Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Spain plans more restructuring of savings banks

“We are reforming our financial sector and it is the most ambitious, far-reaching reform of that industry over the last 20 years in Spain,” Zapatero told the Financial Times in an interview.
Although confidence in the eurozone’s so-called “peripheral” economies recovered tentatively this week after government bond sales by Spain and Portugal, Spanish bankers fear the reprieve will be short-lived and say weaker banks and cajas are still unable to raise long-term money on the wholesale finance markets.
“Until today, the authorities have always said that the banking system was fine,” said one Spanish banker. “Finally they are acknowledging that the problem is there and they are working on a way to solve it.”
Mr Zapatero is acutely aware that fickle bond market investors have switched their attention from the immediate problems of the Spanish budget deficit – which they believe is being brought under control – to the contingent liabilities that the public sector has assumed by virtue of its public guarantee of the entire banking system.
9813e7c6-2012-11e0-a6fb-00144feab49a.gif

“We have to finish off the restructuring process . . . so that there will not be the shadow of a doubt over the sovereign creditworthiness in the system,” Mr Zapatero said.
Analysts and bankers say Spain, which has so far spent €15bn ($20bn) on recapitalising the cajas, needs to inject a further €20bn-€120bn to stabilise the system.
Barclays Capital estimated on Friday that Spain needed to spend €32-€78bn more, which would increase public debt by 3-8 per cent of gross domestic product.
Bankers in Madrid say it is not clear how recapitalisation will work in practice, although one possibility would be for the Fund for Orderly Bank Restructuring, or Frob, to take equity in a problematic caja rather than continue to extend credit.
After this process, described by one banker as akin to “partial nationalisation”, the Frob could eventually sell the institution or its assets to domestic or foreign buyers.
Mr Zapatero stopped short of admitting that the cajas required large injections of public money, but said that some state contribution would be needed if the government’s preferred option of private capital raising proves insufficient.
“We’re absolutely convinced that the restructuring of the Spanish financial system can be done by strengthening the system with private capital, and perhaps with very limited recourse to public capital,” he said.
To soothe investors and promote transparency, the Bank of Spain has told the cajas – already reduced in number from 45 to 17 through a series of more or less obligatory mergers – to produce detailed reports of their exposure to property by the end of January.
 
Grazie.

l'hai presa in ottica di trading stretto o di cassetto ?
io non l'ho presa ancora perchè aspettavo un cambio un pò migliore...

a chi può servire c'erano le bes a 48


Cassetto, solo cassetto.
Unico obiettivo: che continui a pagare gli interessi, trattandosi di una lb.
Se poi dovesse arrivare a quotare 120, insomma diventerei "aspirante" dinamico.
 
quest'anno ho deciso di cambiare la contabilitá del mio portafoglio.

lo volarizzo una volta la settimana il venerdí sera. anche se molti dicono che andrebbe fatto di giovedí.

cmq ormai ho iniziato cosí.


ho adotta questa contabilitá dal 15/12/2010 perché mi voglio paragonare a alcuni fondi.


queste sono le performance.
faccio partire il tutto a 100 dal 15/12/2010


Nav bosmeld fund 15/12/2010 100
Nav bosmeld fund 31/12/2010 101,03
Nav bosmeld fund 07/01/2011 101,60
Nav bosmeld fund 14/01/2011 106,84




speriamo bene. obiettivo dell'anno 30% (130)


in cosa investe il bosmeld fund??? In tutto quello che mi viene in mente :lol::lol:


p.s I SU PAZZO


p.p.s voglio fare questo, anche per avere una specie di track record, anche se non convenzionale

Ho telefonato in banca, ma non lo conoscono. Si stanno interessando all'ufficio titoli per un eventuale accordo di collocamento.:lol:

Una sola richiesta:
se parto con 80.000 base 100, ok il discorso è chiaro, ma i conferimenti e i prelievi successivi, come li tratti?
mi spiego, 80.000, vendo 10.000 e sto fermo 5 giorni, poi investo 15.000 ecc.ecc.
Nella mia testolina mi viene in mente la sola possibilità di gestire una cosa del genere con simulazione di estratto conto con variabile il tasso, che potrebbe essere ricavato solo a tentativi, (sto pensando ad un foglio con excel, ma non sono esperto) in modo che inserendo un tasso il capitale finale arrivi a quello effettivamente posseduto, simulando quindi con excel un vero e proprio estratto conto bancario.
Non so se mi sono spiegato, comunque è possibile sviluppare ulteriormente l'idea "bosmel fund".
Buon week-end
 
Dimenticato...
naturalmente il discorso è validissimo se parti con 100 iniziali e poi lavori unicamente su quei 100 iniziali, senza successivi confermineti e/o prelievi.
Allora in tal caso i numeri sono giusti.
 
ciao Bos,

se non te le hanno già strappate di mano.... :D hai ancora delle quote da vendere del mitico "Bosmeld Fund" ??? :lol::lol::lol:


the fund is fully subscribed
:D:D


apparte scherzi, il mio sogno nel cassetto, prima o poi è di farlo questo fondo, chissà se ci riuscirò.

cosa è avvenuto di così mirabolante questa settimana? svelaci i tuoi segreti.


azionario ha fatto molto bene, peccato aver venduto presto intesa
perpetuals con tendenza rialzista.
in particolare sulle p. grande performance di eurohypo +25% e hsh lt2
anche tds greci hanno fatto bene.


settimana molto positiva, è salito un po tutto.

speriamo bene per la prossima:corna::corna::corna:

io investo in maniera molto speculativa, di eurohypo ne avevo parecchie.

Ho telefonato in banca, ma non lo conoscono. Si stanno interessando all'ufficio titoli per un eventuale accordo di collocamento.:lol:

Una sola richiesta:
se parto con 80.000 base 100, ok il discorso è chiaro, ma i conferimenti e i prelievi successivi, come li tratti?
mi spiego, 80.000, vendo 10.000 e sto fermo 5 giorni, poi investo 15.000 ecc.ecc.
Nella mia testolina mi viene in mente la sola possibilità di gestire una cosa del genere con simulazione di estratto conto con variabile il tasso, che potrebbe essere ricavato solo a tentativi, (sto pensando ad un foglio con excel, ma non sono esperto) in modo che inserendo un tasso il capitale finale arrivi a quello effettivamente posseduto, simulando quindi con excel un vero e proprio estratto conto bancario.
Non so se mi sono spiegato, comunque è possibile sviluppare ulteriormente l'idea "bosmel fund".
Buon week-end



se fai conferimenti, o togli soldini.

devi intanto dividere il conferimento iniziale in quote.

esempio

80.000 euro= 8000 quote da 100 euro



poi le quote si apprezzano o diminuiscono.

quando fai affidamente compri le quote al prezzo di mercato, quando togli soldi vendi le quote. è relativamente semplice
 
non è questione di avidità, è che in momenti di così alta volatilità vorrei cercare non di acquistare al minimo, però almeno nella parte basa della forchetta...detto questo, BPCE è un emittente che mi piace un sacco, e fino ai 100 per me il bond è BUY :up:
Sulle tedesche, dipende dagli emittenti.
A me piace (tagli oda 50k) la DPB 917, la struttura è delle mie preferite.

presa bpce a 100 ieri ...

la dpb ... taglio 50k è troppo per me purtroppo
 
Recente operazione Commerzbank

Sto cercando di capire come abbia ragionato Commerzbank per arrivare a compiere le recente operazione sul capitale. L’intento è di anticipare possibili eventi simili da parte di altre banche.

Ripercorro qui il ragionamento, indicando quanto (a me) appare chiaro e quanto invece no.

Mi sembra chiaro gran parte del meccanismo tecnico:
1)il riacquisto di ibridi sotto nominale produce un profitto. Dimenticando che esso è soggetto a imposizione fiscale, ciò si traduce in un equivalente aumento del core capital 1.
2)il riacquisto di ibrido al suo valore residuo (tender offer) tramite scambio con nuove azioni completa la trasformazione del capitale ibrido, al suo ammontare nominale, in capitale computabile come core Tier 1.
3)con questa operazione una società con core Tier 1 asfittico riesce ad aumentarlo, seppur solo di poco.. Nel caso di Commerzbank la crescita è attesa intorno allo 0.26%.

Non capisco:
a)perché siano ricorsi ad un soggetto esterno per la tender offer: perché non se la sono fatta da sé? E perché, di conseguenza, effettuare lo scambio con le nuove azioni riservate a soggetti istituzionali, invece di una semplice vendita?
b)perché effettuare una (piccola) operazione come questa, che non mi sembra risolva nulla, quando il problema di Commerzbank è di giungere ad un “vero” aumento di capitale?
c)perché puntare a rafforzare, adesso e di ben poco, il core Tier 1, quando: 1)è già pari a circa il 10% 2)i futuri aumenti di capitale (assolutamente necessari) sono destinato ad aumentarlo in modo molto più significativo, e ben superiore ai nuovi parametri di Basilea 3?

Come anticipato, non mi pongo queste domande né per fare lo sfizioso né per diventare un esperto di Commerzbank, ma solo per essere in grado di prevenire mosse analoghe da parte di altri istituti.

Forse Bosmeld, Ferdo e Zorba, e tutti coloro che hanno seguito da vicino questa storia sanno dare risposta a queste domande.
 
Sto cercando di capire come abbia ragionato Commerzbank per arrivare a compiere le recente operazione sul capitale. L’intento è di anticipare possibili eventi simili da parte di altre banche.

Ripercorro qui il ragionamento, indicando quanto (a me) appare chiaro e quanto invece no.

Mi sembra chiaro gran parte del meccanismo tecnico:
1)il riacquisto di ibridi sotto nominale produce un profitto. Dimenticando che esso è soggetto a imposizione fiscale, ciò si traduce in un equivalente aumento del core capital 1.
2)il riacquisto di ibrido al suo valore residuo (tender offer) tramite scambio con nuove azioni completa la trasformazione del capitale ibrido, al suo ammontare nominale, in capitale computabile come core Tier 1.
3)con questa operazione una società con core Tier 1 asfittico riesce ad aumentarlo, seppur solo di poco.. Nel caso di Commerzbank la crescita è attesa intorno allo 0.26%.

Non capisco:
a)perché siano ricorsi ad un soggetto esterno per la tender offer: perché non se la sono fatta da sé? E perché, di conseguenza, effettuare lo scambio con le nuove azioni riservate a soggetti istituzionali, invece di una semplice vendita?
b)perché effettuare una (piccola) operazione come questa, che non mi sembra risolva nulla, quando il problema di Commerzbank è di giungere ad un “vero” aumento di capitale?
c)perché puntare a rafforzare, adesso e di ben poco, il core Tier 1, quando: 1)è già pari a circa il 10% 2)i futuri aumenti di capitale (assolutamente necessari) sono destinato ad aumentarlo in modo molto più significativo, e ben superiore ai nuovi parametri di Basilea 3?

Come anticipato, non mi pongo queste domande né per fare lo sfizioso né per diventare un esperto di Commerzbank, ma solo per essere in grado di prevenire mosse analoghe da parte di altri istituti.

Forse Bosmeld, Ferdo e Zorba, e tutti coloro che hanno seguito da vicino questa storia sanno dare risposta a queste domande.

E' un'operazione che arriva dagli arranger, non da Coba. Imho
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto