Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - GIAPPONE - INFLAZIONE REGIONE TOKYO RALLENTA LEGGERMENTE A MAGGIO
Secondo i dati diffusi dal ministero nipponico di Affari Interni
e Comunicazione, l'indice dei prezzi al consumo nella regione di
Tokyo a maggio è leggermente scesa allo 0,4% annuo dallo 0,5% di
aprile. Le attese degli economisti erano per una lettura stabile
dell'indice. L'inflazione core è parimenti calata allo 0,5%
annuo, contro lo 0,6% del [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
Governo M5S-Lega, Goldman Sachs: rialzo spread non creerà problemi sistemici per l'Eurozona
"Crediamo che lo spread sovrano italiano rimarrà superiore ai
livelli che sarebbero ottimali al momento (120-140 punti base)
ma non raggiungerà valori tali da creare problemi sistemici per
l'intera eurozona". E' quanto scrivono gli analisti di
Goldman Sachs, nella nota "Global markets daily", affrontando
il tema del nuovo governo italiano M5S-Lega. Al momento "gli
investitori non sembrano eccessivamente preoccupati dalla
prospettiva di un allentamento del rigore fiscale". Milano,
Finanza.com
 
Spread BTP-Bund tocca nuovi massimi a 196 pb in avvio, rendimento decennale al 2,41%
Mentre rimane ancora il nodo su chi andrà al ministero
dell'Economia (con la questione sulla nomina di Paolo Savona
che continua a dividere), Pier Carlo Padoan, numero uno del
Tesoro durante i Governi Renzi e Gentiloni si prepara al
passaggio di consegne e mette nero su bianco il bilancio del
suo mandato. Il ministro uscente ha predisposto un bilancio
delle politiche realizzate negli anni del suo mandato, a
disposizione del suo successore così che possa insediarsi nel
ruolo con una adeguata visibilità sulla strategia perseguita.
“Lascio al mio successore un documento concepito come uno
strumento di lavoro – spiega Padoan - per conoscere nel
dettaglio gli obiettivi delle politiche perseguite in questi
anni, il contesto in cui sono maturate, i vincoli nei quali
sono state formulate e i risultati attesi’’. Il documento, si
legge in una nota del Mef, muove dall’impostazione dei saldi di
bilancio ritenuta più adatta a conciliare la duplice esigenza
di rilanciare occupazione ed economia e al tempo stesso di
ridurre i rischi di instabilità per il Paese, attraverso una
riduzione del deficit di bilancio e la conseguente
stabilizzazione del debito pubblico in rapporto al Pil.
L'approccio cosiddetto del "sentiero stretto" è basato sulla
definizione ottimale del ritmo dell'aggiustamento e della
composizione del bilancio, calibrati per favorire il ritorno a
una crescita sostenuta, intorno all'1,5%, e sostenibile, in
quanto ottenuta in concomitanza di un progressivo miglioramento
delle finanze pubbliche. Il documento descrive - tra l'altro
- le specifiche misure adottate a sostegno dell'occupazione e
della crescita economica, gli interventi per favorire
l'afflusso di finanziamenti alle imprese, le politiche per
l'inclusione sociale, la riforma del rapporto tra fisco e
contribuenti. Milano, Finanza.com
Si allarga ancora lo spread tra Btp e Bund. In avvio di
giornata il differenziale tra decennale italiano e quello
tedesco si è spinto fino a 196 pb, nuovi massimi a quasi un
anno. Il rendimento del decennale italiano è salito sul
secondario al 2,41%, sui massimi dal novembre 2014. Milano,
Finanza.com
 
marketinsight.it - ITALIA - SURPLUS COMMERCIO ESTERO EXTRA UE IN CALO AD APRILE
Ad aprile 2018 il surplus commerciale italiano del commercio
estero extra Ue è pari a 1,859 miliardi, in calo rispetto ai
2,553 miliardi dell'anno prima. Nel dettaglio, l'Istat rileva
che le esportazioni italiane verso i Paesi extra Ue mostrano una
lieve discesa su base mensile (-0,9%), mentre si registra un
rialzo significativo per le importazioni [...]
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Goldman Sachs su rischio contagio Italia: Portogallo è il mercato più vulnerabile
Nel caso in cui i problemi dell'Italia scatenassero un rischio
contagio, il paese che ne farebbe le spese, più di tutti,
sarebbe il Portogallo. E' quanto scrivono gli analisti di
Goldman Sachs nel report giornaliero "Global Markets Daily":
"Nel caso in cui si concretizzasse un tale scenario - di
rischi sistemici provocati dal fattore Italia - il mercato più
vulnerabile sarebbe il Portogallo, stando a quanto risulta dai
trend storici. Stimiamo che la sensibilità del Portogallo alle
variabili di stress dell'Unione monetaria europea sia il
doppio rispetto a quella della Spagna", si legge nel report.
Milano, Finanza.com
 
Grafici cambi:

change.jpg
 
Spread ora(17-42 circa) a 204 ..i mercati hanno sempre ragione;come qualcuno dice!! La chiusura dei CCT non mi toglie il dubbio.. e cioè quello della speculazione..i BTP trentennali chiudono sulle precedenti .

bbttpp.jpg
 
Nuova caduta per Piazza Affari, rischio BTP affossa banche e utiilty
Piazza Affari chiude male l’ottava pagando l'aumento delle
tensioni legate alla nascita del futuro governo M5S-Lega.
L'indice Ftse Mib ha così chiuso in calo dell'1,54% a 22.394
punti complici soprattutto le forti vendite sulle banche, il
settore maggiormente sensibile alla febbre da spread. Nel
pomeriggio lo spread Btp-Bund ha toccato un picco a 216 punti
base, livello più alto a oltre quattro anni. Il rendimento del
decennale italiano si è spinto fino al 2,55% (massimo da
ottobre 2014), mentre scende quello del Bund in area 0,40% con
gli investitori che acquistano i titoli di Stato tedeschi in
virtù dell'aumento dell'avversione al rischio. Risk-off che
ha spinto anche al ribasso l’euro, in forte calo soprattutto
contro il franco svizzero. La divisa unica europea ha toccati i
minimi a quasi 7 mesi contro il dollaro Usa. Si profilano
tempi più lunghi per la scelta della squadra di governo con
ancora forti dubbi sulla scelta di alcuni dicasteri chiave, a
partire da quello dell'Economia. Salvini e Di Maio continuano
a insistere sulla nomina di Paolo Savona, ritenuto un inquilino
scomodo in via XX Settembre per le sue posizioni euroscettiche.
Lo stesso Savona ha detto che probabilmente ci sono dei veti
sul suo nome. Tra le banche spicca l’oltre -7% di Banco Bpm,
che paga anche il downgrade a neutral da parte di Goldman
Sachs. Calo superiore al 3% per Intesa Sanpaolo, quasi -4% per
Unicredit. Oltre all’effetto spread, per le banche c’è da
considerare il rischio legato alla flat tax prevista dal
contratto di governo. Come si evince da un’analisi de Il Sole
24 Ore, la riduzione delle aliquote dal 27,5% attuale al 15-20%
comporterebbe più svantaggi che vantaggi per le banche. Equita
Sim e Mediobanca Securites ritengono comunque poco probabile
l’applicazione della flat tax al settore. L’aumento dei
rendimenti dei Btp pesa anche su settore utility con cali
superiori al 2% per Enel, Snam e Terna che erano arrivate a
perdere oltre il 3 per cento. Poco sotto la parità Fca
(-0,06% che invece nella prima parte di seduta si era mossa
bene con Cheuvreux che ha alzato il prezzo obiettivo a 25 euro.
Settimana prossima appuntamento con il nuovo piano industriale.
Intanto FCA US ha annunciato il richiamo di 4,8 milioni di
veicoli a causa di un problema di software che potrebbe
compromettere la funzionalità del cruise control. Finora, ha
precisato la casa di Auburn Hills, i veicoli coinvolti
nell’operazione (Chrysler, Dodge, Jeep e Ram) non hanno
registrato incidenti innescati da questa problematica. Milano,
Finanza.com
 
Moody's places Italy's Baa2 rating on review for downgrade
Rating Action | 25 May 2018
HTML:
London, 25 May 2018 -- Moody's Investors Service has today placed the Government of Italy's ratings on review for possible downgrade. Ratings placed under review are th...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto