stavo guardando le esposizioni ai tds
se le cose vanno avanti così:
-tassi bassi
-paesi virtuosi con bassi tassi di rifinanziamento
-piigs con tassi di rifinanziamento crescenti
ho messo ii perchè a logica io considero anche l'Italia. motivo:
è vero che i conti sembrano "tenere", ma in caso di crisi stato e pmi difficilmente potranno aiutarsi l'un l'altro, pertanto se moltiplico probabilità che accada l'evento x la gravità dell'evento (debito enorme) la situazione mi sembra critica e non trascurabile a priori
ed ora se guardo gli haircut applicati mi viene da ridere, questi li abbiamo già visti anche senza crisi sovrane, la grecia ci ha fatto vedere ben altro anche se ovvimente la situazione è estremamente diversa e grave, però se comincia la spirale su più stati cosa succede?
UC alta % esposizione, ma abbastanza diversificata e con 20mld di bund su 80mld totali

ISP alta % esposizione , 63mld btp su 71mld totali

sinceramente non mi lascia proprio tranquillo
BP ed UBI hanno un'esposizione bassissima
MPS esposizione media tutta di BTP
ora, se dovessi aver paura di crisi di debito sovrano punterei su UBI
BP ha purtroppo altri problemi altrimenti sotto questo aspetto andrebbe bene
IMHO