Però le corporate (leggi Bayer, Solvay & so on) non mi pare si muovano molto, a parte Lottomatica che però non mi piace molto (mi si dice che Lottomatica è indebitata fino alle mutande, è vero ? ma cazzabubboli con tutto quello che incassa io pensavo fosse il non plus ultra ... mah !)
Non solo è indebitata, ma si divertono a giocare con i derivati a copertura del debito in dollari con risultati disastrosi..
Tratto da un thread nel fol
" Leggete con attenzione questo paragrafo seminascosto nella relazione:
"Nell'ambito della strategia di bilanciamento della struttura finanziaria, il Gruppo fa talvolta ricorso a strumenti derivati di copertura. A partire da maggio 2010, il Gruppo ha sottoscritto strutture di opzioni - con scadenze comprese tra dicembre 2010 e marzo 2011 - su una parte del debito in dollari equivalente a circa €600 milioni. In base agli standard contabili internazionali (IFRS), tali contratti di copertura hanno fatto registrare nei primi nove mesi del 2010 perdite non realizzate su cambi pari a €55.4 milioni. Relativamente a questi contratti di copertura, nel terzo trimestre 2010 il Gruppo ha registrato perdite pari a €71,0 milioni."
Questa gestione del debito a me sembra a dir poco scandalosa!
I dirigenti in pratica usano derivati per coprirsi da possibili oscillazioni sul cambio di un debito in dollari equivalente a 600 milioni di euro.
Da tali derivati (erano realmente necessari??? Non potevano negoziare subito il debito in valuta????) ci sono perdite nel solo terzo trimestre di ben 71 milioni di euro. Cioè in un singolo trimestre hanno perso in giochi finanziari derivati ben l'11,83% del debito stesso, senza considerare neppure gli interessi sul debito. E' una gestione disastrosa!
E se si paragona in termini assoluti questi 71 milioni di euro persi con i 100 milioni della vendita del Gratta e Vinci si capisce quanto quella dei derivati di copertura del cambio sia stata un'operazione davvero disastrosa."