Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
stavo guardando le esposizioni ai tds
se le cose vanno avanti così:
-tassi bassi
-paesi virtuosi con bassi tassi di rifinanziamento
-piigs con tassi di rifinanziamento crescenti

ho messo ii perchè a logica io considero anche l'Italia. motivo:
è vero che i conti sembrano "tenere", ma in caso di crisi stato e pmi difficilmente potranno aiutarsi l'un l'altro, pertanto se moltiplico probabilità che accada l'evento x la gravità dell'evento (debito enorme) la situazione mi sembra critica e non trascurabile a priori

ed ora se guardo gli haircut applicati mi viene da ridere, questi li abbiamo già visti anche senza crisi sovrane, la grecia ci ha fatto vedere ben altro anche se ovvimente la situazione è estremamente diversa e grave, però se comincia la spirale su più stati cosa succede?

UC alta % esposizione, ma abbastanza diversificata e con 20mld di bund su 80mld totali:up:
ISP alta % esposizione , 63mld btp su 71mld totali :down: sinceramente non mi lascia proprio tranquillo
BP ed UBI hanno un'esposizione bassissima
MPS esposizione media tutta di BTP

ora, se dovessi aver paura di crisi di debito sovrano punterei su UBI
BP ha purtroppo altri problemi altrimenti sotto questo aspetto andrebbe bene

IMHO
 

Allegati

  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    54,6 KB · Visite: 643
stavo guardando le esposizioni ai tds
se le cose vanno avanti così:
-tassi bassi
-paesi virtuosi con bassi tassi di rifinanziamento
-piigs con tassi di rifinanziamento crescenti

ho messo ii perchè a logica io considero anche l'Italia. motivo:
è vero che i conti sembrano "tenere", ma in caso di crisi stato e pmi difficilmente potranno aiutarsi l'un l'altro, pertanto se moltiplico probabilità che accada l'evento x la gravità dell'evento (debito enorme) la situazione mi sembra critica e non trascurabile a priori

ed ora se guardo gli haircut applicati mi viene da ridere, questi li abbiamo già visti anche senza crisi sovrane, la grecia ci ha fatto vedere ben altro anche se ovvimente la situazione è estremamente diversa e grave, però se comincia la spirale su più stati cosa succede?

UC alta % esposizione, ma abbastanza diversificata e con 20mld di bund su 80mld totali:up:
ISP alta % esposizione , 63mld btp su 71mld totali :down: sinceramente non mi lascia proprio tranquillo
BP ed UBI hanno un'esposizione bassissima
MPS esposizione media tutta di BTP

ora, se dovessi aver paura di crisi di debito sovrano punterei su UBI
BP ha purtroppo altri problemi altrimenti sotto questo aspetto andrebbe bene

IMHO

tra l'altro gli haircut applicati solo su ptf di trading che è in genere inferiore di quello dei bond a scadenza:
deduco che nessuno stato sovrano è veramente ritenuto essere a rischio di default e che considerino solo un'elevata volatilità dei mercati - a meno che tali stress test non siano effetivamente carta da toilette
 
Salve a tutti,

prima delle meritate ferie... vorrei cambiare due o tre cosine del portafoglio perpetue..... che comunque sta dando belle soffdisfazioni



Ho sempre nelle orecchie le parole del nostro oracolo in quel dei lidi quando ci disse di poter rimanere ancora un po di tempo sul tasso fisso vito che il ralletamento del progresso dell'economia sposta di qualche tempo il passaggio al tasso varabile... ma che comuqneu era consigliabile posizionarsi nell'asset class visto l'irripetinbilità dei rendimenti.....

stranamente da quando lo ha detto abbiamo avuto un mini rally......:D:D:D:D:D al prossimo raduno porto anche io lo chamapgnino al Negus :rolleyes::rolleyes:

Ci disse anche di avere solo prudenza verso le banche salvate dagli stati o comueqie pesantemente aiutate...... quindi me ne terrò lontano:rolleyes:

IN USCITA

Fuori ing 8%

IN ENTRATA
Purtroppo però ho perso la guerra con la Banca.... per farmi accreditare come utente idoneo all'acqisto delle perpetiual entro l'anno dall'emmissione, mi mancano 2 movimenti nel terz'ultimo trimestre... (la banca ne chiede almeno 10 e rilevanti ogni trimestre per gli ultimi 3 trimestri)... pertanto per ora devo stare lontano da bpce, soc gen, e le migliori intesa e unicredit


Ho deciso di entrare in Ba Ca....:up::up::up: più leggo in giro dei posizionamenti di unicredit e più credo sia plausibile che il titolo venga callato.... ma sopratutto non credo che in caso di mancata call il titolo possa calare.... e il tasso IRS 10 anni per 2 volte non è affatto male....

La baca mi piace anche perchè e come investire in buona parte in unicredit.... anche se con qualche rischio in più verso est.....


Altra entrata sarà su generali 458, mi paice perchè sicura e tranquilla e con loss abs..... la vedo a 89...... non è un titolone da gain.... ma da cassetto si

Ultimo titolo che mi interesa e che mi sto studiando è ELM (Swiss life) altro titolo che mi pare sicuro e cum loss..... ma perchè costa così tanto meno di ELM (Swiss RE)????

:ciao:,

ci si vede al prossima raduno

p.s. ho già ordinato il libro...
 
In assoluto mi rendo conto che no vi sia storia...... anche il buon Mais mi parlava bene della Swiss RE....

detto questo, facendo un conto spannometrico..... il rating è uguale..... e in base ai prezzi la Swiss Lifw rende un 80% i più della Swiss R.E......

la differenza di solidità la vale differenza di rendimento così elevata?????
 
lunedì, 26 luglio 2010 - 9:37
(AGI) Roma - Il Cebs rivela al Financial Times che sei banche tedesche non hanno rivelato tutto negli stress test. In particolare le sei banche non avrebbero rivelato tutti i dettagli sui titoli del debito pubblico sovrano dei paesi Ue che detengono. Lo dice Arnoud Vossen, segretario generale del Cebs, il Comitato europeo di supervisione bancaria. Le sei banche tedesche sono Deutsche Bank (Xetra: 514000 - notizie) , Postbank, Hypo Real Estate (Xetra: 802770 - notizie) (che non ha passato lo sterss test), Dz, Wgz e Landesbank. Vossen non ha specificato come mai le sei banche tedesche non hanno fornito tuti i dati richiesti, anche se la legge tedesca gli consente di rifiutare l'invio di alcune informazioni.
 
Swiss re costa piu' di life perche' e' un perpetual punto e basta. Non assorbe perdite e non puo' subire differimento di cedola a meno che la societa' dichiari bancarotta.
 
lunedì, 26 luglio 2010 - 9:37
(AGI) Roma - Il Cebs rivela al Financial Times che sei banche tedesche non hanno rivelato tutto negli stress test. In particolare le sei banche non avrebbero rivelato tutti i dettagli sui titoli del debito pubblico sovrano dei paesi Ue che detengono. Lo dice Arnoud Vossen, segretario generale del Cebs, il Comitato europeo di supervisione bancaria. Le sei banche tedesche sono Deutsche Bank (Xetra: 514000 - notizie) , Postbank, Hypo Real Estate (Xetra: 802770 - notizie) (che non ha passato lo sterss test), Dz, Wgz e Landesbank. Vossen non ha specificato come mai le sei banche tedesche non hanno fornito tuti i dati richiesti, anche se la legge tedesca gli consente di rifiutare l'invio di alcune informazioni.

Azz Stress Test Baggianata del 2010...:D:D E menomale dovevano essere trasparenti..:-o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto