DJ EuroStoxx 50 Analisi e operativita' sull'eurostoxx

ZeroLineReject :wall::wall: sorry

avevo sbagliato a scrivere nel post di prima sorry...sarà per questo che non si è realizzato il pattern:rolleyes:

se non lo hai già fatto puoi dare un occhio al 3d di savi


Tecniche di Trading con Woodie CCI - Forum di Finanzaonline.com

forse la miglior spegazione in pillole che si trova in giro di questa tecnica :up:

Grazie della segnalazione :up::up:
E intanto siamo usciti sopra e il MT orario inverte al rialzo, tutto tranquillo, solo un po' di spavento stamattina :lol: vediamo se mi fanno il favore di andare a fare nuovi massimi domani o venerdi' mattina come direbbe il vincolo sul maxmax

1285163193djeurostoxx501210.png
 
Io continuo ad avere qualche sospetto .... :eek:


1285172802voodoodoll1.jpg



purtroppo non posso controllare la conta max-max per la perdita dei dati, è li che ci deve essere qualche problema.. :mmmm::mmmm::mmmm:
 

Allegati

  • eu50dec.gif
    eu50dec.gif
    76,1 KB · Visite: 131
purtroppo non posso controllare la conta max-max per la perdita dei dati, è li che ci deve essere qualche problema.. :mmmm::mmmm::mmmm:

La maxmax che ho portato avanti e' questa, sono gli ultimi t-1

1285176206maxmax.png


Certo quel t-2 partito il 17 ha fatto un movimento molto strano, andando a rompere di gran lunga il max del t-1 precedente ma poi girando al ribasso ...

A dire il vero al momento il maxmax mi importa relativamente, piu' che altro sul minmin non ho molta idea di dove ci troviamo, quell'ulteriore minimo mi ha spiazzato ... le regole mi direbbero questa, che pero' non mi piace per niente

1285176615djeurostoxx501210.png


avrei un'alternativa ma ne riparliamo stasera, intanto aspetto i vostri suggerimenti :)
 
Meur, apriamo una piccola parentesi :ops: (nun te incazza :d:)

Se prendiamo Unicredito fra il 28 febbraio 2000 e il 21 settembre 2001. :specchio:

Io li dentro vedo due annuali, con il primo che termina l' 11 dicembre 2000


Primo annuale : 3 intermedi da 79 , 65 , 57 barre. Segno + + -

Secondo annuale 3 intermedi da 70 , 77 , 50 barre. Segno - + -

Riesci a trovare una suddivisione alternativa di quel periodo ?
Non vorrei che quella cosa dei vincoli, quando l'annuale è a 3 tempi vada a ramengo.
:specchio:

Chi legge non mi capirà :D , ma forse tu hai capito cosa voglio dire. :specchio:
 
Meur, apriamo una piccola parentesi :ops: (nun te incazza :d:)

Se prendiamo Unicredito fra il 28 febbraio 2000 e il 21 settembre 2001. :specchio:

Io li dentro vedo due annuali, con il primo che termina l' 11 dicembre 2000


Primo annuale : 3 intermedi da 79 , 65 , 57 barre. Segno + + -

Secondo annuale 3 intermedi da 70 , 77 , 50 barre. Segno - + -

Riesci a trovare una suddivisione alternativa di quel periodo ?
Non vorrei che quella cosa dei vincoli, quando l'annuale è a 3 tempi vada a ramengo.
:specchio:

Chi legge non mi capirà :D , ma forse tu hai capito cosa voglio dire. :specchio:

Certo, ti ho capito benissimo ;) stasera ci guardo e ti rispondo

io non ci sto capendo nulla mi sono persa .... aspettero di capirci qualcosa prima di prendere posizione :(

Rimanere flat quando la situazione non e' chiara e' sempre una scelta saggia (parere personale). Adesso scappo, stasera proviamo insieme a capirci qualcosa di piu' ...
 
Meur, apriamo una piccola parentesi :ops: (nun te incazza :d:)

Se prendiamo Unicredito fra il 28 febbraio 2000 e il 21 settembre 2001. :specchio:

Io li dentro vedo due annuali, con il primo che termina l' 11 dicembre 2000


Primo annuale : 3 intermedi da 79 , 65 , 57 barre. Segno + + -

Secondo annuale 3 intermedi da 70 , 77 , 50 barre. Segno - + -

Riesci a trovare una suddivisione alternativa di quel periodo ?
Non vorrei che quella cosa dei vincoli, quando l'annuale è a 3 tempi vada a ramengo.

Adesso nun te incazza tu per quello che sto per scrivere :D

Ho guardato un po' di fretta ma penso che la tua suddivisione in intermedi sia questa

1285188281unicredit.png


suddivisione che avrei fatto anche io. Ora, che cos'e' che va dal 28 febbraio 2000 e il 21 settembre 2001? Un ciclo a 18 mesi :D chiamalo annuale allungato, chiama gli ultimi sei mesi annuale troncato ... ma quelli non sono due annuali separati all'11 dicembre 2000. E ci sono 3 ragioni:
- le medie che controllano l'annuale incrociano al rialzo e al ribasso solo una volta, dopo l'11 dicembre 2000 non incrociano al rialzo
- l'indicatore ciclo mmc l'11 dicembre non fa vedere niente, e anzi fa vedere che c'e' un ciclo solo, ed evidenzia gli ultimi sei mesi di allungo con quella gobba
- nelle durate nominali di Hurst il ciclo a 18 mesi c'e'. Per le durate attorno all'annuale Hurst mette 18 mesi, 12 mesi, 9 mesi. Cosa vuol dire? Che l'annuale si puo' presentare in forma allungata (3 semestrali), in forma canonica (12 mesi) o in forma accorciata (con 3 intermedi o 2 intermedi lunghi ... non dimentichiamo che Hurst parla dell'esistenza di ciclo a 18 settimane in "combinazione" di semestrale e intermedio).

Io lo so perche' lo dividi in 3+3 e qua ho le mie colpe :wall::wall::wall: ma appunto, forse vale la pena di ascoltare Hurst sui cicli lunghi ...

Comunque ... non e' certo un esempio che ci puo' dire qualcosa sui vincoli di cicli che si presentano con 3 sottocicli. Io l'unica persona sul forum che ho sentito parlare di vincoli su questa conformazione e' Purplegate, che considera ammissibili solo le sequenze +++,++-,+--,---, insomma un sottociclo al ribasso vincola tutti gli altri al ribasso.

La sequenza -+- viola la definizione di ciclo? In linea teorica, se il ciclo e' ribassista, no. Pero' in quel caso dovremo ammettere che il primo emiciclo e' stato troncato ... e non so bene il motivo, ma i troncamenti a quanto ho visto si ammettono sempre nel secondo emiciclo, mai nel primo (se ci pensi faccio la stessa cosa con il t-2 visto che non ammetto una partenza con sequenza di semigiornalieri -+).

Insomma, ti ho confuso ancora di piu' :D in ogni caso la situazione attuale mi sembra ben diversa ;)
 
Lascio stare le alternative e mi attengo alla regola

1285193668djeurostoxx501210.png


Secondo t-2 quindi ribassista, chiusura t-1 per domani o al massimo venerdi' mattina. Con ogni probabilita' anche il t-1 sara' ribassista (beh, avrebbero ancora 2p a disposizione per non farlo ribassista :D), e faccio notare che lo stocco index oggi ha fatto segnare un minimo inferiore a quello di venerdi' (seppur per soli 25 centesimi di punto :eek:)

Ora, il problema sara' inquadrare il t-1 nel t+1. La situazione e' questa

1285193836t1.png


quindi o il t-1 corrente e' il quinto ed ultimo del t+1 cominciato il 25 agosto o e' il primo di un nuovo t+1, ed in quel caso, visto che ci aspettiamo il t-1 corrente ribassista, la correzione potra' essere anche profonda.

Che altri elementi aggiungere ... il vincolo sul maxmax che chiamerebbe nuovi massimi entro venerdi' mattina sembra una cosa difficile a verficarsi al momento ... e un'ultima cosa sul t+1, nei primi 4 t-1 il ritracciamento e' stato attorno al 28%, ho un archivio molto piccolo di t+1 (una sessantina) ma di ritracciamenti cosi' contenuti ne ho visti solo un altro paio ... quindi l'ipotesi di essere ancora nel vecchio t+1 mi sembra al momento la piu' accreditata, ma cominciamo a vedere la chiusura del t-1, poi se ne riparlera' ...

Notte a tutti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto