Settimana 08 - 12 settembre
Questa settimana ho "scazzato" di brutto.
Infatti, viste le indicazioni dei listini nostrani,
che avevano chiuso, la settimana scorsa,
sui minimi settimanali,
mi aspettavo una rottura dei medesimi e un'approdo,
come detto, in area 24800 - 25000.
Evento che non si è verificato, a causa della forza dei listini oltreoceano,
che hanno portato il Mibtel a ritoccare i massimi annuali,
fatti a giugno, da 19149 a 19321.
Stessa cosa avvenuta sugli indici statunitensi,
con lo S&P fino a 1029,34 e il Nasdaq fino a 1879,70.
Stranamente ciò non è avvenuto,
ne sul Fib, ne sul Mib30,
che si sono fermati circa un'1% sotto i massimi assoluti.
Inoltre la rottura del box di congestione bimensile 18011 - 19149,
sull'indice Mibtel, non ha portato a nessuna accelerazione rialzista.
Anzi, il mercato, pur chiudendo la settimana, sopra i precedenti massimi,
è rimasto guardingo.
A me da l'idea di un mercato maturo,
in cui i titoli + forti, cioè quelli del Mib30,
hanno già fatto gran parte della loro strada.
E, negli ultimi 2 mesi, sono stati poi seguiti, sui massimi,
dai titoli con peso minore nel paniere.
Tutto ciò suffragato da bassi volumi.
Grafico Fib daily
Grafico Fib daily ristretto
Grafico Fib settimanale
In questo grafico evidenzio la trend-line,
che congiunge i massimi di dicembre a 26815,
e i massimi di giugno a 26390.
Come si vede, il Fib ha chiuso sotto tale retta.
Grafico Mibtel settimanale
Il Mibtel invece chiude sopra la trend 19443 - 19149,
ma non accelera.
Grafico S&P settimanale
Lo S&P, dopo aver fatto un doppio minimo sporco tra 962 e 960,
rompe l'area di resistenza a 1015,
dove aveva cozzato + volte e incontra,
la parte alta del canale rialzista 965 ( agosto '02 ) - 1015,33 ( giugno '03 ).
Grafico Nasdaq settimanale
Il Nasdaq, dopo essere uscito al rialzo,
dal canale rialzista principale,
entra in uno nuovo, + ripido,
ed è nella parte alta del medesimo.
Ricordo che è ancora aperto il gap settimanale a 1706,03
a circa un 8% dalle quotazioni attuali.
Dopo il massimo del Fib a 26390, fatto il 19 giugno,
dal mio punto di vista è nato un movimento impulsivo,
a 5 onde, terminato a 24630. Che qualifico come onda 1.
Da tale valore siamo all'interno di un movimento correttivo complesso,
e di difficile lettura in cui individuo:
- A di 2 da 24630 a 25810
- B di 2 da 25810 a 24775
- 1/a di C da 24775 a 26095
- 2/b di C da 26095 a 25345
- 3/c di C da 25345 a 26155
Secondo questo conteggio, visto che è avvenuta la rottura del top di agosto,
a 26095, a cui non è seguita nessun tipo di accelerzione,
ma anzi, la chiusura settimanale è avvenuta sotto il medesimo,
il movimento correttivo, potrebbe essere terminato.
E sarebbe anche ora...
Aree di resistenza:
- 26095 massimo mensile agosto
- 26155 massimo mensile settembre
- 26390 massimo annuale
- 26815 massimo dicembre 2002
- 27105 massimo agosto 2002
Aree di supporto:
- 25835 - 25775 gap
- 25525 - 25420 gap settimanale
- 25345 minimo settimana precedente
- 24775 minimo mensile agosto
- 24630 minimo mensile luglio
- 24165 / 24375 medie mobili semplici a 200 e 255 giorni
- 23825 minimo del 21 maggio
- 23470 50% range marzo '03 - giugno '03
- 22900 proiezione del movimento 26390, massimo annuale, 24630, minimo di luglio.
Nelle giornate di giovedì e venerdì,
abbiamo creato un box tra 26155,
formando un piccolo doppio massimo,
e 25913 - 25930.
La chiusura oltreoceano,
ha visto una perdita di circa l'1% rispetto alla nostra chiusura.
Infatti alle 17:40 il Nasdaq quotava a 1877,18
e lo S&P a 1028.
Alle 22:00 ora italiana erano riapettivamente a 1858,24 e 1021,39.
Lunedì quindi è probabile un'apertura in gap - down,
che, se portasse a un ritorno del Mibtel,
sotto il precedente massimo a 19149,
potrebbe sancire la fine di questo eccesso di positività.
Per me,
come detto la scorsa settimana,
dobbiamo tornare almeno in area 24800 - 25000.
Ed è ciò che mi aspetto questa settimana.
Buon week-end