Titoli di Stato area Euro Bond ALBANIA 5,75% 2020 XS1300502041

Tasso disoccupazione in calo nel secondo trimestre del 2016, si attesta a 15,5 per cento
Tirana, 09 set 17:57 - (Agenzia Nova) - Il tasso di disoccupazione in Albania ha registrato un calo nel secondo trimestre del 2016, attestandosi a quota 15,5 per cento. Secondo i dati pubblicati oggi dall’Istituto albanese di statistica, rispetto al precedente trimestre la disoccupazione è scesa dell'1,1 per cento, mentre rispetto al secondo trimestre dello scorso anno è calato invece dell’1,5 per cento. Continua a rimanere alto invece il tasso di disoccupazione fra i giovani, che alla fine del secondo trimestre si attesta al 29,9 per cento, in calo dello 0,5 per cento rispetto al precedente trimestre. Su base annua invece la riduzione della disoccupazione fra i giovani è stata molto più sensibile, scendendo di 4,3 per cento
 
.
Fmi, "ripresa economica in accelerazione", per ministro Finanze "prosegue trend positivo"
Tirana, 18 set 11:30 - (Agenzia Nova) - La ripresa dell'economia albanese sta accelerando: lo sostiene il Fondo monetario internazionale (Fmi) in una sua analisi sull'andamento macroeconomico del paese, in occasione della revisione dell'ottava fase del programma triennale di assistenza siglato con le autorità di Tirana nel febbraio del 2014. L'Fmi ha mantenuto invariate le proprie stime sulla crescita economica dell'Albania che per il 2016 dovrebbe attestarsi al 3,4 per cento. Le autorità di Tirana da parte loro sono soddisfatte e sostengono che l'economia del paese stia seguendo un trend positivo, "con il miglior andamento degli ultimi cinque anni", secondo il ministro delle Finanze Arben Ahmetaj. Anche la Banca centrale d'Albania ha recentemente rivisto al rialzo le proprie stime sull'andamento economico dopo un'inizio anno non convincente
 
.
Fmi, "ripresa economica in accelerazione", per ministro Finanze "prosegue trend positivo"
Tirana, 18 set 11:30 - (Agenzia Nova) - La ripresa dell'economia albanese sta accelerando: lo sostiene il Fondo monetario internazionale (Fmi) in una sua analisi sull'andamento macroeconomico del paese, in occasione della revisione dell'ottava fase del programma triennale di assistenza siglato con le autorità di Tirana nel febbraio del 2014. L'Fmi ha mantenuto invariate le proprie stime sulla crescita economica dell'Albania che per il 2016 dovrebbe attestarsi al 3,4 per cento. Le autorità di Tirana da parte loro sono soddisfatte e sostengono che l'economia del paese stia seguendo un trend positivo, "con il miglior andamento degli ultimi cinque anni", secondo il ministro delle Finanze Arben Ahmetaj. Anche la Banca centrale d'Albania ha recentemente rivisto al rialzo le proprie stime sull'andamento economico dopo un'inizio anno non convincente
:ola::ola:
 
Il titolo che seguiamo è salito sul podio in questi ultimi giorni, siamo da medaglia!!!!:winner:
Non ho notizie che spiegano la performance e cerco di capire a cosa è legato tanto interesse degli investitori.
Segnalo bid a 108,65- ask a 109,25
Unica spiegazione per il momento della salita sta nell'interesse degli investitori verso titoli di stato non propriamente dell'area euro ma comunque denominati in euro.:cinque:
Il titolo continua ad interessare gli investitori; chiude a 109,70 con ask sopra 110.
 
Banca mondiale prevede tasso crescita al 3,2 per cento per il 2016 (2)
27 set 15:47 - (Agenzia Nova) - La ripresa del consumo e gli investimenti privati sostenuti da grandi progetti nel settore energetico dovrebbero fare da traino per la crescita accellerata dell’economia del paese, contribuendo fino ai due terzi del tasso di crescita nel periodo 2016-2018. La crescita economica in Albania sta contribuendo alla riduzione del tasso di disoccupazione. “Grazie al buon andamento dell’economia ed alle riforme del mercato del lavoro, il tasso di occupazione è cresciuto del 6,7 per cento”, sottolinea il rapporto. In calo anche il debito pubblico, sceso a 72,7 per cento “con una tendenza al ribasso”. La Banca però avverte del pericolo dell’alto tasso dei crediti non riscossi, del problema della spesa capitale realizzata solo al 78 per cento, mentre suggerisce alle autorità di “proseguire e mantenere il ritmo delle riforme”.
 
Indice competitività, il paese sale di 13 posizioni collocandosi all'80mo posto (2)
Tirana, 28 set 12:15 - (Agenzia Nova) - Valutate con il peggiore punteggio, 2,9 punti, le dimensioni del mercato, mentre 3 punti sono andati per l'innovazione. L'indice sulla competitività evidenzia come la corruzione, l'aliquota fiscale, la manodopera non specializzata, l'accesso ai finanziamenti e l'instabilità delle politiche adottate, sono i principali problemi che nuocciono il clima imprenditoriale in Albania. Tuttavia, rispetto agli altri paesi dei Balcani occidentali, nell'indice di quest'anno, il paese è stato superato solo dall'ex Repubblica jugoslava di Macedonia (Fyrom) collocata al 68mo posto. Il Montenegro invece ha lo stesso punteggio con l'Albania, ma e' di due gradini in meno in classifica. La Serbia si trova al 90mo posto mentre la Bosnia al 107mo
 
Governo stanzia 13 milioni di euro per attuazione riforma giudiziaria
Tirana, 28 set 17:49 - (Agenzia Nova) - Il governo albanese ha deciso oggi di stanziare 1,8 miliardi di lek, circa 13 milioni di euro, a sostegno dell’attuazione della riforma giudiziaria. “E’ un finanziamento necessario a favore dell’intero pacchetto della riforma e riguarda l’aumento dei salari dei magistrati, il costo dei nuovi dipendenti, e soprattutto quello delle nuove istituzioni previste”, ha spiegato il ministro delle Finanze Arben Ahmetaj, secondo il quale si tratterebbe di un investimento che si tradurrà “in profitti per la stessa economia del paese, grazie ad una accresciuta fiducia dei cittadini ed anche degli investitori stranieri ed una maggiore sicurezza per la loro attività”.


Ricordo che la riforma giudiziaria è un passo importante, richiesto dall'UE per l'accesso.
 
Albania, numero visitatori durante stagione estiva cresciuto del 19,7 per cento
Tirana, 04 ott 14:46 - (Agenzia Nova) - Il numero dei turisti che hanno visitato l'Albania durante la stagione estiva è stato del 19,7 per cento maggiore rispetto allo scorso anno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto