Titoli di Stato area Euro Bond ALBANIA 5,75% 2020 XS1300502041

Serbia e Montenegro disposte ad assistere Tirana in fase negoziati adesione all'Ue
Tirana, 21 nov 17:43 - (Agenzia Nova) - La Serbia ed il Montenegro sono disposte ad assistere a livello tecnico e ad offrire la loro esperienza all'Albania nella fase dei preparativi per i negoziati di adesione all'Unione europea: è quanto emerso dall'incontro avuto oggi a Tirana fra il ministro albanese dell'Integrazione europea Klajda Gjosha ed i capi negoziatori di Belgrado e Podgorica, Tanja Miscevic e Aleksandar Pejovic. La Commissione europea ha raccomandato ai paesi membri l'avvio di negoziati di adesione con l'Albania, che adesso è in attesa della decisione del Consiglio europeo di dicembre. La Serbia ed il Montenegro invece hanno già avviato i negoziati.
se l'albania davvero entrasse nell'ue, i suoi titoli partono a missile
 
Ministro Esteri Bushati a Berlino incontra omologo Steinmeier, apprezzamento per sostegno in processo integrazione Ue
Tirana, 23 nov 10:14 - (Agenzia Nova) - L’Albania è riconoscente nei confronti della Germania per l’attenzione e il sostegno dimostrato nel processo di integrazione europea del paese: lo ha dichiarato il ministro degli Esteri albanese, Ditmir Bushati, nel corso dell’incontro avuto a Berlino con il capo della diplomazia tedesca Frank Walter Steinmeier. “Tra le varie crisi con le quali ha dovuto fare i conti, l’Europa si trova ad attraversare oggi momenti di esitazione ed incertezza, il che si nota particolarmente nell’Europa del sud-est. Per l’Albania, l’attenzione e la leadership della Germania in questi tempi difficili, rappresenta un fattore di sicurezza e stabilità", ha sottolineato il ministro albanese. La visita di Bushati avviene dopo la raccomandazione della Commissione europea per l’avviamento dei negoziati di adesione con l’Albania, ed in vista del Consiglio europeo che dovrebbe invece dire la parola finale su questa proposta.
 
Moody’s, situazione fiscale migliorata grazie a misure adottate dal governo
Tirana, 10 dic 11:41 - (Agenzia Nova) - La situazione fiscale dell'Albania è migliorata grazie alle misure di consolidamento fiscale adottate dal governo. È quanto emerge dall’ultimo rapporto pubblicato dall’agenzia internazionale di rating Moody’s, secondo cui il debito pubblico di Tirana è iniziato a diminuire e dovrebbe attestarsi al 69 per cento rispetto al prodotto interno lordo (Pil) nel corso del prossimo anno, grazie a una crescita economica prevista al 3,4 per cento nel 2016. Commentando la relazione di Moody’s, in un post su Facebook il primo ministro albanese Edi Rama l’ha definita “un altro riconoscimento significativo degli sforzi compiuti dal paese
 
Premier polacco Szydlo in visita a Tirana, "paese merita avviamento negoziati adesione Ue"
Tirana, 09 dic 17:27 - (Agenzia Nova) - La Polonia sostiene l'avanzamento del percorso di integrazione europea dell'Albania e si dice a favore dell'avvio dei negoziati di adesione all'Unione Europea.
 
Corte costituzionale boccia richiesta opposizione, "nessun problema in legge valutazione magistrati" (2)
Tirana, 22 dic 15:35 - (Agenzia Nova) - Il parere di Venezia, giunto dieci giorni fa, è stato positivo. Con la decisione di oggi, si apre la strada all'attuazione dell'intera riforma
 
Corte Costituzionale a favore legge valutazione magistrati, via libera ad attuazione riforma giudiziaria
Tirana, 26 dic 11:00 - (Agenzia Nova) - La decisione della Corte costituzionale albanese a favore della legge sulla valutazione dei magistrati, contestata dall'opposizione di centro destra guidata da Lulzim Basha, potrebbe segnare una svolta importante per il futuro del paese. L'attivazione della normativa, che prevede di passare al settaccio, la formazione professionale ed i patrimoni dei circa 800 giudici e procuratori, è un via libera per l'attuazione dell'intera riforma giudiziaria approvata dal parlamento all'unanimità lo scorso luglio. Dall'andamento della riforma dipenderà anche la decisione dell'Unione europea per l'avviamento dei negoziati di adesione. Bruxelles ed Washington che per due anni hanno fortemente sostenuto il processo della riforma in ogni sua fase hanno subito premuto sull'importanza di procedere senza ulteriori ritardi.
 
Tirana, 01 gen 10:45 - (Agenzia Nova) - Dopo l'approvazione della riforma giudiziaria Tirana si attende una raccomandazione positiva dalla Commissione Ue, sull'avviamento dei negoziati per l'entrata nella comunità europea.
 
Riforma elettorale in bilico, incognite sulle prossime politiche di giugno
Tirana, 08 gen 11:30 - (Agenzia Nova) - A sei mesi dalle elezioni politiche del prossimo 18 giugno in Albania, la maggioranza di centrosinistra del premier Edi Rama e l'opposizione di centrodestra guidata da Lulzim Basha, non sono riuscite a realizzare la riforma elettorale. Le parti sembrano avere profonde divergenze, e gran parte delle raccomandazioni avanzate dagli osservatori internazionali dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) rischiano di non essere adottate. L'opposizione fa la voce grossa, minacciando di intraprendere ogni tipo di azione pur di "avere elezioni conformi agli standard che questo governo non potrebbe garantire". Intanto sembra complicarsi il rapporto all'interno della stessa maggioranza, fra il premier Rama e il presidente del parlamento Ilir Meta, alla guida del Movimento socialista per l'Integrrazione (Lsi), principale alleato di governo. Ai ripetuti inviti di Rama per una riconferma della coalizione anche per le politiche del 2017, Meta non ha dato ancora alcuna risposta
 
Concluso programma triennale di assistenza, Fmi "obiettivi raggiunti"
Tirana, 29 gen 11:27 - (Agenzia Nova) - Il Fondo monetario internazionale (Fmi) si è detto soddisfatto dei risultati ottenuti dopo la conclusione del suo programma triennale di assistenza all'Albania, grazie al quale il paese ha ottenuto oltre 330 milioni di euro, concessi in 9 rate, a sostegno delle politiche macroeconomiche ed alla stabilità fiscale. "Il programma ha raggiunto i suoi principali obiettivi", ha dichiarato a Tirana Anita Tuladhar, a capo di una missione del Fmi, che insieme alle autorità albanesi ha preso in esame i recenti sviluppi economici. Per l'Fmi "il paese deve proseguire sulla via delle riforme per rafforzare la prospettiva di crescita". Di un'economia che sta crescendo "in modo sostenibile" ha parlato anche la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers) nel suo rapporto sui paesi in via di transizione, avvertendo però che “la disuguaglianza sociale" resta una sfida da affrontare
 
Debito pubbico in calo, sceso al 71 per cento del Pil a fine 2016
Tirana, 08 feb 18:28 - (Agenzia Nova) - Il tasso del debito pubblico albanese è sceso per il secondo anno consecutivo, attestandosi alla fine del 2016 al 71 per cento del Pil nazionale, 1,7 punti percentuali in meno rispetto al 2015. "Finalmente il debito pubblico è ormai entrato in una traiettoria al ribasso. L'obiettivo è quello di farlo scendere progressivamente verso la quota del 60 per cento, che sarebbe più adatto per un'economia come la nostra", ha spiegato in un'intervista all'emittente tv albanese "Top Channel", Erjon Luci, vice ministro delle Finanze. Luci ha precisato che la riduzione del debito sarebbe indispensabile per evitare i grossi rischi che comporta per l'andamento dell'attività economica
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto