Cicli e Gann in sinergia - Sett. 8/12 Giugno (2 lettori)

aleale

Ciò che è stato, sarà
L'ipotesi che il minimo di primo t-1 si sia concluso sul 20265 nn la prendi in considerazione?
In questo caso cambierebbe l'ordine delle sequenze.
In ogni caso io ho preso il 265 come t-1.

Byee

ciao Claudio

la stavo monitorando anche io, ma non mi torna, al momento, la sinergia con Gann....
avrebbe voluto almeno un 20625 entro oggi, cosa che al momento ancora non si e' vista....
se cio' non avviene, l'unico modo per mantenere la compatibilita' e' un Tracy a 3 tempi composto da 3 T-1 che ci porterebbe al 18 giugno
 

claude19

Forumer storico
Scusa....non ho capito....parli del minimo del 10/06 alle 17:16...del Future?..

E....mi spiegheresti come mai lo fai chiudere lì, quando sarebbero passati solo 3 giorni dall'inizio (8/06 alle 9:20) e la trend del T-1 nel punto da te scelto risulta intatta..? Senza contare che il giornaliero successivo è congruente con la sequenza ++++...?


Si il punto è quello.
Sul fatto che abbia preso quel minimo come primo t-1, è dovuto ai miei segnali orari, che mi segnalavano quel minimo e nn quello successivo.
Ovviamente posso sbagliare ed anche le Vostre ipotesi sono degne di considerazione, ma visto che segui i cicli da poko (... o almeno ho inteso cosi), ricordati che nn sempre seguono lo schema classico, anzi per me è molto + facile che il primo t-1 lo chiudano nel 3. ciclo daily (.. questa osservazione è riferita esclusivamente alla analisi del cicli passati).
In ogni caso ora siamo alla 39. hh da inizio tracy e per il mio metodo entro le 39. hh si deve esere chiuso questo primo t-1.
Se da qui in avanti comincera a calare per me siamo gia nella parte discendente del tracy (... e il 20265, il minimo che ho scelto come t-1 è paletto finche regge, se lo rompe tracy al ribasso).
 

francesco

EX recluta - ciclista
Buongiorno, se può essere utile questo è il tracy visto con gli occhi del T-2. Il grafico sotto è il tracy con gli occhi del T-1 :)

L'incrocio delle mm è riferito al ciclo superiore del grafico dove sono riportate, quindi nel T-2 la arancio è la mm del T-2 mentre la verde è la mm del T-1 ... stesso discorso per il grafico del T-1 ...


Francesco
 

Allegati

  • tracy-2.gif
    tracy-2.gif
    20,2 KB · Visite: 101
  • tracy-1.gif
    tracy-1.gif
    18,9 KB · Visite: 96

marco_1962

Forumer storico
Faccio un po' fatica a seguirvi...

Comunque, non potremmo essere in chiusura di un daily partito ieri sul minimo della barra oraria delle 14?

Questo daily potrebbe essere ancora il 4° e non essendo vincolato potrebbe tranquillamente chiudere sotto all'origine senza rovinare nulla.

Dove sbaglio?
 

aleale

Ciò che è stato, sarà
ciao Claudio

la stavo monitorando anche io, ma non mi torna, al momento, la sinergia con Gann....
avrebbe voluto almeno un 20625 entro oggi, cosa che al momento ancora non si e' vista....
se cio' non avviene, l'unico modo per mantenere la compatibilita' e' un Tracy a 3 tempi composto da 3 T-1 che ci porterebbe al 18 giugno

.... e questa sarebbe l'eventuale rappresentazione grafica
 

Allegati

  • Tracy-1_3T.GIF
    Tracy-1_3T.GIF
    202,1 KB · Visite: 103

purplegate

Non anticipare mai...
.... e questa sarebbe l'eventuale rappresentazione grafica
ciao aleale :),
in questo caso la metà del ciclo è stata appena fatta alle h13,35, da qui traccio la TLria che reggerebbe il movimento del t dal suo inizio, solo la violazione della TL chiamerebbe il ribasso fino a fine ciclo...
 

Mercuzio

ex Drenaggio
Si il punto è quello.
Sul fatto che abbia preso quel minimo come primo t-1, è dovuto ai miei segnali orari, che mi segnalavano quel minimo e nn quello successivo.
Ovviamente posso sbagliare ed anche le Vostre ipotesi sono degne di considerazione, ma visto che segui i cicli da poko (... o almeno ho inteso cosi), ricordati che nn sempre seguono lo schema classico, anzi per me è molto + facile che il primo t-1 lo chiudano nel 3. ciclo daily (.. questa osservazione è riferita esclusivamente alla analisi del cicli passati).
In ogni caso ora siamo alla 39. hh da inizio tracy e per il mio metodo entro le 39. hh si deve esere chiuso questo primo t-1.
Se da qui in avanti comincera a calare per me siamo gia nella parte discendente del tracy (... e il 20265, il minimo che ho scelto come t-1 è paletto finche regge, se lo rompe tracy al ribasso).

Bè....che seguo i cicli da poco è vero....almeno operativamente è così, la teoria invece l'ho studiata già da un bel pò di tempo....il classico Hurst per intendersi....ma siccome sono in borsa da un pò sò bene che non si può dire di aver capito qualcosa senza averlo applicato dal vero...
Ora......diciamo che dialogando con i personaggi di questo forum (Aleale..Treno...Achille...ecc..) vengono fuori vari metodi anche un pò contrastanti in alcuni punti tra di loro....e soprattutto si vedono modi di operare che chiaramente non sono scritti nei libri....in questo rientra il discorso Tempo2-Tempo3....e devo dire che su questo punto c'è un gran casino in giro....ci si capisce veramente poco e nulla, specialmente sul "Come" distinguere le fasi e sul "Come" una volta individuate le possibilità si possa dare la precedenza all'una o l'altra...

Io sono abituato a parlare francamente e quindi chiarisco che non c'è polemica nelle mie parole ma solo ricerca del confronto e stimolo alla comprensione.....

Diciamo che alla fine ci troviamo sempre difronte all'annoso problema di leggere le probabilità e calcolare il rischio alla luce di teorie che hanno la loro radice nell'osservazione e nella statistica....così è per elliott e alla fine mi pare di capire, anche per i cicli.....insomma se nella disciplina elliottiana non si può mai dire di trovarsi di fronte ad un impulso vero e proprio, poichè esso potrebbe comunque sempre far parte di un ritracciamento superiore....così nella lettura ciclica (almeno per me ...e per ora) rimane il problema di identificare la fase a 2 o 3 tempi....:)

saluti.:up:
 

Franco 52

Banned
Bè....che seguo i cicli da poco è vero....almeno operativamente è così, la teoria invece l'ho studiata già da un bel pò di tempo....il classico Hurst per intendersi....ma siccome sono in borsa da un pò sò bene che non si può dire di aver capito qualcosa senza averlo applicato dal vero...
Ora......diciamo che dialogando con i personaggi di questo forum (Aleale..Treno...Achille...ecc..) vengono fuori vari metodi anche un pò contrastanti in alcuni punti tra di loro....e soprattutto si vedono modi di operare che chiaramente non sono scritti nei libri....in questo rientra il discorso Tempo2-Tempo3....e devo dire che su questo punto c'è un gran casino in giro....ci si capisce veramente poco e nulla, specialmente sul "Come" distinguere le fasi e sul "Come" una volta individuate le possibilità si possa dare la precedenza all'una o l'altra...

Io sono abituato a parlare francamente e quindi chiarisco che non c'è polemica nelle mie parole ma solo ricerca del confronto e stimolo alla comprensione.....

Diciamo che alla fine ci troviamo sempre difronte all'annoso problema di leggere le probabilità e calcolare il rischio alla luce di teorie che hanno la loro radice nell'osservazione e nella statistica....così è per elliott e alla fine mi pare di capire, anche per i cicli.....insomma se nella disciplina elliottiana non si può mai dire di trovarsi di fronte ad un impulso vero e proprio, poichè esso potrebbe comunque sempre far parte di un ritracciamento superiore....così nella lettura ciclica (almeno per me ...e per ora) rimane il problema di identificare la fase a 2 o 3 tempi....:)

saluti.:up:
Guarda..mi hai rubato le parole di bocca o mi hai letto nel pensiero..:rolleyes:
Ho anch'io gli stessi tuoi dubbi sui cicli..e relativa interpretazione:up::up::)
 

Mercuzio

ex Drenaggio
Guarda..mi hai rubato le parole di bocca o mi hai letto nel pensiero..:rolleyes:
Ho anch'io gli stessi tuoi dubbi sui cicli..e relativa interpretazione:up::up::)

Bè...non dico che sia impossibile capirci qualcosa....se solo si pensa che Hurst è riuscito a studiare una teoria perlomeno organica....significa che c'è speranza...hehehe:D....dico solo che è un problema non da poco....

Qui ad esempio che chi ha trovato la strada di compendiare la teoria ciclica con quella Ganniana (Ale..)...direi però che è una pratica "non per tutti"....daltronde lo è già il solo Gann di per se....:)
 

Users who are viewing this thread

Alto