Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

FINANZANotizie economiche tedesche | pubblicato:13:04:18 14:57 guardare
La banca centrale cinese ha recentemente intensificato gli acquisti di titoli di stato dell'area dell'euro.

Chinas Zentralbank verstärkt Käufe von Euro-Staatsanleihen

"Dall'inizio dell'anno, il prezzo dell'euro è aumentato di circa il tre percento. Attualmente costa $ 1,23. "Potremmo essere entrati in una tendenza al ribasso a lungo termine per il dollaro", dice l'analista di mercato Derek Halpenny della banca giapponese MUFG. Se confermato, l'appetito per l'area dell'euro aumenterà. "Semplicemente perché non c'è alternativa."
Il mio take profit virtuale è 1,27 ..li c'è un GAP ; dopo potrebbe andare ad 1,32-1,33,buona Domenica
 
Il mio take profit virtuale è 1,27 ..li c'è un GAP ; dopo potrebbe andare ad 1,32-1,33,buona Domenica

Non so dire dove potrebbe arrivare il $ perchè c'è poca razionalità nella politica in genere, americana in particolare. Immagino che le politiche protezionistiche non facciano bene a nessuno, se non ad esacerbare le tensioni e comunque, risulterebbero anche poco credibili se si vogliono ridurre i deficit come nel caso americano.
Un buon articolo secondo me:

"
Perché Trade Wars scatenerà le banche centrali"

Why Trade Wars Will Unleash Central Banks

Buona domenica anche a te.
 
Spread Btp-Bund a 127,3 punti in avvio, rendimento sotto l'1,8%. Post consultazioni, si attendono parole Mattarella
La settimana prende il via con lo spread tra il Btp a dieci
anni e il Bund tedesco sotto quota 128 punti (a 127,3 punti
base). Il rendimento del bond decennale italiano sul mercato
secondario è pari all’1,789%, mentre il tasso del Bund di pari
scadenza è allo 0,517 per cento. Venerdì scorso si è chiuso il
secondo giro di consultazioni, al termine del quale il
presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha dichiarato:
"Attenderò alcuni giorni, trascorsi i quali valuterò in che
modo procedere per uscire dallo stallo che si registra". Il
Capo dello Stato ha segnalato, in particolare, che
"dall'andamento delle consultazioni di questi giorni emerge
con evidenza che il confronto tra i partiti politici per dar
vita in Parlamento a una maggioranza che sostenga un governo
non ha fatto progressi". Milano, Finanza.com
 
Stati Uniti: crescita in linea con le stime per le scorte delle imprese
Le scorte delle imprese statunitensi a febbraio hanno segnato
un rialzo dello 0,6% mensile. Il dato è in linea con la
precedente rilevazione e con il consenso. Milano, Finanza.com
 
"
Secondo l'Istituto per la macroeconomia e la ricerca sul ciclo economico (IMK) relativo al sindacato, la probabilità di una recessione in Germania è aumentata in modo significativo. Per il periodo da aprile a fine giugno, lo strumento di allerta precoce - che riunisce gli ultimi dati sulla situazione economica - ha mostrato una probabilità media del 32,4 percento, ha detto lunedì l'IMK. A marzo, il rischio di recessione era solo del 6,8%. L'indicatore che funziona sul sistema a semaforo passa da "verde" a "giallo" e segnala una maggiore incertezza.

I ricercatori economici sono i principali responsabili dello scontro tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump nella politica commerciale e doganale. "Il flirt del presidente Trump con il protezionismo invia onde d'urto che colpiscono l'economia tedesca attraverso i mercati finanziari", ha dichiarato il direttore scientifico IMK Gustav Horn. "Ancor prima che sia chiaro se le tariffe punitive americane saranno estese ai beni europei, c'è molta incertezza".

Indizien deuten auf Abschwung in der Eurozone hin


Gli indicatori indicano una recessione nell'eurozona
Notizie economiche tedesche | pubblicato:16:04:18 17:12 guardare
Nell'eurozona, ci sono crescenti indicazioni che indicano una recessione economica nell'anno in corso.
 
Italia, Istat: inflazione in ripresa ma rivista al ribasso. Accelerazione per carrello spesa
Inflazione in Italia in ripresa nel mese di marzo, ma in misura
inferiore rispetto a quanto emerso dalla stima preliminare.
L'Istat ha reso noto che l'indice nazionale dei prezzi al
consumo è aumentato dello 0,3% su base mensile e dello 0,8% su
base annua (rispetto al +0,5% di febbraio). Nel dato
preliminare, l'Istat aveva indicato una crescita dell'indice
dello 0,9%. La ripresa dell'inflazione si deve
principalmente all'ampia riduzione della flessione degli
alimentari non lavorati (-0,4% da -3,2%), alla quale si
aggiunge l'accelerazione della crescita dei prezzi dei
tabacchi (+2,2% da +0,3%) e dei servizi relativi ai trasporti
(+2,5% da +1,9%). L'inflazione acquisita per il 2018 è pari a
+0,7% per l'indice generale e +0,2% per la componente di
fondo. La ripresa è notevole per il carrello della spesa: nel
mese di marzo, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della
casa e della persona sono saliti dello 0,1% su base mensile e
dello 0,4% su base annua, invertendo la tendenza da -0,6% di
febbraio. I prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto
sono aumentati dello 0,1% in termini congiunturali e dello 0,8%
in termini tendenziali, in netta accelerazione dal +0,3% del
mese precedente. Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - UK - TASSO DI DISOCCUPAZIONE ILO SCENDE INASPETTATAMENTE AL 4,2% A FEBBRAIO
Il tasso di disoccupazione è sceso al 4,2% nella media del
trimestre terminato a febbraio, a fronte del 4,3% del mese
precedente e del consensus degli analisti. Lo rende noto
l'Office for National Statistics (l'ente statistico di Londra)
e l'ILO (International Labour Organization). Nel mese di marzo,
il numero dei senza lavoro che hanno chiesto un sussidio [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
Germania, Zew: tonfo aspettative, crollano a -8,2 punti, decisamente peggio attese
Sorpresa negativa dall'indice tedesco Zew: la componente delle
aspettative sul trend dell'economia è crollata ad aprile a
-8,2 punti, rispetto al -1 atteso dal consensus. Forte è anche
il rallentamento rispetto al mese precedente, quando l'indice
si era attestato a 5,1 punti. La componente che misura il
sentiment sulla situazione corrente è scesa a 87,9 punti,
rispetto agli 88 attesi e contro i 90,7 precedenti. Milano,
Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto