Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato ItaliaTrading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)
Confesso che, nei giorni scorsi ho acquistato per circa 4000€ di controvalore una obbligazione scadente nel 2036 6,25% a 73,97 emessa dalla repubblica del Sudafrica in Rand. In passato, quando l'oro salì del 43% da aprile 2009 a giugno 2010, il Rand si apprezzò del 24%. L'indebolimento del Rand è causato dal deficit al 6,2% della bilancia commerciale, vedi qui: http://www.sace.it/CountryRiskFlash/jsp/showPdf.pdf?mapId=20
Se dovessero riprendere le esportazioni di materie prime, il deficit dovrebbe scendere e il Rand apprezzarsi. Tengo d'occhio il tutto. Tutto questo per dire che, avendo bisogno di cedole, sono combattuto tra ciò che non mi rende nulla e ciò che mi rende qualcosa, entrandoci a piccole dosi.
"Per l’Europa quanto conta l’Italia?
“Molto. L’Italia non verrà lascata a se stessa: significherebbe compromettere l’intera Unione europea. Mario Draghi è una persona in gamba. La Bce farà quello che può per salvarla. Non deve fallire il sistema. Chi lo dice è perché non ha alcun risparmio o è privo di responsabilità sociale. Le ripercussioni sarebbero devastanti”.
[COLOR=#393939 !important]La Germania esce vincitrice dalla crisi dell'euro, grazie soprattutto ai bassi interessi sui titoli di Stato: in quattro anni, dal 2010 al 2014, ha "guadagnato" 40,9 miliardi di euro, secondo quanto scrive lo Spiegel.
[COLOR=#393939 !important]Stando al settimanale, che cita dati del ministero delle finanze, in ciascuno dei quattro anni le spese per gli interessi pagati sono inferiori a quanto previsto dagli esperti del ministro delle finanze Wolfgang Schaeuble. In media il livello degli interessi è calato su tutte le nuove emissioni dello Stato di quasi un punto percentuale, perché i titoli tedeschi erano e continuano ad essere molto richiesti.[/COLOR]
[COLOR=#393939 !important]I risparmi sugli interessi e le entrate fiscali inaspettatamente alte grazie alla positiva congiuntura hanno tenuto basso il livello dei debiti: nel 2010-2012 Schaeuble ha emesso circa 73 miliardi in meno di nuovi Bund, con un ulteriore calo delle spese per interessi.[/COLOR]
[COLOR=#393939 !important]Due greci su tre contro la Germania [/COLOR] [COLOR=#393939 !important]La crisi ha completamente cambiato l'immagine che i greci avevano della Germania. Secondo un sondaggio, pubblicato oggi dal quotidiano To Vima, il 78,4 per cento dei greci non apprezza la Germania. Solo il 33,2 per cento, ovvero uno su tre, parla bene dei tedeschi. In un sondaggio del 2005, la Germania era il paese più popolare.I greci criticano in particolare i piani anticrisi e i tagli imposti alla Grecia dalla cancelliera Angela Merkel.[/COLOR]
[COLOR=#393939 !important]Guadagnano in popolarità, invece, gli Stati Uniti, che sostengono programmi di spesa pubblica per superare la crisi e combattere la disoccupazione. Il 55,5% degli intervistati ha espresso un giudizio positivo sugli americani.[/COLOR]
In effetti il clima per me è ottimale qui 50%(x artrosi reumatoide di primo grado) di umidità e da noi l'80%.In futuro deciderò se vivere qui (provincia di Lucenec)dalla mia compagna che è zona buona