Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Su FT c'è una news che la Cina starebbe per comprare TdS italiani. Non riesco a leggerlo...cosa dice?

non lo so ma se e' vero va nella giusta direzione, a parte riformare un sistema italia improponibile, occorre stringere nuove alleanze , in europa siamo big quando c' e' da dare essendo il terzo paese come contributo, nello stesso tempo siamo dei maialini e paghiamo interessi da capogiro sul debito
 
yes, sulla 751 lettera a 38
Vendute oggi NIBC quelle in dollari a 36 prese a 50. L'unica consolazione che ha attenuato la perdita è il cambio, quando la presi era circa 1.425.
Altre quotazioni:
DB U305 - 87 / 89
BaKa W70 - 48.50 / 50
Ba.Ka 4K8 - 49 / 50
Ing 127 - 44.50 / 45.50
BNP 319 - 60 / 63
Groupama 464 - 55 / 57
S.G. 619 - 75 / 76
Uni 243 -53 / 55
CA 026 - 47,50 / 54
Intesa 506 - 58/ 60
CNP 328 - 46 / 48
Antonveneta 115 Illiquida
Credit Mutuel 712 - 47 / 48.50
E per ultima:
AXA 174 55 / 58

Io a questi prezzi vedrei bene di vendere le Ba.Ka per comprare Ing 127, che per giunta è cumulativa.
 
un piccolo particolare. intesa a oltre 80 bln di tds italiani, e ha pochissimi titoli forti che cotrobilanciano le perdite teoriche.


mentre sogen se vendesse tutto il suo portafoglio oggi probabilmente chiuderebbe in leggero gain.


Intesa se vendesse tutto il suo portafoglio (peraltro impossibile, perchè non riuscirebbe a far assorbire 80 bln di titoli italiani, perderebbe orientativamente per essere buoni 6-7 bln)

direi che la differenza è piuttosto marcata. poi il mercato va dove vuole....



peratro le possibilità di recessioni sono certo maggiori in Italia piuttosto che in francia. e quindi con il tempo gli attivi delle banche ita, in mancanza di crescita andranno a peggiorare in qualità. non è detto che ci sia recessione nei paesi più forti dell'europa.


il problema di sogen è che essendo una banca non solo retail, deve fare funding a breve, e con questi mercati specie in usd si possono trovare grosse difficoltà.



p.s con queste riflessioni ho deciso di scrivere lettera a Oudea, probabilmente non mi si fila nessuno. però secondo me dovrebbero vendere tutti i bund che hanno così da bookare a conto economico il gain, per me orientativamente almeno 1 bln e sorprendere mercato, e depositare il cash in bce allo 0.75% tanto ormai i rendimento dei bund è solo 1 punto superiore.

su 20 bln esposizione prendono ipotizzando durata media 10 anni 200 milioni anno in meno di interessi, ma si bookano subito 1 bilion e hanno cash. per me ha molto molto senso.

Oudea lo stanno intervistando adesso su CNBC americana
 
Qualcosa deve essere successo: WS ha chiuso positiva .VIX in ribasso,
petrolio in rialzo. Domani dovremmo salire, almeno per l'azionario.
Ho dimenticato : $ in ribasso.
 
Ultima modifica:
dalla semestrale di agosto di uni:
"....Il rapporto impieghi a clientela/raccolta diretta si è collocato a giugno 2011 a 95,9%, confermando l’equilibrio della struttura fonti/impieghi. Al 29 luglio 2011 il gruppo ha ultimato l’85% del funding plan (piano di finanziamento) per l’intero anno 2011, per un totale di €27,2 miliardi di titoli emessi. Il 37% del funding plan è stato realizzato in Germania e Austria, e oltre il 90% del funding plan italiano è già stato completato: la diversificazione geografica del Gruppo ha consentito di ridurre la pressione ad accedere al mercato dall’Italia. Dato che il piano di finanziamento dell’intero anno è già stato quasi totalmente realizzato, per il secondo semestre il gruppo si riserva di sfruttare altre opportunità di finanziamento che si possano presentare sul mercato, con l’obiettivo non solo di finanziare la crescita, ma anche di anticipare eventuali necessità di finanziamento future (pre-funding).

finche si finanzia in germania e austria, va piu che bene!
non so se intesa -che ritengo leggermente migliore come banca- abbia queste possibilità cosi marcate..
 
dalla semestrale di agosto di uni:
"....Il rapporto impieghi a clientela/raccolta diretta si è collocato a giugno 2011 a 95,9%, confermando l’equilibrio della struttura fonti/impieghi. Al 29 luglio 2011 il gruppo ha ultimato l’85% del funding plan (piano di finanziamento) per l’intero anno 2011, per un totale di €27,2 miliardi di titoli emessi. Il 37% del funding plan è stato realizzato in Germania e Austria, e oltre il 90% del funding plan italiano è già stato completato: la diversificazione geografica del Gruppo ha consentito di ridurre la pressione ad accedere al mercato dall’Italia. Dato che il piano di finanziamento dell’intero anno è già stato quasi totalmente realizzato, per il secondo semestre il gruppo si riserva di sfruttare altre opportunità di finanziamento che si possano presentare sul mercato, con l’obiettivo non solo di finanziare la crescita, ma anche di anticipare eventuali necessità di finanziamento future (pre-funding).

finche si finanzia in germania e austria, va piu che bene!
non so se intesa -che ritengo leggermente migliore come banca- abbia queste possibilità cosi marcate..


Per quanto riguarda Intesa: le vie del Signore sono infinite.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto