Tempo a Milano - Cap. 2

Toshiba: annuncia perdita 4,5mld euro nel semestre aprile dicembre 2016

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 11 apr - Il conglomerato industriale nipponico Toshiba dopo una serie di rinvii ha alzato il sipario su una perdita record nel semestre aprile-dicembre 2016 pari a 4,5 miliardi di euro. I dati economici non sono stati certificati dall'audit. Il gruppo nella comunicazione dei dati sottolinea i gravi rischi per la continuita' aziendale.

red-Ggz

(RADIOCOR) 11-04-17
 
Germania: indice fiducia Zew balza a 19,5 in aprile, oltre le attese

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 11 apr - Forte balzo in avanti in Germania ad aprile per l'indice Zew di fiducia nell'economia da parte degli investitori. L'indice e' risultato pari a 19,5 punti rispetto a una stima di consenso di 13,3 punti. A marzo l'indice aveva segnalato 12,8 punti. Si tratta del livello piu' alto dall'estate del 2015. L'indice sulla situazione corrente cresce a 80,1 da 77,3 a marzo, anche in questo caso oltre le stime degli analisti che puntavano invece su un calo mensile.

red-Ggz

(RADIOCOR) 11-04-17
 
Autogrill: avvia riorganizzazione della struttura societaria

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 11 apr - Il cda di Autogrill "ha approvato l'avvio di un progetto di riorganizzazione societaria, volto a separare le attivita' operative di Food & Beverage in Italia e le funzioni di coordinamento e servizio svolte a favore delle controllate dirette Europee dalle attivita' di indirizzo e gestione del Gruppo, svolte dalla holding". Lo comunica la societa' in una nota. "Tale operazione, finalizzata a conseguire una piena coerenza e flessibilita' nella struttura organizzativa e societaria del Gruppo - prosegue la societa' - potrebbe prevedere il conferimento di uno o piu' rami d'azienda e partecipazioni relativi alle attivita' operative, oggi direttamente svolte da Autogrill spa, a una o piu' societa' controllate totalitarie della capogruppo, gia' esistenti o di nuova costituzione".

com-mau

(RADIOCOR) 11-04-17
 
Bce: Draghi a eurodeputati, euro e' irrevocabile

No a riflessioni su ipotesi non previste dal Trattato (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Berlino, 11 apr - "L'euro e' irrevocabile. Questo principio e' sancito dal Trattato sul funzionamento dell'Unione europea. Di conseguenza, non e' appropriato che la Bce conduca una riflessione su ipotesi non previste dal Trattato". E' quanto risponde Mario Draghi, presidente della Bce, all'interrogazione inoltrata da un gruppo di parlamentari europei, tra cui gli italiani Laura Agea e Marco Valli, entrambi del Movimento 5 Stelle, aggiungendo di avere spiegato la questione gia' "durante l'audizione dinanzi alla Commissione per i problemi economici e monetari del 6 febbraio scorso e in diverse occasioni precedenti". Per ulteriori chiarimenti sul funzionamento di Target2 e sul contesto della recente evoluzione dei saldi Target2, Draghi nella lettera invita a consultare il riquadro del Bollettino economico della Bce del novembre scorso. In una seconda lettera, in risposta a un'interrogazione inoltrata dall'eurodeputato Mario Borghezio (Lega Nord), Draghi rileva che "non spetta alla Bce esprimere giudizi sulle prassi di gestione del debito dei singoli Stati membri della Ue. Tuttavia - si legge ancora - vorrei sottolineare l'importanza di finanze pubbliche solide, assicurate tramite il rispetto delle regole per la governance dei conti pubblici nella Ue, nonche' la trasmissione di segnalazioni statistiche chiare e trasparenti basate su principi concordati". Infine, in un'ultima missiva in risposta a un'interrogazione di un altro gruppo di eurodeputati italiani in merito agli emittenti dei titoli ammessi al programma di acquisto dal settore societario (corporate sector purchase programme, Cspp), Draghi ribadisce che l'obiettivo primario della Bce "e' assicurare la stabilita' dei prezzi nel medio termine" e che "le decisioni sulle attivita' ammissibili ai fini dei nostri programmi di acquisto sono principalmente guidate dal nostro obiettivo di politica monetaria e da considerazioni riguardanti l'adeguata gestione dei rischi finanziari, tenendo conto al tempo stesso di un'allocazione di riferimento interna definita a livello di gruppi emittenti". La Bce "non divulga tuttavia informazioni riguardo ad acquisti o consistenze di singoli titoli". La Bce, conclude Draghi nella lettera, "riconosce la notevole importanza che la questione climatica riveste per la nostra societa' e ritiene che spetti anzitutto alle autorita' politiche definire, concordare e promuovere misure appropriate al riguardo". La Bce "aderisce appieno alla regolamentazione corrente in materia e intende pienamente rispettare qualsiasi normativa futura sulle tematiche menzionate nell'interrogazione".

col-mir-

(RADIOCOR) 11-04-17
 
Mib in chiusura.
Short di breve tenendo presente che la forza è sempre ++.

Mib-Tsi-11-04-17.GIF
 
Usa: Trump, avanti con revisione leggi Dodd-Frank, possibile loro rimozione (RCOP)

La riforma finanziaria voluta nel 2010 da Barack Obama (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 11 apr - In un incontro con una ventina di amministratori delegati americani, Donald Trump ha detto che la sua amministrazione procede con la revisione delle regole che compongono la Dodd Frank, la riforma finanziaria voluta nel 2010 dal suo predecessore Barack Obama sulla scia della peggiore crisi finanziaria dalla Grande Depressione degli anni '30 del secolo scorso. L'inquilino della Casa Bianca non esclude una loro rimozione in toto.

A24-Spa

(RADIOCOR) 11-04-17
 
Fitch: conferma tripla A agli Usa con outlook stabile, pil 2017 +2,3%

Agenzia avverte Trump: protezionismo pesa sulla crescita (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 11 apr - Fitch ha confermato il rating AAA per gli Stati Uniti e l'outlook stabile. Secondo l'agenzia, il giudizio sulla tenuta creditizia della prima economia al mondo e' dovuto a una "flessibilita' finanziaria senza eguali" in quanto emittente della valuta di riserva piu' importante al mondo. Per Fitch, gli Usa vantano un mercato dei capitali che e' il piu' liquido su scala globale. "L'economia e' grande, ricca e diversificata con un Pil pro capite sopra la media AAA'. L'agenzia di rating stima per il 2017 un Pil in rialzo del 2,3% e nel 2018 del 2,6%. Il focus della nuova amministrazione Trump "su deregulation e tagli alle tasse ha spinto al rialzo la fiducia delle aziende e queste misure sarebbero positive per la crescita se fossero messe in atto". Fitch spiega pero' che una riduzione delle aliquote "probabilmente non generera' una spinta duratura e sostanziale alla crescita" anche perche' i trend demografici e legati alla produttivita' "limitano il potenziale di crescita a tassi inferiori al 2%". Fitch avverte Trump: "Un incremento del protezionismo e freni all'immigrazione sarebbero negativi per la crescita nel medio termine".

A24-Spa

(RADIOCOR) 11-04-17
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto