venerdì, 23 luglio 2010 - 10:27
Le attese di Equita a livello di singola banca e le stime del core Tier 1 per il 2010 dopo gli stress test sono le seguenti: Unicredit -101 punti base (cT1 7,6%), Intesa SanPaolo -91 punti base (cT1 6,8%), Monte dei Paschi -123 punti base (cT1 5,8%), Banco Popolare -58 punti base (cT1 5,6%), Ubi Banca -6 punti base (cT1 7,9%).
----------------------------------
Stress test: per Goldman almeno in 10 saranno pecore nere; ricapitalizzazioni da 37,6 mld
Finanzaonline.com - 23.7.10/10:57
Almeno dieci delle 91 banche europee sottoposte agli stress test potrebbero non superare il test di resistenza alla crisi. E' questo il verdetto che emerge da un'indagine condotta da Goldman Sachs a cui hanno partecipato 376 intervistati tra cui hedge funds e investitori. Secondo quanto segnalato da rapporto mediamente alle banche
europee sarebbe necessario aumentare il capitale di 37,6
miliardi di euro, in seguito agli stress test. Le banche
spagnole, tedesche e greche sono quelle che avrebbero
maggior necessità di capitali freschi.
-------------------------------------------------------------------
Lo stress test per le banche europee è sempre più una farsa (M&G Credit Analysis) -1-
Finanzaonline.com - 23.7.10/11:45
Pubblichiamo un commento di Tamara Burnell, head of Financial Institutions di M&G Credit Analysis, sugli stress test che verranno pubblicato dopo la chiusura dei mercati. Stress test che vedono coinvolte 91 banche europee, di cui 5 istituti italiani.
Quanto riportato dalla stampa dopo l´incontro dei ministri delle finanze europei del 13 luglio, suggerisce che gli impazientemente anticipati stress test sulle banche del Comitato delle autorità europee di vigilanza bancaria (Committee of European Banking Supervisors - CEBS) saranno decisamente poco stressanti per le banche. Sembra che i titoli governativi posseduti saranno "stressati" per la volatilità del prezzo di mercato solo se tenuti nei portafogli di negoziazione (implicando quindi che le obbligazioni già a scadenza non saranno "stressate"), oltrepasseranno la soglia per i capital ratio stabiliti a livelli molto bassi, con il risultato di gruppi multinazionali pubblicati inizialmente solo su una base consolidata, e non daranno ai creditori un insight della qualità della loro reale controparte legale. Tuttavia, i commenti dal Ministro delle finanze greco riportati su Bloomberg sul fatto che ci si aspetta che tutte le banche greche passino gli stress test, e dal Ministro delle Finanze Irlandesi sul fatto che AIB e la Bank of Ireland dovrebbero avere poche difficoltà e superare i test, mettono in evidenza quanto appare inutile questo intero procedimento, visto che le banche di questi due Paesi hanno chiarissimi e ovvi problemi.
...............
Tuttavia, la cosa più assurda è che le banche stanno dichiarando di essere abbastanza solide da passare facilmente gli stress test, ma allo stesso tempo si dichiarano così deboli da non poter far fronte all´implementazione entro il 2012 di Basilea 3 o al ritiro della liquidità da parte della banca centrale. Come è possibile che si dichiarino solide e per nulla preoccupate dagli stress test, ma deboli per implementare le dolorose e necessarie riforme delle regole? Qualsiasi "attestato di salute" dato alle banche dall´esercizio dello stress test dovrebbe quindi essere accompagnato da un pronto e totale impegno nel rafforzare i cambiamenti nelle regole pianificati, se questo significa portare una qualsiasi credibilità.