Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ricordate...

dopo che Solenoide e Negusneg gentilmente mi avevano fornito quello che cercavo e che ho spedito alla banca, ecco cosa mi hanno risposto:


mi dicono che quanto inviato non è un prospetto vero e proprio, ma un "offering circular". Inoltre, a quanto mi hanno detto, su Bloomberg sul titolo risulta una selling restriction in alcuni paesi, tra i quali l'Italia.

debbo cambiare obiettivo
oh mamma.. e cosa sarebbe una offering circular se non un prospetto?(di 107 pagina tra l'altro, mica un figliettino di carta straccia):)
non per nulla lo trovi sul sito Hannover re alla voce "Prospectus" ...robe da chiodi!
http://www.hannover-re.com/resources/cc/generic/ir-brochures/Bondprospectus_0605.pdf
La selling restriction e' relativa unicamente all'emissione , in caso contrario gran parte dei perpetual non sarebbe acquistabile in Italia visto che quasi tutte hanno selling restriction , italiani compresi!.
Vuol dire che all'emissione il titolo non puo' essere offerto e venduto a privati ma solo ad istituzionali.
Comunque concordo..di fronte a queste difficolta' e' meglio cambiare titolo.
 
ricordate...

dopo che Solenoide e Negusneg gentilmente mi avevano fornito quello che cercavo e che ho spedito alla banca, ecco cosa mi hanno risposto:


mi dicono che quanto inviato non è un prospetto vero e proprio, ma un "offering circular". Inoltre, a quanto mi hanno detto, su Bloomberg sul titolo risulta una selling restriction in alcuni paesi, tra i quali l'Italia.

debbo cambiare obiettivo

L'obbligazione Hannover Finance XS0221011454
viene regolarmente trattata da iw bank
ho inviato la quotazione il 13
http://www.investireoggi.it/forum/t...azioni-perpetue-vt37331-3577.html#post1971421

nella "offering circular" stessa a pag. 104 è scritto chiaramente che le obbligazioni non verranno "offerte" in Italia salvo investitori qualificati e altro ...
mi spiace ma non so dirti altro
 
oh mamma.. e cosa sarebbe una offering circular se non un prospetto?(di 107 pagina tra l'altro, mica un figliettino di carta straccia):)
non per nulla lo trovi sul sito Hannover re alla voce "Prospectus" ...robe da chiodi!
http://www.hannover-re.com/resources/cc/generic/ir-brochures/Bondprospectus_0605.pdf
La selling restriction e' relativa unicamente all'emissione , in caso contrario gran parte dei perpetual non sarebbe acquistabile in Italia visto che quasi tutte hanno selling restriction , italiani compresi!.
Vuol dire che all'emissione il titolo non puo' essere offerto e venduto a privati ma solo ad istituzionali.
Comunque concordo..di fronte a queste difficolta' e' meglio cambiare titolo.

Io penso sia meglio cambiare banca:down:
 
si, le silent partecipation hsk sparc/resparc/sphere hanno avuto applicato la partecipazione del 16 e rotti % alla perdita sul bilancio 2009 (perche dite 26 % ?? a me risulta solo il 16 e 40 comunicato ad aprile 2010: se mi è scappato un precedente 10% please confermatemelo ). Il prezzo da pagare per chi le acquista si calcola comunque al solito modo: se al momento dovesse quotare a denaro 30/100 allora pagheresti 300 euro per un nominale di 1000.
e ora buon pranzo (oggi paella !) e buona domenica a tutti

avevo ripreso la notizia da questo post #35202 di max del 31-12-2010, 17:35 (te lo copio) perchè non riuscivo a trovare altre info, comunque mi confermi che sono tutte cont aglio del nominale.

Grazie

Citazione:
Originalmente inviato da bia06
:ciao:.

Un chiarimento, per favore,
XS0142391894
XS0159207850
XS0221141400
DE0009842542
questi isin HSH hanno tutti il nominale ridotto al 75%?
E' un pò tipo la AAA7 Co.Ba. (ridotta all'85% in quel caso) o sbaglio?
Grazie per l'info. :)


Sicuramente i duie Tier1 XS0142391894 SPARC e DE0009842542 RESPARC in $
hanno nominale ridotto al 75%, l'ho letto sui forum tedeschi.

Per le LT2 non so dirti, io ignoravo che pagassero cedole, dopo le dichiarazioni della Merkel c'e' da aspettarsi tutto, forse Bos sa risponderti meglio.
post_old.gif
31-12-2010, 17:35 #
35202 (permalink) maxinblack
 
Come ha già scritto fabrizio, in Italia non si può aderire. Credo che qualsiasi offerta sucessiva, anche draconiana, debba includere il rate (pure i bond argentini inclusero il rateo, se ricordo bene).

Se tenerle o meno, è lottery business.

intanto grazie
scusa la mia ignoranza se vendo me le comprano a 30 o aprezzi di mercato
 
Sto cercando di capire come abbia ragionato Commerzbank per arrivare a compiere le recente operazione sul capitale. L’intento è di anticipare possibili eventi simili da parte di altre banche.

Ripercorro qui il ragionamento, indicando quanto (a me) appare chiaro e quanto invece no.

Mi sembra chiaro gran parte del meccanismo tecnico:
1)il riacquisto di ibridi sotto nominale produce un profitto. Dimenticando che esso è soggetto a imposizione fiscale, ciò si traduce in un equivalente aumento del core capital 1.
2)il riacquisto di ibrido al suo valore residuo (tender offer) tramite scambio con nuove azioni completa la trasformazione del capitale ibrido, al suo ammontare nominale, in capitale computabile come core Tier 1.
3)con questa operazione una società con core Tier 1 asfittico riesce ad aumentarlo, seppur solo di poco.. Nel caso di Commerzbank la crescita è attesa intorno allo 0.26%.

Non capisco:
a)perché siano ricorsi ad un soggetto esterno per la tender offer: perché non se la sono fatta da sé? E perché, di conseguenza, effettuare lo scambio con le nuove azioni riservate a soggetti istituzionali, invece di una semplice vendita?
b)perché effettuare una (piccola) operazione come questa, che non mi sembra risolva nulla, quando il problema di Commerzbank è di giungere ad un “vero” aumento di capitale?
c)perché puntare a rafforzare, adesso e di ben poco, il core Tier 1, quando: 1)è già pari a circa il 10% 2)i futuri aumenti di capitale (assolutamente necessari) sono destinato ad aumentarlo in modo molto più significativo, e ben superiore ai nuovi parametri di Basilea 3?

Come anticipato, non mi pongo queste domande né per fare lo sfizioso né per diventare un esperto di Commerzbank, ma solo per essere in grado di prevenire mosse analoghe da parte di altri istituti.

Forse Bosmeld, Ferdo e Zorba, e tutti coloro che hanno seguito da vicino questa storia sanno dare risposta a queste domande.

a) non conosco le emissioni di Coba ma puo' essere che il riacquisto diretto (in quasi tutti i prospetti assimilabile ad una distrubuzione) avrebbe fatto da coupon pusher su eventuali altre emissioni dove non intende pagare mentre cosi' riescono a bypassare?
b e c) tutto fa brodo, non si butta via niente
 
a) non conosco le emissioni di Coba ma puo' essere che il riacquisto diretto (in quasi tutti i prospetti assimilabile ad una distrubuzione) avrebbe fatto da coupon pusher su eventuali altre emissioni dove non intende pagare mentre cosi' riescono a bypassare?
b e c) tutto fa brodo, non si butta via niente

la UT2 ed alcuni Genussschein sono senior rispetto alle T
gli aiuti Soffin mi pare di ricordare che fossero pari grado o addirittura junior (?)
 
Ultima modifica:
sbaglio o il 15 doveva pagare la cedola Aegon 150? con IW non ho ancora vista nulla, non che sia preoccupato, ma magari mi sbaglio io...

PS: qualcuno con BBG sa quanto quota la UBI di amorgos :D (XS0123998394)

grazie :ciao:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto