che non ho mai approfondito. Ricordo che a volte faceva partire i cicli non dal loro minimo effettivo ma da quello successivo.
Ma qui mi fermo, perchè non avendo competenze specifiche in materia è meglio che parli chi ne sa di più del sottoscritto.
Spero, che qualcuno abbia la voglia di affrontare l'argomento.
Byee