Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, ma lo stato mica defaulta a zero... Quello sarebbe scenario armageddon e tanti saluti a tutti, anche a quelli che hanno oro fisico, perchè il secondo dopo arriva la banda bassotti indisturbata... Se lo stato finisce il cash perchè non si riesce a finanziare allora ristruttura, prolunga, haircutta... La banca invece potrebbe tranquillamente tirare avanti... Alla peggio finisce in perdita un anno, ma anche anche... Vedi 2009... Tutte le obbligazioni bancarie a 20... Cedole sulle perp. tutte pagate tranne casi patologici...


Ciao Claudio ....mi sa che devi fare un'altra conferenza per traquilizzare gli ansiosi che oramai vedono fallimenti dappertutto .......e spigargli bene che cosa succede ai loro risparmi in caso di fallimento dello Stato Italiano ......
 
Ciao Claudio ....mi sa che devi fare un'altra conferenza per traquilizzare gli ansiosi che oramai vedono fallimenti dappertutto .......e spigargli bene che cosa succede ai loro risparmi in caso di fallimento dello Stato Italiano ......

cosi'si spaventano ancora di piu':D
per loro natura le ansie/paure si alimentano anche con le rassicurazioni e le cosiddette "risposte ragionevoli"
 
cmq resta il fatto che alcuni prezzi sono un non senso.


esempio Mps/ubi perpetue a 98-99


rendono come Ing 8% cumulativa che ha i cds su senior che sono 1/3 di quelli de monte dei paschi.... che senso a tenere?


questo mi ricorda la storia sul Banco popolare Lt2, ad un certo punto rendeva tipo 30 bps- 40 bps più di Barclays.

Lt di Barclays con questa discesa ha perso si e no 2 punti, la Lt2 del Popolare oltre 10 punti.




detto tra noi le p. italiane da cassetto non hanno senso. sono titolo da trading.

quando intesa era 103-104 Db 8% cum era a 106.

ora Db 8% è a 103, e la Intesa a 93-94 ......



se e quando torneranno questi differenze di rendimento così piccole lo switch è d'obbligo secondo me.





cmq faccio un po di outing sul mio portaglio di p. per ordine di peso


Baca 4k8
Ing 127
Dexia Credit Local (costa poco più delle portoghesi, non paga cedola, però il Creedit Local è una banca Francese, cmq titolo molto speculativo, non lo consiglio a nessuno)
Credit agricole Irs
Groupama FR0010533414
Italease (questa è storica, l'unico titolo che ho da oltre 1 anno mi sa)


inziato a prendere nei giorni passati esposizione sul btpi 2041, e lunedì voglio prendere qualche cosa sul 2021i
 
Ultima modifica:
cmq faccio un po di outing sul mio portaglio di p. per ordine di peso


Baca 4k8
Ing 127
Dexia Credit Local (costa poco più delle portoghesi, non paga cedola, però il Creedit Local è una banca Francese, cmq titolo molto speculativo, non lo consiglio a nessuno)
Credit agricole Irs
Groupama FR0010533414
Italease (questa è storica, l'unico titolo che ho da oltre 1 anno mi sa)


inziato a prendere nei giorni passati esposizione sul btpi 2041, e lunedì voglio prendere qualche cosa sul 2021i

Anch'io sono sempre stato contrario alle P con quotazioni vicine alla pari (probabilmente per un fattore psicologico).
Non molto tempo fa, comunque, si diceva che le banche italiane erano "meno speculative", per cui ci stava pure che le quotazioni fossero paragonabili a quelle degli altri big europei. Le banche italiane soffrono l'esposizione ai TdS e la situazione congiunturale che, in caso di ulteriore difficoltà, aprirebbe squarci nel recupero dei crediti. Ti dirò che mi aspetto un calo di BACA legato alla proprietà Unicredit, tant'è che ho alleggerito con l'idea di rientrare più in basso. Vedremo...

Detto questo, ti quoto poichè il ns. portafogli è abbastanza simile (in rosso).

Sto valutando un ingresso progressivo sulle azioni bancarie nostrane, intanto ho preso ho preso un po' di UBI e BP, con relativa copertura PUT. Media al ribasso su cali del 10-20% e ulteriore copertura PUT su strappi verso l'alto (strategia simil-long-short)... Prima dead line settembre :)
 
Ultima modifica:
Si sta parlando delle banche greche e delle sue p come oramai decotte visto la "situazione paese".
Correggetemi se sbaglio ma, al momento, NBOG, EFG & ALPHA (quest'ultima la mia preferita) han sempre pagato sui loro t1 !
Non so, ma più passa il tempo più mi si sta insinuando il tarlo in zucca che...tira/molla & tira/molla, alla fine queste p potrebbero essere una sorpresa positiva. Tutto gira attorno al fatto che i tds greci vengano in qualche modo supportati dalla BCE con un piano "decente". Anche se in SD, l'importante è che in qualche modo "sopravvivano"...
...pertanto sto pensando di entrare in alpha :D
Sono curioso di vedere cosa succede. Sarebbe bizzarro che segassero i sub per le perdite sui tds sovrani. Mi aspetto di tutto. Si vive alla giornata.

Ciao Claudio ....mi sa che devi fare un'altra conferenza per traquilizzare gli ansiosi che oramai vedono fallimenti dappertutto .......e spigargli bene che cosa succede ai loro risparmi in caso di fallimento dello Stato Italiano ......
Caro Vet, ma io lo benissimo che alla fine diquesto giro potrei trovarmi con un pugno di mosche su una parte del mio ptf.:-o Ne sono perfettamente conscio, ma sono fatalista: e' tutto in mano alla Merkel. Vediamo se la speculazione si ridimensiona una volta che gli Usa hanno trovato un accordo sul debito: lo spero, ma ne dubito. Temo che a questo giro dovremmo davvero risolvere i ns problemi...:titanic:
 
Temo che a questo giro dovremmo davvero risolvere i ns problemi...:titanic:

Ci vorrebbe il "superrisanatore" Bondi (non Sandro, quell'altro*...) :lol:

* quello che, per il momento, è impegnato a coprire il buco da 1BLN al San Raffaele. Se ci riesce lo passiamo direttamente a Palazzo Chigi ;)
 
Ultima modifica:
scusate la mia intrusione, spesso vi leggo e ho visto che preferite comprare il btpi al posto del btp, come mai io vedo che ha un rendimeto assai inferiore e poi mi sembra più volatile.....
ciao a tutti
 
scusate la mia intrusione, spesso vi leggo e ho visto che preferite comprare il btpi al posto del btp, come mai io vedo che ha un rendimeto assai inferiore e poi mi sembra più volatile.....
ciao a tutti

nominalmente è inferiore ma devi tener conto del coefficiente correttivo, determinato dall'inflazione.
semplificando, se una ipotetica scadenza 2030 prezza 100 sul btp 5%, avrai un teorico btpi che prezza 100 con cedola 3% cui però devi aggiungere il coefficiente determinato dall'inflazione (oggi al 2,6%)

PS questo però non è il posto dove si tratta di titoli di stato
 
grazie cumulate sei stato quasi chiaro...il calcolo dell'inflazione viene cumulato alla cedola semestralmente o soltanto alla scadenza del titolo..
scusate se parlo quì di titoli di stato ma io fino ad ora ho trattato solo perpetue, ma ora visto i rendimenti....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto