Euro/Dollaro USA Cicli dell' EURUSD

Nella precedente analisi del 26 aprile, dicevamo tra l'altro che :



Puntualmente il quarto T+1 inverso e' girato subito al ribasso e ci prospetta ancora una dozzina almeno di sedute prevalentemente rialziste.
Nell'immediato potrebbe tuttavia verificarsi un ritraccino di due o tre sedute, necessario per archiviare il terzo T+1 e scaricare l' oscillatore daily (blu), dopodiche' potrà svilupparsi la fase iniziale rialzista del quarto T+1.
Se, come sembra ormai certo, questo T+3 dovesse concludersi al rialzo, non avremo più dubbi sulla avvenuta ripartenza dei cicli superiori.

Ciao Tolomeo,
sarebbe verosimile un target a 1,20 pullback nel breve e un approdo a 1,27
nel medio 2-3 mesi?
Grazie in anticipo e complimenti per le tue analisi :)
Marco
 
Sul max di ieri (7 maggio) potrebbe essersi concluso, oppure scattato il vincolo ribassista, sul T+3 inverso in vita dal 25 febbraio.
Se non già conclusa, la vita del T+3 inverso sarebbe tuttavia agli sgoccioli e basterebbe appena ad accompagnare, ancora per qualche giorno, la fase iniziale di rialzo del quarto T+1.
Presto, se non già da oggi, assisteremo quindi al ritracciamento conclusivo del T+1 e, con lui, del T+3.
Il rialzo verificatosi nel terzo T+1 dovrebbe comunque garantire una chiusura rialzista del T+3 e, in tal caso, eliminare ogni dubbio sulla ripartenza dei cicli lunghi dal minimo del 13 marzo.
 

Allegati

  • EURUSDDaily.png
    EURUSDDaily.png
    45,4 KB · Visite: 647
Ciao Tolomeo,
sarebbe verosimile un target a 1,20 pullback nel breve e un approdo a 1,27
nel medio 2-3 mesi?
Grazie in anticipo e complimenti per le tue analisi :)
Marco

Ciao Marco.
I target di prezzo non sono il mio forte, ma tengo presente i livelli fibo piu' importanti.
Se consideriamo tutta la salita dal 2000 al 2008, il prossimo livello importante da riconquistare e' situato poco sopra 1,21 (50 %).
Se invece consideriamo l'ultima fase discendente, da maggio 2014 a marzo 2015, i prossimi tre livelli di pullback sono a circa 1,18 (38,2 %), 1,22 (50 %) e 1,265 (61,8%).
Direi che la zona 1,18 e' quella che dovrebbe essere raggiunta con maggiori probabilità, nel breve-medio periodo
Non so prevedere la tempistica dell'eventuale raggiungimento dei livelli superiori.
 
Secondo me, Euro/USD è in correzione onda primaria rialzista. Obiettivo 1,15/1,18. Poi dovrebbe ricominciare a scendere.:mumble:
 
Secondo me, Euro/USD è in correzione onda primaria rialzista. Obiettivo 1,15/1,18. Poi dovrebbe ricominciare a scendere.:mumble:

Ciao Kit, e benvenuto !
Ci hai fatto l'onore di scrivere il tuo primo post su questo 3D :clap:.

Non conosco la teoria a cui fai riferimento ("onda primaria") ma intuisco che dovrebbe trattarsi di Eliot, o sbaglio ?
 
Ciao Tolomeo
intendevo correzione primaria ad un movimento al ribasso, iniziato a luglio 2014, più significativa di quella di marzo scorso. Almeno 8/13 figure dai minimi e quindi area 1,13/1,18. Al momento è presto per parlare di inversione, USD in trend long.
 
Manca ormai molto poco alla conclusione del T+1 inverso e (forse) del T+3 inverso.
Aspettiamoci allora ancora qualche giorno di rialzo, con l'oscillatore daily (blu) in fase di carico.
Dopo si dovrebbe ritracciare, per andare a chiudere il T+1; vedremo poi se avranno ancora birra per ripartire immediatamente col nuovo T+3 o se ci propineranno il solito cicletto di raccordo.
Dico questo perche' la situazione degli oscillatori weekly diretto (azzurro) e inverso (arancio) mi fa pensare che la fase di ritracciamento potrebbe proseguire anche olre la conclusione del T+1.
 

Allegati

  • EURUSDDaily.png
    EURUSDDaily.png
    45 KB · Visite: 583
Chiedo scusa a tutti per l'interruzione delle analisi, dovuta ad un blackout della mia connessione adsl di casa.
Di seguito l'aggiornamento.
 
Sul minimo del 27 maggio e' iniziato un nuovo T+1.
Si tratta ora di capire se questo nuovo ciclo sia da attribuire al vecchio T+3 o sia il primo di un nuovo T+3.
La situazione degli oscillatori diretti, il cui prossimo movimento dovrebbe essere lo scaricamento, e degli oscillatori inversi, in fase di risalita, ci fa preferire, per ora, la prima ipotesi.
Sul lato inverso, dovremmo assistere ad un imminente chiusura del primo T+1 inverso del nuovo T+3 inverso; questo consentirebbe di avere ancora qualche seduta lateral-rialzista.

Se queste ipotesi sono corrette, non appena concluso il ciclo T+1 inverso, potrebbero andare a ritracciare, fino ad appoggiarsi (forse) alla trendline che sostiene il vecchio T+3, in zona 1.06.
 

Allegati

  • EURUSDDaily.png
    EURUSDDaily.png
    48 KB · Visite: 508

Users who are viewing this thread

Back
Alto