pero'....sempre circolare 26
ecco il motivo del 27% :
Continuano, invece, ad essere qualificati quali "titoli atipici" e ad
essere assoggettati al trattamento fiscale previsto dall'articolo 5 del D.L.
30 settembre 1983, n. 512, convertito dalla legge 25 novembre 1983, n. 649,
i titoli che non presentino ne' i requisiti per essere considerati similari
alle azioni, in quanto la relativa remunerazione non e' costituita
totalmente dalla partecipazione ai risultati economici della societa'
emittente, di societa' dello stesso gruppo o di un affare, ne' i requisiti
per essere considerati similari alle obbligazioni perche', ad esempio, non
garantiscono la restituzione del capitale ovvero, pur garantendola,
assicurano anche una partecipazione diretta o indiretta alla gestione della
societa' emittente o dell'affare in relazione al quale sono stati emessi.
Se fosse vero quanto mi scrivono e che copio di seguito c'e' da stare attenti , putroppo ci sono un sacco di stranezze nel testo :
*BOI plc Eur 600M 7.40% Perpetual* XS0125611482
> *
> Atipico 27%*
>
> - facoltà per l'emittente di convertire i titoli in Upper Tier 2
> Securities in caso di tax o regulatory event;
> - in caso di liquidazione dell'emittente (winding-up), le perpetual
> hanno lo stesso trattamento delle azioni privilegiate emesse
> dall'emittente;
> - la restituzione del capitale non è "incondizionata", ma necessita
> della preventiva autorizzazione della Banca Centrale irlandese.
Eurohypo Capital Funding Trust I* XS0169058012 *(12,50%)*
>
> Quanto all'obbligazione incondizionata di restituire il capitale, i
> titoli sembrano similari alle obbligazioni, in quanto alla redemption
> l'importo minimo è sempre il nominale. Quindi sotto questo profilo
> trova applicazione l'i.sos. del 12.5% (art. 2, comma 1-bis, dlgs
239/96).
>
> Tuttavia ho notato (pag. 28 "voting rights" ed "Enforcement rights";
> cfr. anche pag. 37 e 54) che i titolari delle securities _in limitati
> casi_ hanno diritto di voto su particolari materie, possono istruire
> il trustee su come esercitare i diritti di voto connessi alle company
> class b securities (in sostanza, hanno il diritto di nominare un
> amministratore indipendente in caso di inadempienze nei pagamenti). Da
> ciò mi sembra che non sia soddisfatta la condizione di cui all'art.
> 44, comma 2, lett. c) tuir secondo cui "/... e che non attribuiscono
> ai possessori *_alcun diritto_ di partecipazione diretta o indiretta
> alla gestione dell'impresa emittente *//o dell'affare in relazione al
> quale siano stati emessi, *_ne' di controllo sulla gestione
> stessa_.*/" Quindi, prudenzialmente, potrebbero essere riqualificati
> come atipici (anche se i diritti amministrativi sono limitatissimi e
> sono ristretti ai diritti derivanti dal prestito).
>
> Al riguardo, la circ. 26/E del 2004 ha chiarito che anche in caso di
> integrale restituzione del capitale tale circostanza fa scattare
> l'"atipicità ". "/Continuano, invece, ad essere qualificati quali
> â?otitoli atipiciâ? e ad essere assoggettati al trattamento fiscale
> previsto dallâ?Tarticolo 5 del D.L. 30 settembre 1983, n. 512,
> convertito dalla legge 25 novembre 1983, n. 649, i titoli che non
> presentino né i requisiti per essere considerati similari alle azioni,
> in quanto la relativa remunerazione non è costituita totalmente dalla
> partecipazione ai risultati economici della società emittente, di
> società dello stesso gruppo o di un affare, né i requisiti per essere
> considerati similari alle obbligazioni perché, ad esempio, non
> garantiscono la restituzione del capitale ovvero, *pur
> garantendola*//, assicurano anche una partecipazione diretta o
> indiretta alla gestione della società emittente o dellâ?Taffare in
> relazione al quale sono stati emess/i."
>
> *Si deve concludere che fino a quando non si verifica lâ?Tevento che
> determina lâ?Tingresso nel cda di un rappresentante dei portatori di
> titoli di debito questi titoli sono equiparabili alle obbligazioni.
> Successivamente dovrebbero acquisire la caratteristica di titoli
atipici.*
Generali Finance BV *XS0283629946 *(12,50%)
>
> Titolo similare alle obbligazioni: imposta sostitutiva del 12.5%.*
> Tuttavia a pag. 20 vengono esposti i rischi derivanti da cambiamenti
> nell'interpretazione dell'Agenzia delle Entrate sulla "atipicità " o
> meno di un titolo privo di scadenza (circ. 4/E del 2006).
>
Intesa BCI *XS0131944323 *(12,50%)*
> *
> *
> Quanto all'obbligazione incondizionata di restituire il capitale, i
> titoli sembrano similari alle obbligazioni, in quanto alla redemption
> l'importo minimo è sempre il nominale. Quindi sotto questo profilo
> trova applicazione l'imposta sostitutiva del 12.5% (art. 2, comma
> 1-bis, dlgs 239/96).
> Tuttavia a pag. 20 "voting rights" , similmente a quanto previsto nel
> prospetto Eurohypo, i titolari delle securities _in limitati
> casi_hanno diritto di nominare un amministratore indipendente in caso
> di Capital deficiency event o di inadempienze nei pagamenti). Da ciò
> mi sembra che non sia soddisfatta la condizione di cui all'art. 44,
> comma 2, lett. c) tuir secondo cui "... e che non attribuiscono ai
> possessori *_alcun diritto_ di partecipazione diretta o indiretta alla
> gestione dell'impresa emittente *o dell'affare in relazione al quale
> siano stati emessi, *ne' di controllo sulla gestione stessa.*" Quindi,
> anche in questo caso, propenderei per ri-qualificarli come atipici.
>
> *Anche in questo caso, si deve concludere che fino a quando non si
> verifica lâ?Tevento che determina lâ?Tingresso nel cda di un
> rappresentante dei portatori di titoli di debito questi titoli sono
> equiparabili alle obbligazioni. Successivamente dovrebbero acquisire
> la caratteristica di titoli atipici.*
Barclays Perp XS0110537429 (gia' codificato a sistema)*
> * **Titolo similare alle obbligazioni: imposta sostitutiva del
> 12.5%*