Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Obbligazioni perpetue e subordinateTutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 1
...è veramente di difficile interpretazione.
Ad esempio, la bpvn 290 (non cum con loss absorption) da quello che capisco potrebbe essere compresa nei T2, o sbaglio ???
ed è pure step up.
Quindi, in sostanza, se la view è questa, B3 per le nostre p ha moltissima pochissima valenza
Dovremmo iniziare a ragionare solo ed esclusivamente per solidità emittente, pre/post call, cumulatività o meno.
Con questo trucchetto, direi che i i vecchi T1 che non possono essere conteggiati come core tier 1 si contano (e sono magnanimo) sulle dita di una mano
ciao steff,
la zona in cui vivo e' popolata di bancari e persino banchieri (uno per tutti il bello della finanza italiana ex ad di banca di roma).
Uno di loro , che reputo attendibile per via della posizione che occupa , ha una visione estremamente negativa sulle banche italiane ed europee per il 2011.
Purtroppo la circostanza non mi ha permesso di approfondire , se riusciro' ad avere maggiori spiegazioni le postero' piu' che volentieri.
ed è pure step up.
Quindi, in sostanza, se la view è questa, B3 per le nostre p ha moltissima pochissima valenza
Dovremmo iniziare a ragionare solo ed esclusivamente per solidità emittente, pre/post call, cumulatività o meno.
Con questo trucchetto, direi che i i vecchi T1 che non possono essere conteggiati come core tier 1 si contano (e sono magnanimo) sulle dita di una mano
no scusami, se parli della step up allora in teoria no. Se leggi i criteri vedi che ne t1 ne t2 possono essre step up, ma non sono sicuro, come dicevo sopra, delle eccezioni per le esistenti
ciao steff,
la zona in cui vivo e' popolata di bancari e persino banchieri (uno per tutti il bello della finanza italiana ex ad di banca di roma).
Uno di loro , che reputo attendibile per via della posizione che occupa , ha una visione estremamente negativa sulle banche italiane ed europee per il 2011.
Purtroppo la circostanza non mi ha permesso di approfondire , se riusciro' ad avere maggiori spiegazioni le postero' piu' che volentieri.
ma un bond con ste up/incentive to be redeem per definizione non puo' essere incluso nei nuovi T1/2, di che fattispecie stiamo parlando?? Quali sono questi step up che rispettano i nuovi criteri dei T1/2?? E' tutto li il mio problema.
A differenza tua, io non ho grandi dubbi che per il 2022 gli attuali T1 spariranno. Ho sempre avuto dubbi sull'interpretazione di step up, soprattutto perchè gli step up veri dovrebbero conteggiati tra gli innovative e dovrebbero essere al max il 15% dei T1 (vado a memoria sulla %, potrei sbagliarmi).
Non dobbiamo commettere l'errore di scambiare i fix-to-floater per step-up.
Una delle parti più delicate del nuovo documento è quello relativo ai transitional arrangements.
Il 94(g) non fa altro che spiegare quanto riassunto sibillinamente (e se ne era parlato nel forum), lo scorso 12 settembre, con la frase:
“In addition, instruments with an incentive to be redeemed will be phased out at their effective maturity date.”
Sull’interpretazione di quel passaggio c’era stata discussione sul forum e anche sui reports delle banche d’affari, prima di giungere all’interpretazione che voleva al 100% fuori dal capitale le Tier 1 con step-up a partire dalla data di possibile call.
Ora viene chiarito quel punto in un modo che nessuno aveva previsto, prendendo in considerazione una serie di casi specifici, e cioè:
1)gli strumenti Tier 1 e 2 con call e step-up prima dell’1-1-2013, tali da rientrare nelle nuove definizioni di Tier 1 oppure Tier 2 (non necessariamente la stessa alla quale appartengono oggi), se non vengono richiamati avranno diritto di partecipare al Tier per il quale si classificano in base alle nuove regole. Si decide pertanto di ignorare che c’è stato uno step-up, se questo avviene prima dell’1-1-2013: gli strumenti vanno a contribuire al Tier per il quale si qualificano. Quello che conta è l'ottica da quella data in poi: di lì in poi non c'è più incentivo alla redemption.
2)gli strumenti Tier 1 e 2, con possibile call il/dopo il 1-1-2013, tali da rientrare nelle nuove definizioni di Tier 1 oppure Tier 2 (non necessariamente la stessa alla quale appartengono oggi), se non vengono richiamati avranno diritto di partecipare al Tier per il quale si classificano in base alle nuove regole a partire dal momento della possibile call. Prima di quella data, questi strumenti verranno considerati come non più compliant con la vecchia classificazione (è su questo punto che forse Mais vede delle incongruenze che in realtà non ci sono) e saranno pertanto phased out. Questo significa che cominceranno a contribuire in misura inferiore al 100%% a partire dall’1-1-2013 al Tier di attuale appartenenza, sino alla call date.
3) gli strumenti Tier 1 e 2 con call e step-up tra il 12-9-2010 e l’1-1-2013, tali da non rientrare nelle nuove definizioni né di Tier 1 nè Tier 2, a partire dall’1-1-2013 saranno phased out interamente dal capitale.
4) gli strumenti Tier 1 e 2 con possibile call il/dopo il 1-1-2013, tali da non rientrare nelle nuove definizioni nè di Tier 1 né di Tier 2, se non saranno richiamati, a partire dalla call date saranno phased out interamente dal capitale. Nel periodo tra l’1-1-2013 e la call date verranno considerati come non più compliant con la vecchia classificazione e saranno pertanto phased out. Questo significa che cominceranno a contribuire in misura inferiore al 100%% a partire dall’1-1-2013 al Tier di attuale appartenenza, sino alla call date.
5) gli strumenti Tier 1 e 2 con call e step-up al/prima del 12-9-2010, ), tali da non rientrare nelle nuove definizioni nè di Tier 1 né di Tier 2, se non saranno richiamati, a partire dall’1-1-2013 saranno phased out gradualmente dall'attuale Tier di appartenenza.
I commenti sono graditi.
Mais: ti sembra che la mia lettura risolva alcuni dei dubbi che avevi?
La materia non è appassionante e io non ho una formazione giuridica: cerco solo di usare il mio raziocinio per interpretare il testo, e potrei benissimo aver sbagliato tutto. Però ci provo.
Raccomando vivamente chi conosce l'inglese di fare altrettanto. Non sarebbe simpatico se nei prossimi mesi ci fossero gragnuole di domande sui transitional arrangements senza aver fatto un minimo di fatica per comprenderli.