Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...che lavoro di fino che avete fatto in questo week :lol::up::):D;)
in tutto questo marasma di normative ed ipotesi, ditemi se ho cmq capito giusto, tra lo spucliare in inglese e le vs. utilissime precisazioni...dunque, non potranno far parte, secondo B3, come T1 o T2 o cmq non verranno conteggiati nel capitale (sarà poi discrezione dell'emittente richiamarli) i seguenti strumenti ibridi :
1) Step up;
2) Prima data di call posteriore al 01/01/2013;
3) Prima data di call NON posteriore al 01/01/2018.
Questo in sintesi.
Quindi, esempi terra terra :
ING 219 e BPCE 558, call 2013 e 2015, POTREBBERO far parte dei nuovi T2, in quanto NON step up :wall:
LODI 512 e BPVN 290, step up, call tra il 2013 e il 2018, NON DOVREBBERO far parte dei nuovi t2, al contrario della BPVN 373 non step up;
INTESA 506, step up ma call dopo il 2018, POTREBBE far parte dei nuovi t2;
BAWAG 897, RZB 862 : step up, call dopo il 2013 ma prima del 2018, dovrebbero essere escluse dai nuovi t2;

...è tutto corretto ??? :-?:titanic::specchio:

Ciao,
non è tutto corretto.
A mio avviso il modo di procedere per cercare di prevedere gli sviluppi di un bond attualmente Tier 1 è questo:
1)leggere il prospetto
2)capire se non si qualifica più come Tier 1 (la risposta sarà (quasi) sempre, che non si qualifica)
3)capire: se è step-up, quando ci sarà la prossima possibile call date e se/quando ce n’è già stata una (possibile, ma non effettuata)
4)capire se si può qualificare come Tier 2. Per fare questo basta confrontarla con i nuovi requisiti, pubblicati nel forum e tratti dai documenti ufficiali. Attenzione al requisito di “non-callability” per 5 anni a partire dall’1-1-2013.
5)per le step-up, confrontare il profilo dell’attuale Tier 1 con i 5 casi previsti (anche questi pubblicati nel forum e tratti dai documenti ufficiali).
6)per le non step-up riferirsi al procedimento di phase-out standard: se non si qualificano né come Tier 1 né come Tier 2 perdono gradualmente il loro status di contributori al capitale a partire dall’1-1-2013; se dovessero qualificarsi come Tier 2 andrebbero a contribuire in quella fascia.

Tutto questo, ripeto ancora una volta, riflette una “corrente di pensiero” emersa durante il week-end. L’altra esclude che Tier 1 possano essere declassati a Tier 2. Solo il prossimo futuro chiarirà definitivamente la situazione, visto che potrebbero emergere altri aspetti che nessuno sinora ha visto. Quindi:niente mosse affrettate.

P.S. prendo uno degli esempi da te citati: la ING 219 secondo questo schema non si potrebbe qualificare come Tier 2 in quanto callabile nel 2013: non essendo step-up andrebbe in graduale phase out a partire dall’1-1-2013. Puoi analizzare le altre seguendo analogo ragionamento.

Se qualcuno ha commenti, per favore li faccia.
 
Rott, sei d'accordo che nessuna delle step up potra' mai essere T2?

I casi sono due piu' le varianti intermedie
1) Lo step up c'e' gia' stato al 2013, lo step up avviene di norma con la prima call e le call successive coincidono col pagamento interessi quindi e' solo un caso di scuola quello in cui la call successiva sia dopo almeno 5 anni. Ergo niente Tier 2

2) La call e' dopo il 1-1-2018 (es Intesa506 NC19) quindi dopo 5 anni dal 1-1-2013, pero' in corrispondenza della call c'e' lo step up quindi non va bene come T2.

Quindi nessuna step up potra' mai essere T2?

A te sembra che l'Intesa 506 possa ricadere qui?

For an instrument that has a call and a step-up on or after 1 January 2013 (or another incentive to be redeemed), if the instrument is not called at its effective maturity date and on a forward looking basis will meet the new criteria for inclusion in Tier 1 or Tier 2, it will continue to be recognised in that tier of capital. Prior to the effective maturity date, the instrument would be considered an “instrument that no longer qualifies as Additional Tier 1 or Tier 2” and will therefore be phased out from 1 January 2013.

Secondo me la forward looking basis si applica alla data della call e non al 2013? quindi dalla data della call in poi l Intesa506 e' callable ogni anno e fallisce il requisito dei 5 anni, sei d'accordo? Se invece la fwd looking basis e' al 2013 in teoria potrebbe essere un Tier2.
 
scusate se insisto ma ieri ho cercato la teoria del declassamento da Tier 1 a Tier 2 in tutti i documenti a mia disposizione senza trovarne traccia .
Credit suisse e' convinta che gli Upper Tier 2 ( i titoli tier 2 perpetual) spariranno , un altro istituto di cui non ricordo al momento il nome ritiene che i futuri Tier 2 ricalcheranno la struttura delle attuali LT2.
Il documento piu' chiaro , almeno per me, e' di Mitsubishi :

Tier 2 criteria: Step-up interest, call period (Paragraph 90 (4), (5))
Tier 2 securities with step-ups should continue to be accepted. The debate on abolishing step-ups
that stems from concerns relating to the probability of call options being exercised should
distinguish between Tier 1 capital required for loss absorption on a going concern basis and Tier 2 capital required for loss absorption on a gone concern basis.
As recommended in the consultative
document, instruments with maturities are included in Tier 2 capital
and a fundamental premise of
such instruments is that they will be redeemed.
With that in mind, instruments with call incentives
in the form of step-ups should be considered as falling under the category of Tier 2 instruments
that are designed to be redeemed.

Given such factors as the function of Tier 2 capital as gone concern capital, the fact that it includes
instruments with maturities, and the need to obtain prior supervisory approval to exercise a call
option, there should be no minimum call period before a call option can be exercised.

Continuo a pensare che non ci sara' nessun travaso da Tier 1 a 2 dato che i nuovi strumenti avranno caratteristiche e scopi molto differenti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto