ricpast ha scritto:
si verifica?
cosa intendi?
Che questo rapporto(come il pi greco) è una costante che ritroviamo nelle costruzioni dei Nuraghi sardi come nelle piramidi egiziane.
Quando avevo 20 anni mi ero imposto di risolvere il grande teorema di Fermat perchè mi servivano i soldi per cambiare pianoforte e il premio in ballo era altissimo(mi sembra diversi miliardi di lire).
Apparentemente la risoluzione di questo teorema sembrava una grande stronzata e lo stesso Fermat, in punto di morte, aveva asserito di non averne svelato la soluzione perchè troppo semplice(Fermat era un noto burlone).
Fatto sta che, passati diversi secoli, nessun matematico era riuscito nell'intento......
Dopo un mese di lavoro massacrante andai(esausto) alla facoltà di matematica per cercare un aiuto ma l'unica cosa che mi consigliarono fu la consultazione di alcuni libri in inglese sull'argomento.
Tutto il mio lavoro di un mese occupava, appena, la prima pagina del primo testo sfogliato

(un tomo di un migliaio di pagine)e riguardava, appunto, i rapporti che ho citato prima e ricorrevano frequentissimamente.
p.s.: ho bruciato gli appunti e mi sono messo a lavorare.........
Il teorema di Fermat è stato risolto diversi anni dopo da un noto matematico che aveva dedicato la sua attività scientifica a questo.