Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Il Dipartimento del Tesoro statunitense ha annunciato di aver
collocato titoli a 7 anni per 29 miliardi di dollari. Il
rendimento è sceso all’1,155%, il minore dallo scorso novembre,
e le richieste hanno superato il quantitativo offerto di 2,71
volte, contro le 2,63 della media delle ultime 4 aste.
Milano, Finanza.com
 
No ha chiuso a 90,18.Domani stesso procedimento di oggi...se non un pochino più giù,secondo me!ciao

Scusa la domanda diretta Ste, ma quale pensi possa essere il prezzo d'ingresso per il '37 domattina?

E per il '40?

Grazie! Sei sempre un FARO di lungimiranza!:bow:
 
(ASCA-AFP) - Berlino, 25 apr - Il cancelliere tedesco, Angela Merkel, ha ammesso oggi che alcuni paesi dell'Eurozona avrebbero bisogno di tassi d'inteersse piu' bassi. ''La Bce - ha detto la Merkel - si trova in una situazione difficile. Dovrebbe probabilmente alzare un po' i tassi d'interesse per la Germania, ma dovrebbe abbassarli per alri paesi per garantire alle imprese l'accesso al credito''. ''Dobbiamo superare - ha aggiunto il cancelliere tedesco - il divario all'interno dell'Unione monetaria''.
 
No ha chiuso a 90,18.Domani stesso procedimento di oggi...se non un pochino più giù,secondo me!ciao

Scusa la domanda diretta Ste, ma quale pensi possa essere il prezzo d'ingresso per il '37 domattina?

E per il '40?

Grazie! Sei sempre un FARO di lungimiranza!:bow:

se il future alle 9 meno 5 fa 114 e rotti entro in asta.Poi vendo ('37)con 15/25 tick di gain..poi lo riprendo al prezzo dei minimi di oggi .Il '40 ora non lo seguo ma più o meno segue il fratello minore '37:mumble:buona sera
 
Ultima modifica:
Il Dipartimento del Tesoro statunitense ha annunciato di aver
collocato titoli a 7 anni per 29 miliardi di dollari. Il
rendimento è sceso all’1,155%, il minore dallo scorso novembre,
e le richieste hanno superato il quantitativo offerto di 2,71
volte, contro le 2,63 della media delle ultime 4 aste.
Milano, Finanza.com



Questo può voler significare che la liquidità continua ad essere copiosa, come è intuibile. Tassi bassi=rialzo
della borsa USA, con le materie prime che gli danno una mano, oro compreso. Il copione, potrebbe registrarsi
anche a favore delle borse europee, TDS compresi, soprattutto se non vengono tradite le aspettative di un ribasso
dai tassi da parte della BCE. In fondo a questo articolo che consiglio di leggere:
http://intermarketandmore.finanza.c...-marcia-altrimenti-perderemo-tutto-54808.html
troverete ii grafici delle borse dei paesi industrializzati e di quelle emergenti. la divergenza del loro
andamento, da dicembre/gennaio: emergenti giù rispetto agli industrializzati, me lo spiego proprio con la grande liquidità
immessa, a testimonianza degli sforzi delle Banche centrali di dare ossigeno alle economie in affanno come quella
europea. Se a quanto detto, aggiungiamo la "nuova" consapevolezza che le politiche improntate alla sola austerità
si sono rivelate un fallimento, come emerso oggi in sede europea, salvo le solite eccezioni, tutto lascia presupporre
che, forse ce la caveremo.
 
Questo può voler significare che la liquidità continua ad essere copiosa, come è intuibile. Tassi bassi=rialzo
della borsa USA, con le materie prime che gli danno una mano, oro compreso. Il copione, potrebbe registrarsi
anche a favore delle borse europee, TDS compresi, soprattutto se non vengono tradite le aspettative di un ribasso
dai tassi da parte della BCE. In fondo a questo articolo che consiglio di leggere:
http://intermarketandmore.finanza.c...-marcia-altrimenti-perderemo-tutto-54808.html
troverete ii grafici delle borse dei paesi industrializzati e di quelle emergenti. la divergenza del loro
andamento, da dicembre/gennaio: emergenti giù rispetto agli industrializzati, me lo spiego proprio con la grande liquidità
immessa, a testimonianza degli sforzi delle Banche centrali di dare ossigeno alle economie in affanno come quella
europea. Se a quanto detto, aggiungiamo la "nuova" consapevolezza che le politiche improntate alla sola austerità
si sono rivelate un fallimento, come emerso oggi in sede europea, salvo le solite eccezioni, tutto lascia presupporre
che, forse ce la caveremo.

Si ce la caveremo camaleonte ma abbiamo pagato a caro prezzo questi tre anni a livello "economico"..ora sembra che riparta la finanza..poi seguirà l'industria che è ancora in situazione difficile.Le banche devono iniziare a dare soldi alle industrie sane..prima o poi lo faranno!:rolleyes:ciao
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto