Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stressed for success | Phastidio.net)

Pavan Wadhwa, analista di JPMorgan, ha le idee molto chiare sui leggendari stress test appena condotti sul sistema bancario europeo, e che hanno indicato solo sette banche su 91 come bisognose di una ricapitalizzazione che, complessivamente, ammonta a soli 3,5 miliardi di euro.

Come scrive Wadhwa, a questo eclatante risultato (che già qualche sprovveduto politico imputa alle migliori condizioni del sistema bancario europeo rispetto a quello americano), si giunge dopo che

Una mancanza di rigore nei criteri degli stress macroeconomici ha condotto a bassi tassi di perdite di portafoglio, anche perché le decurtazioni sui titoli sovrani (haircut) sono state applicate solo ai trading books e non alle posizioni che si dichiara di voler detenere fino a scadenza. Le nostre stime mostrano che la mancanza di rigore negli scenari di stress elaborati dal CEBS ha prodotto una sopravvalutazione dell’1,7 per cento ai quozienti di capitale Tier 1. Inoltre, il focus su questa grandezza (e non sul Core Tier 1), ha prodotto un abbassamento dell’1,2 per cento del tasso-obiettivo minimo, producendo quindi un bias totale del 2,9 per cento nelle stime dei quozienti di capitale Tier 1. Eliminando questa distorsione si ottiene che 54 banche avrebbero fallito uno stress test più stringente, generando un fabbisogno di ricapitalizzazione compreso tra 60 e 75 miliardi di euro.

Una piccola traduzione, ad uso dei non addetti ai lavori: qui trovate la distinzione tra Tier 1 e Core Tier 1. Il dato “politico” rilevante è che le banche tedesche tendono a fare grande uso di strumenti patrimoniali ibridi, che sono parte del Tier 1 (usato negli stress test) ma non del Core Tier 1. Utilizzare quest’ultima grandezza avrebbe creato qualche imbarazzo in Germania, e si è quindi deciso di scegliere la definizione di capitale più ampia, peraltro con un valore-soglia (6 per cento) piuttosto modesto. A ciò si aggiunga l’assoluta presa in giro di differenziare tra titoli sovrani detenuti per finalità di trading e “held to maturity” (ai primi si applica la decurtazione, ai secondi no), e capirete perché tutta la procedura è stata una farsa.

Non si poteva fare altrimenti, del resto: i politici, nelle celebri notti di tregenda in cui si è deciso di creare un fondo di stabilizzazione europeo, avevano deciso che occorreva mandare un segnale ai mercati, e di scimmiottare quanto fatto dagli americani. L’unica differenza è che questi ultimi avevano i soldi pubblici per ricapitalizzare le banche traballanti, mentre gli europei no. E questo è l’esito. Alla prima turbolenza macroeconomica di una qualche entità, i mercati eseguiranno autonomamente lo stress test sulle banche europee. Con buona pace dei proclami di vittoria delle cancellerie.
 
In assoluto mi rendo conto che no vi sia storia...... anche il buon Mais mi parlava bene della Swiss RE....

detto questo, facendo un conto spannometrico..... il rating è uguale..... e in base ai prezzi la Swiss Lifw rende un 80% i più della Swiss R.E......

la differenza di solidità la vale differenza di rendimento così elevata?????


La differenza tra Swiss Life e Swiss Re é la stessa che passa tra il City e lo United.



Detto questo, io ho 100k di Swiss Life e 0 della Re.
 
Prezzi:
- Groupama FR0010533414 70 - 72,5
- ELM XS0295383524 66 - 68
- DPB XS0307741917 70,5 - 72
- Bancaja XS0205497778 55 - 56,5
 
Si riaggancia bene alla proficua discussione sulle caratteristiche del titolo (cumulativo o non cumulativo, questione da risolvere alla luce dei distinguo che si facevano in base al prospetto, a seconda del versare nell'ipotesi di skippaggio della cedola "mandatory", con tuttavia la facoltà di recupero nei 12 mesi successivi, ovvero in quella di skippaggio facoltativo) una recente rating action di Moody's.

L'agenzia ha ridotto di un notch il rating del titolo in particolare per via della ipotesi di "mandatory non-cumulative coupon suspension" che si verificherebbe in caso di cash flow event, una circostanza questa valutata da Moody's come una "loss absorption characteristic".

Per la precisione, nella rating action si parla di capacità di assorbimento di perdite attraverso la sospensione delle cedole quando questa è obbligatoria, senza dunque alcun riferimento alla capacità di assorbimento con riferimento al capitale, che il prospetto del bond Bayer, lo ricordo, non considera intaccabile in caso di perdite in capo all'emittente.

A riprova del fatto che il mercato tuttavia valuta soprattutto la capacità in concreto dell'emittente a tenere fede ai propri impegni in veste di debitore, piuttosto che il carattere più o meno friendly del prospetto del perpetual (questo ultimo aspetto viene in considerazione soltanto all'emergere di difficoltà reali...), il titolo non solo non ha subito ripercussioni negative, ma ha ripreso quota 100, che aveva perso pochi mesi dopo la sua emissione e mai più recuperato da allora...

Il testo della rating action, che si colloca nel contesto di una più generale valutazione degli hybrid bonds societari in funzione della loro capacità di loss absorption e dunque non riguarda solo il titolo di Bayer...
 

Allegati

Ultima modifica:
operatività e prezzi

ola!

rotazione portafoglio e switch vari...

prezzi ore 12.30 call center DEUTSCHE BANK
(anche per confronto con altri intermediari e/o iwbank)

vendute:
LODI 512 a 88,51
ING 219 a 97,50
Ba-Ca 4K8 a 51,25

acquistate:
BPVN 373 a 72,50


oltre 15 punti di differenza tra Bpvn e Lodi non sono giustificati..
a quel prezzo ottimi CY e anche YTC se verrà callata nel 2017
 
ola!

rotazione portafoglio e switch vari...

prezzi ore 12.30 call center DEUTSCHE BANK
(anche per confronto con altri intermediari e/o iwbank)

vendute:
LODI 512 a 88,51
ING 219 a 97,50
Ba-Ca 4K8 a 51,25

acquistate:
BPVN 373 a 72,50


oltre 15 punti di differenza tra Bpvn e Lodi non sono giustificati..
a quel prezzo ottimi CY e anche YTC se verrà callata nel 2017

perchè la BPVN 373 e non la 290?
 
ola!

rotazione portafoglio e switch vari...

prezzi ore 12.30 call center DEUTSCHE BANK
(anche per confronto con altri intermediari e/o iwbank)

vendute:
LODI 512 a 88,51
ING 219 a 97,50
Ba-Ca 4K8 a 51,25

acquistate:
BPVN 373 a 72,50


oltre 15 punti di differenza tra Bpvn e Lodi non sono giustificati..
a quel prezzo ottimi CY e anche YTC se verrà callata nel 2017

Considera l 'after call Molto diverso dalla Lodi,e che ha le Loss Abs
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto