Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Dario

Forumer attivo
vale offer 35 questa e' carta deutsche postbank
ho scritto un lungo post su deutsche postbank -- deutsche post e deutsche bank a pagina 81
tieni conto che riporta il 28 aprile pero' proprio ieri

FRANKFURT, April 22 (Reuters) - Deutsche Postbank AG <DPBGn.DE> :
* CEO says expects to have made a positive net profit in Q1

DUNQUE WORST IS OVER

thanks, con la perdita di quest'anno pensi che possano rinviare la cedola???
 

ronnyrica

Nuovo forumer
Ciao ronnyrica, benvenuto nel forum :benvenuto:

E' una obbligazione perpetua (tier 1) di Intesa SanPaolo emessa l'anno scorso. La cedola è l'8,047% fisso annuale fino al 20/6/2018. Da lì in poi, se non esercitano la call, diventa variabile trimestrale euribor 3 mesi + 4,10%.

Il taglio minimo è di 50.000 € e ieri si comprava a 58-59.

La cedola può essere cancellata al ricorrere di certe circostanze (ad esempio se non viene pagato il dividendo agli azionisti) ma quest'anno ISP ha dichiarato che pagherà.
quindi come tier 1 la cedola può essere proprio cancellata non solo posticipata?
grazie
 

claudioborghi

Twitter: @borghi_claudio
Scusate, ma l'altro ieri mi e' parso di aver visto una notizia che diceva dell'approvazione di procedura di opa / ops semplificata (leggesi, no prospetto) per il debito con l'intento di "semplificare il ritiro dal mercato del debito subordinato", vi risulta? Ero di corsa e non ho fatto tempo a salvarmi la pagina.
 

negusneg

New Member
Scusate, ma l'altro ieri mi e' parso di aver visto una notizia che diceva dell'approvazione di procedura di opa / ops semplificata (leggesi, no prospetto) per il debito con l'intento di "semplificare il ritiro dal mercato del debito subordinato", vi risulta? Ero di corsa e non ho fatto tempo a salvarmi la pagina.


http://www.investireoggi.it/forum/showthread.php?p=857033&highlight=consob#post857033

Direi di sì, purtroppo non ho tempo per cercare...
 

maxinblack

Forumer storico
:up:
quindi prendendo a prestito l'allegato di luke, tutto questo qui sotto dovrebbe andar bene. O no ? :help:
Banca Pop. Commercio e Industria (UBI) 115 EUR XS0131512450 BBB 9,0000% A + T 1.000 27/06/2001 perpetual 27/06/2011 euribor 3m + 5,40%
Banca Pop. Di Bergamo (UBI) 300 EUR XS0123998394 BBB 8,3640% A + T 1.000 15/02/2001 perpetual 15/02/2011 euribor 3m + 4,60%
Banca Pop. Di Milano 160 EUR XS0131749623 BBB- 8,3930% A + T 1.000 02/07/2001 perpetual 02/07/2011 euribor 3m + 4,70%
Intesa BCI Capital Trust 500 EUR XS0131944323 A/A1 6,9880% A + T 1.000 12/07/2001 perpetual 12/07/2011 euribor 3 mesi + 2,60
MPS Capital Trust I 350 EUR XS0121342827 BBB 7,9900% 1.000 07/02/2001 perpetual 07/02/2011 euribor 3m + 3,90%
Unicredito It. Cap. Trust 540 EUR XSU90400AA73 BBB 8,0480% 1.000 05/10/2000 perpetual 05/10/2010 euribor 3m + 3,25%
S

Sto seguendo anch'io alcune di queste obbligazioni, ho notato che hai selezionato quelle con call piu' ravvicinata, quasi tutte sul 2011.

Il mio ragionamento forse idiota e' questo: visto che i prezzi di queste perpatual sono molto bassi e di conseguenza garantirebbero delle cedole molto alte rispetto al capitale investito, considerato anche che questa crisi per risolversi piotrebbe richiedere piu' tempo di quanto ci aspettiamo.

Non sarebbe piu' opportuno, sempre tenendo conto del grosso rischio ( possibile sospensione indefinita delle cedole, mancata call alla data prefissata)

Per questi motivi, non sarebbe meglio acquistare le perpetual con call piu'posticipata? in questo modo forse ti garantiresti un flusso cedolare alto per un numero piu' lungo di anni. sempre ammesso che paghino le cedole. Il rimborso del capitale forse sarebbe piu' probabile tra qualche anno a crisi risolta, che non al 2011 dove potremmo essere ancora in alto mare.

Scusatemi per il ragionamento un po' arzigogolato,ma penso di aver espresso il mio quesito in modo comprensibile, e mi piacerebbe sapere la vostra opinione al proposito.
 

cumulate

Forumer storico
S

Sto seguendo anch'io alcune di queste obbligazioni, ho notato che hai selezionato quelle con call piu' ravvicinata, quasi tutte sul 2011.

Il mio ragionamento forse idiota e' questo: visto che i prezzi di queste perpatual sono molto bassi e di conseguenza garantirebbero delle cedole molto alte rispetto al capitale investito, considerato anche che questa crisi per risolversi piotrebbe richiedere piu' tempo di quanto ci aspettiamo.

Non sarebbe piu' opportuno, sempre tenendo conto del grosso rischio ( possibile sospensione indefinita delle cedole, mancata call alla data prefissata)

Per questi motivi, non sarebbe meglio acquistare le perpetual con call piu'posticipata? in questo modo forse ti garantiresti un flusso cedolare alto per un numero piu' lungo di anni. sempre ammesso che paghino le cedole. Il rimborso del capitale forse sarebbe piu' probabile tra qualche anno a crisi risolta, che non al 2011 dove potremmo essere ancora in alto mare.

Scusatemi per il ragionamento un po' arzigogolato,ma penso di aver espresso il mio quesito in modo comprensibile, e mi piacerebbe sapere la vostra opinione al proposito.

provo a rispondere ma chiedo ai boss esperti del forum di correggermi.

1) la call la possono esercitare dal 2011 e non solo là, quindi nulla toglie che se non lo fanno nel 2011, non lo possano fare l'anno dopo.
2) meglio rischiare una call nel 2011 che aspettare 5/6 anni come data d'inizio della facoltà di richiamo nella speranza che cambi completamente lo scenario finanziario.
3) gli alti tassi che vedi oggi potrebbero essere bassi nel 2015 se ad esempio l'inflazione cominciasse a tendere verso il 5/6%, quindi meglio la call nel 2011 dove poi parte l'indicizzazione allo swap che, nel caso di inflazione in aumento, aumenta anche lui e quindi la cedola che ti debbono corrispondere, sempre che non la sospendano.

:)
quante c.zzate ho detto ?
 

floppyone

Nuovo forumer
UBS 8,836%
XS0357283257 ho letto il prospetto:
http://www.investireoggi.it/forum/showthread.php?p=766233&highlight=XS0357283257#post766233
in cui si parla di spese di gestione e reference bond.
qualcuno lo conosce?

inoltre, ho in portafoglio le Allianz 5,5% XS0187162325 . Ho visto che quotano intorno a 71,00. Non mi lamento ma rispetto alle altre Perpetual ed in considerazione del tasso "basso" mi sembra tanto, c'é qualche particolare ragione?

grazie.
 
Ultima modifica:

solenoide

Forumer storico
UBS 8,836%
XS0357283257 ho letto il prospetto:
http://www.investireoggi.it/forum/showthread.php?p=766233&highlight=XS0357283257#post766233
in cui si parla di spese di gestione e reference bond.
qualcuno lo conosce?

inoltre, ho in portafoglio le Allianz 5,5% XS0187162325 . Ho visto che quotano intorno a 71,00. Non mi lamento ma rispetto alle altre Perpetual ed in considerazione del tasso "basso" mi sembra tanto, c'é qualche particolare ragione?

grazie.

Sulle spese di gestione non saprei dirti ma credo che non riguardino direttamente il perpetual , puoi postare il passaggio del prospetto in cui se ne parla?

Il reference bond invece e' specificato nel final term e serve per quantificare l'ammontare dell'eventuale rimborso anticipato (il make whole redemption amount) che in alcune circostanze puo' essere anche maggiore del valore nominale del perpetual .
 

Imark

Forumer storico
I riacquisti dei bond subordinati e perpetui delle banche ed assicurazioni estere... la valutazione teorica sul piano dei rating è ovviamente positiva, in specie di quello che misura la financial strenght, ma l'incidenza effettiva resta condizionata alla misura di incremento del core Tier 1 realizzato per questa via.

Fitch: No Rating Impact on Lloyd's from Subordinated Bond Buyback

22 Apr 2009 11:01 AM (EDT)

Fitch Ratings-London-22 April 2009: Fitch Ratings says the subordinated debt buyback by Lloyd's of London (Lloyd's) announced today could marginally improve its quality of capital, but has no material impact on its current Insurer Financial Strength 'A+' Rating with Stable Outlook. The ratings on the remaining subordinated debt are not affected by the transaction (full list of debt below).

Lloyd's has today announced the buyback of up to GBP100m of outstanding subordinated debt securities. Fitch understands that the buyback has been approved by the Council of Lloyd's and given the necessary waiver by the Financial Services Authority (FSA).

The buyback will be conducted through a modified Dutch auction process, with the minimum purchase price representing 20-47% discount to the par value, depending on the bond. In Fitch's view, equity credit treatment of remaining hybrid subordinated debt is not affected by the buy back process, outside of Fitch's standard rules for assigning equity credit.

The buyback could marginally improve Lloyd's quality of capital, depending on the amount of debt repurchased, as hybrid Tier 1 and 2 capital is exchanged into core Tier 1 capital via the cash profits arising from the current low pricing of these bonds.

However, given the size of the buyback relative to Lloyd's current capitalisation, this improvement is not material enough to impact the rating.

Fitch has historically viewed Lloyd's capitalisation as strong and commensurate with the rating level. The capital strength of Lloyd's is derived from assets held as part of member capital and central capital; despite the volatile financial markets, both these sources of capital increased around 5.6% at FYE08.

In addition, Lloyd's holds a strong surplus above the regulatory internal capital requirement. Lloyd's is a global insurance and reinsurance market composed of 80 syndicates (as at 31 December 2008), and operates in over 200 countries and territories. In 2008 it reported gross written premiums of GBP17,985m (2007: GBP16,366m) and was ranked fourth by premium income amongst global reinsurers. Subordinated debt affected by the buy back:

-GBP300m 6.875% per annum subordinated debt with a final maturity in November 2025, callable from November 2015: rated A- (A minus)
-EUR300m 5.625% per annum subordinated debt with a final maturity in November 2024, callable from November 2014: rated A- (A minus)
-GBP500m 7.421% per annum perpetual subordinated debt, redeemable in 2017: rated A- (A minus)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto