ma io ora ho un pó piú di esperienza...
Sono un pó preoccupato per l'andamento dei debiti sovrani di Grecia, Irlanda e Portogallo che hanno raggiunto i massimi con un rendimento a 10 anni dei titoli di stato pari a rispettivamente 12.55% ( CDS 9.15% ), 9.20% ( CDS 4.86% ) e 7.43% ( CDS 4.49% ).
Tuttavia i rendimenti dei tds spagnoli ed italiani sembrano al momento tenere molto bene rispettivamente a 5.45% ( CDS 2.40% con massimo toccato il 30/11/10 a 3.70% ) e 4.93% ( CDS 1.78% con massimo toccato il 30/11/10 a 2.85% ) e sono lontani dai massimi.
Sembra che comunque al momento nessuno si interessi del forte aumento dei rendimenti di Grecia, Irlanda e Portogallo. Perché ? Non fanno piú paura ? Mi sembra di rivivere Marzo 2010 quando nessuno si preoccupava della Grecia od Ottobre 2010 quando nessuno si preoccupava dell'Irlanda.
La speculazione é repentina e dobbiamo stare molto attenti. A mio parere dobbiamo stare focus su 2 fattori fondamentali:
1) Spread Spagna ed Italia ( che rimangano dove sono )
2) Tenere d'occhio l'agenda del Consiglio Europeo del 24 e 25 Marzo. Si parla di aumento del fondo salva stati e di maggiore flessibilitá nel suo utilizzo. Sembra addirittura che la BCE abbia smesso di comprare sul secondario bond di Grecia, Irlanda e Portogallo in modo che un aumento sconsiderato dei loro rendimenti come sta avvenendo ora metta alle strette i governi e gli imponga delle riforme serie.
Graditi commenti.