Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ho allied xso435953186 12.5% a 31.2 mi pare di aver capito che le ritirano pagando 30% di nominale non so come comportarmi
se cercare di vendere o aspettare comunicazioni piu precise
nel caso le venda il rateo mi viene pagato? io ho pagato
nel caso aderisca accettando il 30% il rateo verrà pagato?
grazie a chi mi consiglia

io le ho a 29.in italia non puoi aderire,le puoi vendere entro il 21 genn.poi scade l'offerte e il prezzo potrebbe scendere.chiaramente se vendi incassi il rateo.non venderle è un rischio ,io non ho ancora deciso.ciao

Come ha già scritto fabrizio, in Italia non si può aderire. Credo che qualsiasi offerta sucessiva, anche draconiana, debba includere il rate (pure i bond argentini inclusero il rateo, se ricordo bene).

Se tenerle o meno, è lottery business.
 
troppo forte!

Sei troppo forte Bos:up:
30%:eek: è un bel challenge, facciamo il tifo per te:up:

quest'anno ho deciso di cambiare la contabilitá del mio portafoglio.

lo volarizzo una volta la settimana il venerdí sera. anche se molti dicono che andrebbe fatto di giovedí.

cmq ormai ho iniziato cosí.


ho adotta questa contabilitá dal 15/12/2010 perché mi voglio paragonare a alcuni fondi.


queste sono le performance.
faccio partire il tutto a 100 dal 15/12/2010


Nav bosmeld fund 15/12/2010 100
Nav bosmeld fund 31/12/2010 101,03
Nav bosmeld fund 07/01/2011 101,60
Nav bosmeld fund 14/01/2011 106,84




speriamo bene. obiettivo dell'anno 30% (130)


in cosa investe il bosmeld fund??? In tutto quello che mi viene in mente :lol::lol:


p.s I SU PAZZO


p.p.s voglio fare questo, anche per avere una specie di track record, anche se non convenzionale
 
volevo acquistare l'Hannover ma l'intermediario mi ha risposto:

ho sentito l'ufficio titoli per l'obbligazione in oggetto, ma mi hanno detto che è una perpetual subordinata, della quale non è espresso il grado di subordinazione. Per questo motivo, non abbiamo il prospetto informativo, e dunque non può essere effettuata la negoziazione. Questo, a tutela del cliente, essendo un titolo di grado di rischio molto elevato.


Qualcuno ha il prospetto ?
Sulla discussione specifica ho già cercato ma non ho trovato nulla.

ricordate...

dopo che Solenoide e Negusneg gentilmente mi avevano fornito quello che cercavo e che ho spedito alla banca, ecco cosa mi hanno risposto:


mi dicono che quanto inviato non è un prospetto vero e proprio, ma un "offering circular". Inoltre, a quanto mi hanno detto, su Bloomberg sul titolo risulta una selling restriction in alcuni paesi, tra i quali l'Italia.

debbo cambiare obiettivo
 
Ciao Rott vorrei studiarmi meglio l'operazione per essere piú preciso...

Al momento posso dirti che sono avvenute le seguenti cose positive che danno un senso a questa operazione...

1) Coba ha fatto un pó di soldi
2) Coba ha aumentato un pó il Tier1
3) Coba si é dimostrata " sveglia " in un mercato in cui tutti stanno dormendo e ció puó giovare alla sua credibilitá
4) Gli arranger dell'operazione ( mi sembra CS ) hanno fatto soldi
5) Gli arranger si sono fatti pubblicitá per aver messo su questa operazione e la potranno replicare con altre controparti ( é l'uovo di Colombo ma comunque pecunia non olet )
6) Zorba e Bosmeld ( e tanti altri ) hanno fatto il 25% di gain sulle loro Eurohypo

PS Coba non sarebbe in grado di farsela in casa da sola...

Sto cercando di capire come abbia ragionato Commerzbank per arrivare a compiere le recente operazione sul capitale. L’intento è di anticipare possibili eventi simili da parte di altre banche.

Ripercorro qui il ragionamento, indicando quanto (a me) appare chiaro e quanto invece no.

