Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
calma ragazzi, la situazione é quella che é (io perdo soldini importanti) ma bisogna provare a pensare a che cosa succederá.

dobbiamo fare come sempre abbiamo fatto, stando tutti uniti e scambiandoci le nostre opinioni. in questi momenti stando anche piú vicini uno all'altro visto la situazione.


sperando che il mondo non finirá neanche questa volta...

certo che non finira'
ci passeremo qualche settimana con il mal di testa e poi cominceràa' un po' di assestamento
comunque non sono convinto che con l'euro si possa andare avanti all'infinito (almeno con queste regole)

Il nervosismo è inevitabile.
Temo che nemmeno i più avveduti siano scampati a questa buriana. E penso che nessuno se ne rallegri, perchè anche il più sfegatato shortista ha, in genere, dei "gioielli" nel casssetto che non sono scampati indenni.

E non è finita. Per fare i conti dei danni dovremo aspettare il prossimo periodo laterale. che duri come minimo un mesetto. Può essere che ci sia un assestamento a 17000 o che si cali ancora e l'assestamento arrivi a 15000 o 13000, chi lo sa.
Di certo rimarrà per un po' di tempo la perdita di valore complessivo degli indici, con buona pace dei prossimi ADC e dei nostri PF.

Forza e coraggio, ritroviamoci nel 3D del "cassetto" per valutare che fare.

:ciao:

Ciao,

qualcuno ha intenzione di muoversi nei prox giorni ?

Vendere e basta, vendere per entrare più bassi, comprare visti i rendimenti attuali...oppure tutti fermi, come alcuni insetti (simulando la morte) quando sta per arrivare un predatore...

Domani se i prezzi si stabilizzeranno prob. entrerò in UNI 243 e switcherò quel che mi rimane di MPS-UBI non so ancora su cosa ( Groupama, Generali, BPCE...dipende).

Premesso che non ho italiane in ptf, io non muovo nulla. ho fatto le mie puntate e vado a vedere le carte.

SP a -5%. Bene. Spero davvero che vada a 1000, con il Dax a fargli compagnia a 5500. Cosi forse i governi rinsaviscono e gli speculatori capiscono che stanno uccidendo la gallina.

Mai muoversi quando ti stanno inchiappettando, ti fa piu' male e li fai godere... :lol:

(finezza di mezzanotte :D )


Pure io, fermo immobile... :titanic:

idem con patate. ridotto solo l'equity.

Secondo me le perpetual hanno ancora un po' di strada da fare in giù... Io sto pensando di compricchiare qualcosa, ma aspetterò qualche altro giorno per vedere come evolve la situazione. Con azionario in crollo nei giorni passati si erano mantenute più o meno stabili, e la discesa è iniziata da meno giorni.

loss 5% c.a complessivo su p.f.
investito 98,5%
tds it. 6,5% su totale
tds gr. 1,5%
flusso cedolare buono
non muovo nulla

Mi sembra che la maggior parte degli intervenuti intenda conservare i propri perpetuals o di incrementare. Evidentemente si ritiene che la tempesta passerà e che non lascerà caduti sul terreno.
Domande:
*cosa sostiene questa convinzione?
*è possibile che qualche istituzione finanziaria possa essere travolta, con conseguenze nefaste sui perpetuals? oppure il default di un soggetto bancario non è una opzione realistica?
*se in Europa il problema è diventato il debito italiano (con tutte le sue ramificazioni europee), sarà sufficiente puntare su emittenti nordiche per uscire indenni?

Non sarebbe male fare uno sforzo per cercare di prevedere cosa accadrà. A questo punto Claudio Borghi mi sembra l'unico che ha ipotizzato degli scenari futuri. Proviamo a dire la nostra, pensando alle ricadute sui perpetuals.
 
Mi sembra che la maggior parte degli intervenuti intenda conservare i propri perpetuals o di incrementare. Evidentemente si ritiene che la tempesta passerà e che non lascerà caduti sul terreno.
Domande:
*cosa sostiene questa convinzione?
*è possibile che qualche istituzione finanziaria possa essere travolta, con conseguenze nefaste sui perpetuals? oppure il default di un soggetto bancario non è una opzione realistica?
*se in Europa il problema è diventato il debito italiano (con tutte le sue ramificazioni europee), sarà sufficiente puntare su emittenti nordiche per uscire indenni?

Non sarebbe male fare uno sforzo per cercare di prevedere cosa accadrà. A questo punto Claudio Borghi mi sembra l'unico che ha ipotizzato degli scenari futuri. Proviamo a dire la nostra, pensando alle ricadute sui perpetuals.

Dico la mia opinione da profano della finanza : mi pare di capire che la crisi ci dica che se si vuol passare alla cassa non c'è ne per tutti, pertanto concordo con Claudio che le vie sono 2 o si stampa Euro o ognuno provvederà a stampare valute locali .
Il default di qualche banca (sgrat sgrat) non lo vedo probabile , ma ormai non si può più dare nulla di scontato.
 
Originalmente inviato da Vet
Beh...vedo con piacere che nel forum c'è qualche Totò-TopPasquale...che è felice dell'attuale situazione.....beato lui....

Visto che Mi sono stancato di Controbattere,e visto che siamo passati pure alla parole,non scriverò più in questo 3d,cosi almeno lo lascerai libero e pulito come è stato creato dal Negus
Abbi perlomeno il buon senso di non nominare più le mie idee,e i miei messaggi Grazie

Se posso dire la mia, premesso che tutti i contributi sono importanti e che le diversità di opinioni sono propedeutiche all'utilità di questo 3d, personalmente dovendo scegliere e rinunciare a leggere degli interventi, tra i due non sono i tuoi che preferirei non leggere. ;)
 
Faccio una precisazione su questa sterile polemica , senza fare inutili e infantili proclami , sono stato tirato in ballo diverse volte alcune volte ho risposto per le rime ma molte volte ho evitato di farlo per il rispetto che ho verso il Forum e i suoi componenti , stiamo parlando di un forumi finanza e non di calcio come questa persona oramai da tempo evidenzia con un inciso di materia calcistica chiaramente di parte non oggetto purtroppo di cancellazione da parte dei moderatori , a cui comunque va la mia stima e riconoscenza per il lavoro svolto.
A semplice precisazione il rimbalzone di cui lui continua ad eviderziarmi in maniera di scherno,é questo ritengo sia offensivo molto più di una parola c'è stato e ho approfittato.....ma chi ha seguito i miei post avrà sicuramente notato che subito dopo ho evidenziato una situazone di mercato molto più incerta.....tant'è vero che ho cambiato il mio inciso che era"NO PANIC " con quello " SI NAVIGA A VISTA" che mi sembra esprimesse al meglio l'attuale situazione.......comunque dopo 40 anni di impreditoria,,,,,,e no con i soldi di papà..............ritengo ancora il PANICO il peggior nemico per valutare al meglio e in maniera lucida ed economicamente vantaggiosa la ns posizione economica...........
 
Ultima modifica:
Oggi le quotazioni BBLg non valgono niente (non sono veri prezzi).

Perciò, particolarmente oggi, se qualcuno esegue (anche le decine di affezionati "visitatori": magari ) è pregato di postare.
Mai come oggi è cosa gradita.
 
ma alla Merkel diciamo che siamo un "popolo di santi, poeti e navigatori" (elenchiamo i punti di forza del nostro solido sistema) e che le concediamo l'onore di sedere al nostro stesso tavolo, oppure facciamo qualcosa?


Posto che alla merkel possiamo anche ricordare che se non ci fosse stato l'euro col piffero che vendeva tutte le sue automobili a prezzo competitivo, mi sembra logico che a fronte di garanzia centrale occorre anche prevedere il bastone per chi sgarra, fino ad arrivare a perdita parziale di sovranita' (anche per i tedeschi, dovesse girare la ruota). Dato che una cosa del genere deve essere votata con referendum e che non passera' mai (ne da noi ne da loro) ritengo più probabile l'euro breakup come scenario finale.
 
Mi sembra che la maggior parte degli intervenuti intenda conservare i propri perpetuals o di incrementare. Evidentemente si ritiene che la tempesta passerà e che non lascerà caduti sul terreno.
Domande:
*cosa sostiene questa convinzione?
*è possibile che qualche istituzione finanziaria possa essere travolta, con conseguenze nefaste sui perpetuals? oppure il default di un soggetto bancario non è una opzione realistica?
*se in Europa il problema è diventato il debito italiano (con tutte le sue ramificazioni europee), sarà sufficiente puntare su emittenti nordiche per uscire indenni?

Non sarebbe male fare uno sforzo per cercare di prevedere cosa accadrà. A questo punto Claudio Borghi mi sembra l'unico che ha ipotizzato degli scenari futuri. Proviamo a dire la nostra, pensando alle ricadute sui perpetuals.
Quello che ci attende sarà il risultato di un sofisticato calcolo di costi e benefici difficile da prevedere a cui si deve aggiungere la variabile dei comportamenti umani.
Il problema per mè non è certo il debito italiano.
Sono investito al 56% obb. senior 38 % perpetals/subordinate 2,5%azioni 3,5 cash ottimi flussi cedolari , nessun cambiamento di strategia (cassetista) .
Ps. tds pochissimi è sono Mexico Polonia Romania Lituania:benedizione:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto