Ciao Rott
Sulla 3) ti posso dare io la risposta. Fino adesso non e' uscito niente per Solvency II. Come ho scritto in un commento precedente e' probabile che ci siano similarita' (grandfathering di 10 anni, effective loss absorption per i nuovi T1 etc). Tuttavia le assicurazioni continuano a dire che non sono stati responsabili della crisi, che non creano rischi sistemici e chiedono criteri meno punitivi possibili (mi chiedo cosa succederebbe se le Generali fallissero? Cosa sarebbe successo se AIG non avesse avuto supporto dal governo??)
Per 2) ti do un mia personale opinione. Basilea e' ovviamente uguale per tutti (=livello minimo di capitale) ma le grandi istituzioni saranno a mio giudizio scrutinate attentamente. Prima di skippare i coupon possono tagliare/ eliminare i dividendi, fare aumenti di capitale (che in questi anni molte hanno fatto), ridursi in size (deleveraging; molte, non tutte, hanno fatto questo).
C'e anche un reputational risk. La prima grande istituzione che non ha callato un bond e' stata la Deutsche Bank (la prima in realta e' stata il Credito Valtellinese) e molti fondi dissero che non avrebbero piu' avuto bond di BD . Le banche devono tenere in considerazione gli investitore al di la' della convenineza economica. E' un fine tune.
Sulla prima penso che che ci siano varie scuole di pensiero. Cmq e' sempre importante tenere in considerazione altri aspetti al di la delle normativa. Il problema e' chiedersi cosa faranno i titoli finanziari il prossimo anno dopo il disastroso 2009. La normativa puo' essere favorevole ma se il contesto macro e' difficile c'e' poco da stare allegri.
Ti ho dato la mia opinione e non pretendo che siano corrette (tranne la prima).
Cmq se qlc ha domande tecniche specifiche posso sicuramente chiedere on a one-off basis. Non conosco l'analista della mia banca ma posso sempre provare per il beneficio di tutti.
Buona notte a tutti