Mi sembra chiaro gran parte del meccanismo tecnico:
1)il riacquisto di ibridi sotto nominale produce un profitto. Dimenticando che esso è soggetto a imposizione fiscale, ciò si traduce in un equivalente aumento del core capital 1.
2)il riacquisto di ibrido al suo valore residuo (tender offer) tramite scambio con nuove azioni completa la trasformazione del capitale ibrido, al suo ammontare nominale, in capitale computabile come core Tier 1.
3)con questa operazione una società con core Tier 1 asfittico riesce ad aumentarlo, seppur solo di poco.. Nel caso di Commerzbank la crescita è attesa intorno allo 0.26%.

Non capisco:
a)perché siano ricorsi ad un soggetto esterno per la tender offer: perché non se la sono fatta da sé? E perché, di conseguenza, effettuare lo scambio con le nuove azioni riservate a soggetti istituzionali, invece di una semplice vendita?
b)perché effettuare una (piccola) operazione come questa, che non mi sembra risolva nulla, quando il problema di Commerzbank è di giungere ad un “vero” aumento di capitale?
c)perché puntare a rafforzare, adesso e di ben poco, il core Tier 1, quando: 1)è già pari a circa il 10% 2)i futuri aumenti di capitale (assolutamente necessari) sono destinato ad aumentarlo in modo molto più significativo, e ben superiore ai nuovi parametri di Basilea 3?

Come anticipato, non mi pongo queste domande né per fare lo sfizioso né per diventare un esperto di Commerzbank, ma solo per essere in grado di prevenire mosse analoghe da parte di altri istituti.

Forse Bosmeld, Ferdo e Zorba, e tutti coloro che hanno seguito da vicino questa storia sanno dare risposta a queste domande.
 
Ultima modifica:
una domanda x i + esperti: le due HSH che hanno avuto il taglio del nominale come vengono prezzate? su base 100 o su base 74? cioè se quotata a 30 si paga 30 oppure 30 x 0,74= 22,2? a me pare che si paga 30 ma non ne son certo. grazie per Vs. graditi pareri

Sai se le HSH XS0221141400 e XS0159207850 hanno subito taglio dle nominale che non riesco a trovare info?

si, le silent partecipation hsk sparc/resparc/sphere hanno avuto applicato la partecipazione del 16 e rotti % alla perdita sul bilancio 2009 (perche dite 26 % ?? a me risulta solo il 16 e 40 comunicato ad aprile 2010: se mi è scappato un precedente 10% please confermatemelo ). Il prezzo da pagare per chi le acquista si calcola comunque al solito modo: se al momento dovesse quotare a denaro 30/100 allora pagheresti 300 euro per un nominale di 1000.
e ora buon pranzo (oggi paella !) e buona domenica a tutti
 
PS Coba non sarebbe in grado di farsela in casa da sola...
:lol:


si, le silent partecipation hsk sparc/resparc/sphere hanno avuto applicato la partecipazione del 16 e rotti % alla perdita sul bilancio 2009 (perche dite 26 % ?? a me risulta solo il 16 e 40 comunicato ad aprile 2010: se mi è scappato un precedente 10% please confermatemelo ). Il prezzo da pagare per chi le acquista si calcola comunque al solito modo: se al momento dovesse quotare a denaro 30/100 allora pagheresti 300 euro per un nominale di 1000.
e ora buon pranzo (oggi paella !) e buona domenica a tutti

e' cosi':up:
 
ricordate...

dopo che Solenoide e Negusneg gentilmente mi avevano fornito quello che cercavo e che ho spedito alla banca, ecco cosa mi hanno risposto:


mi dicono che quanto inviato non è un prospetto vero e proprio, ma un "offering circular". Inoltre, a quanto mi hanno detto, su Bloomberg sul titolo risulta una selling restriction in alcuni paesi, tra i quali l'Italia.

debbo cambiare obiettivo

Balle. La puoi comprare benissimo.
 
Come ha già scritto fabrizio, in Italia non si può aderire. Credo che qualsiasi offerta sucessiva, anche draconiana, debba includere il rate (pure i bond argentini inclusero il rateo, se ricordo bene).

Se tenerle o meno, è lottery business.

anch'io non la ritengo conveniente però faccio notare, come ho già postato altre volte, che le offerte di scambio sono valide anche per l'Italia, vedasi apposita delibera Consob luglio 2010. Quello che rimane vietato è la pubblicità da parte dei proponenti senza apposito prospetto approvato, se il detentore dei titoli in Italia viene a conoscenza di una offerta di scambio può aderirvi liberamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto