Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a questo punto la mia dexia, non puó diventare tier 2.


é callable con call nel 2015 ed é step up

FR0010251421

sbaglio?:D:D



p.s sto pensando di prendermene un altro lotticello:):)
 
Sono d’accordo con l’analisi dei 2 casi. Ce ne sarebbe un altro, anche questo del tutto teorico e coperto dal secondo punto dei 5 considerati per gli step-up: la potenziale call con step-up potrebbe essere dopo il 2013; allora tra l’1-1-2013 e la potenziale call sarebbe gradualmente phased out dal Tier 1; dopo la mancata call diventerebbe 100% Tier 2. Ma per qualificarsi come Tier 2 dovrebbe non essere ulteriormente callabile per almeno altri 5 anni. Come vedi, anche questo un caso di scuola fatto più per tenere allenati i neuroni che per trovare applicazione.

L’Intesa 506 non può, a mio avviso, qualificarsi come Tier 2 né dall’1.1.2013 per via dello step-up; né dopo lo step-up per via della callability annua.
Secondo me il forward looking si riferisce alla call date. Tuttavia, se anche si applicasse al 2013 (ma non credo proprio) la 506 non si qualificherebbe come Tier 2 perché avrebbe, nella sua vita, uno step-up.

Hai visto lo schemino che ho preparato in risposta a Nik?

ok, in linea anche su questo. Lo schemino mi sembra ottimo.
 
scusate se insisto ma ieri ho cercato la teoria del declassamento da Tier 1 a Tier 2 in tutti i documenti a mia disposizione senza trovarne traccia .
Credit suisse e' convinta che gli Upper Tier 2 ( i titoli tier 2 perpetual) spariranno , un altro istituto di cui non ricordo al momento il nome ritiene che i futuri Tier 2 ricalcheranno la struttura delle attuali LT2.
Il documento piu' chiaro , almeno per me, e' di Mitsubishi :

Tier 2 criteria: Step-up interest, call period (Paragraph 90 (4), (5))
Tier 2 securities with step-ups should continue to be accepted. The debate on abolishing step-ups
that stems from concerns relating to the probability of call options being exercised should
distinguish between Tier 1 capital required for loss absorption on a going concern basis and Tier 2 capital required for loss absorption on a gone concern basis.
As recommended in the consultative
document, instruments with maturities are included in Tier 2 capital
and a fundamental premise of
such instruments is that they will be redeemed.
With that in mind, instruments with call incentives
in the form of step-ups should be considered as falling under the category of Tier 2 instruments
that are designed to be redeemed.

Given such factors as the function of Tier 2 capital as gone concern capital, the fact that it includes
instruments with maturities, and the need to obtain prior supervisory approval to exercise a call
option, there should be no minimum call period before a call option can be exercised.

Continuo a pensare che non ci sara' nessun travaso da Tier 1 a 2 dato che i nuovi strumenti avranno caratteristiche e scopi molto differenti.

Ciao Sole:
credo che nell'interpretazione (sulla base del mero testo, non delle attese) del documento BIS ci sia di utilità relativa l'analisi dei vari commenti ricevuti da BIS in passato. Anche perchè, come già segnalato da Mais, molte questioni trattate nei commenti (vedi step-up) sono state chiarite.
Penso non ci resti altro che attendere qualche ulteriore versione ufficiale.
 
Ultima modifica:
Qualcuno puo' spiegarmi perche' le Mediobanca LT2 con scadenza simile prezzano un YTM del 4.8% mentre Goldman Sachs (non il Banco di Forli..) 6.4%? Miracoli del retail...



Probabilmente è perchè il mercato.....che ha sempre ragione perchè e con i prezzi mercato che vendi o acquisti.......la reputa migliore....almeno in questo momento.....nulla vieta di andare contro è realizzare forse un gain maggiore....o no?
 
.... Ce ne sarebbe un altro, anche questo del tutto teorico e coperto dal secondo punto dei 5 considerati per gli step-up: la potenziale call con step-up potrebbe essere dopo il 2013; allora tra l’1-1-2013 e la potenziale call sarebbe gradualmente phased out dal Tier 1;
...

Probabilmente faccio confusione, ma in questo caso ricadrebbe la Lodi 512, con call 2015? Che però se di nuovo non capisco male non potrebbe rientrare nei tier2 per via della callability...

Tanto per farsi un'idea, alcuni prezzi freschi di IW:

Eureko NL0000117224 79 - 80
Lodi XS0223454512 86 - 87,25
RZB XS0193631040 51 - 52
BACA DE000A0DYW70 52,875 - 53,875
AEGON NL0000116150 53 - 54
 
Probabilmente faccio confusione, ma in questo caso ricadrebbe la Lodi 512, con call 2015? Che però se di nuovo non capisco male non potrebbe rientrare nei tier2 per via della callability...

Tanto per farsi un'idea, alcuni prezzi freschi di IW:

Eureko NL0000117224 79 - 80
Lodi XS0223454512 86 - 87,25
RZB XS0193631040 51 - 52
BACA DE000A0DYW70 52,875 - 53,875
AEGON NL0000116150 53 - 54
le irs sono un po' scese o mi sbaglio?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto