Meur, apriamo una piccola parentesi
(nun te incazza
)
Se prendiamo Unicredito fra il 28 febbraio 2000 e il 21 settembre 2001.
Io li dentro vedo due annuali, con il primo che termina l' 11 dicembre 2000
Primo annuale : 3 intermedi da 79 , 65 , 57 barre. Segno + + -
Secondo annuale 3 intermedi da 70 , 77 , 50 barre. Segno
- + -
Riesci a trovare una suddivisione alternativa di quel periodo ?
Non vorrei che quella cosa dei vincoli, quando l'annuale è a 3 tempi vada a ramengo.
Adesso nun te incazza tu per quello che sto per scrivere
Ho guardato un po' di fretta ma penso che la tua suddivisione in intermedi sia questa
suddivisione che avrei fatto anche io. Ora, che cos'e' che va dal 28 febbraio 2000 e il 21 settembre 2001? Un ciclo a 18 mesi
chiamalo annuale allungato, chiama gli ultimi sei mesi annuale troncato ... ma quelli non sono due annuali separati all'11 dicembre 2000. E ci sono 3 ragioni:
- le medie che controllano l'annuale incrociano al rialzo e al ribasso solo una volta, dopo l'11 dicembre 2000 non incrociano al rialzo
- l'indicatore ciclo mmc l'11 dicembre non fa vedere niente, e anzi fa vedere che c'e' un ciclo solo, ed evidenzia gli ultimi sei mesi di allungo con quella gobba
- nelle durate nominali di Hurst il ciclo a 18 mesi c'e'. Per le durate attorno all'annuale Hurst mette 18 mesi, 12 mesi, 9 mesi. Cosa vuol dire? Che l'annuale si puo' presentare in forma allungata (3 semestrali), in forma canonica (12 mesi) o in forma accorciata (con 3 intermedi o 2 intermedi lunghi ... non dimentichiamo che Hurst parla dell'esistenza di ciclo a 18 settimane in "combinazione" di semestrale e intermedio).
Io lo so perche' lo dividi in 3+3 e qua ho le mie colpe
ma appunto, forse vale la pena di ascoltare Hurst sui cicli lunghi ...
Comunque ... non e' certo un esempio che ci puo' dire qualcosa sui vincoli di cicli che si presentano con 3 sottocicli. Io l'unica persona sul forum che ho sentito parlare di vincoli su questa conformazione e' Purplegate, che considera ammissibili solo le sequenze +++,++-,+--,---, insomma un sottociclo al ribasso vincola tutti gli altri al ribasso.
La sequenza -+- viola la definizione di ciclo? In linea teorica, se il ciclo e' ribassista, no. Pero' in quel caso dovremo ammettere che il primo emiciclo e' stato troncato ... e non so bene il motivo, ma i troncamenti a quanto ho visto si ammettono sempre nel secondo emiciclo, mai nel primo (se ci pensi faccio la stessa cosa con il t-2 visto che non ammetto una partenza con sequenza di semigiornalieri -+).
Insomma, ti ho confuso ancora di piu'
in ogni caso la situazione attuale mi sembra ben diversa