Macroeconomia Fine dell'euro: scenari possibili o ipotetici

che abbiano deciso che i prossimi sotto tiro siamo noi ?

Roubini “The 750 billion euros allows Greece, Spain and Portugal to be out of the market for three years and being refinanced by the public sector, but if you add Italy, the picture of 750 will not be enough.”
Roubini Urges ECB to Cut Rates to Offset Austerity (Update1) - Bloomberg.com
Bank Of Italy Says Interest Payments On Debt Subject To Great Uncertainty | zero hedge

siccome berlusca rimane ancora l'unico leader importante a non essere stato invitato da Obama ... ci è andato napolitano come si sa
 
Intervento molto interessante caro stockuccio. A margine di questo personalmente sto valutando di comprare argento fisico.
Molti comprano solo oro però vedendo le quotazioni dell'oncia tra i due metalli osservo che c'è un rapporto di circa 1 a 70 nelle quotazioni mentre non credo che il rapporto tra oro fisico effetivamente presente sulla terra e l'argento sia superiore a 1 a 17 Per cui prima o poi questo gap non dico che verrà riassorbito ma potrebbe avere delle potenzialità di restringimento ad es 1 a 50. Oltretutto l'argento in parte viene consumanto mentre l'oro ha pochi impieghi.

Che ne pensi?


Methos, secondo me fai sempre e comunque bene a prendere roba solida :)
...

un altro favorevole ... Insufficient Silver to Supply China's Growing Demand
 
CRISI: FAZ, INTERVENTO UE E BCE IN SETTIMANA PER SALVARE SPAGNA

09:38 14 GIU 2010

(AGI) - Berlino, 14 giu. - L'Unione europea e la Bce si apprestano a compiere un salvataggio della Spagna, analogamente a quanto avvenuto con la Grecia, mettendo mano al fondo europeo di garanzia di 750 miliardi di euro. Lo annuncia oggi con un titolo di prima pagina la 'Frankfurter Allgemeine Zeitung' (Faz), che ha appreso la notizia da fonti governative tedesche.
"In merito avremo colloqui a Bruxelles in settimana", ha rivelato la fonte al giornale, secondo il quale la situazione delle finanze spagnole "si e' cosi' aggravata che gli Stati dell'Ue non possono aspettare il vertice europeo di giovedi' prossimo".
La Faz scrive che "il presidente della Commissione europea, Barroso, ed il presidente della Bce, Trichet, sono preoccupati per la situazione delle banche spagnole e sono favorevoli ad un aiuto dei partner europei". Ad essere piu' esposte, come in Grecia, sono in Spagna le banche tedesche e francesi, con le prime che hanno fornito nel 2009 crediti per 202 miliardi di dollari, mentre l'impegno degli istituti francesi ammonta a 248 miliardi. In un commento dal titolo "Paura per la Spagna", il quotidiano di Francoforte scrive che "dopo il pacchetto di aiuti per la Grecia, l'Unione europea si prepara al salvataggio della Spagna", aggiungendo che "i rischi delle banche e casse di risparmio spagnole possono arrivare a 166 miliardi di euro.
Ancora una volta sono le banche francesi e tedesche a stare in prima linea con le loro concessioni di crediti".
La Faz scrive che "una crisi della Spagna sarebbe piu' difficile da superare per l'Europa rispetto a quella greca, poiche' questa contribuisce solo con il 2,5% al totale del Pil europeo, mentre la percentuale della Spagna e' di quasi il 12".

***
Altro commento sulla questione:http://www.ilsole24ore.com/art/fina...ura-pronta-secondo-101400.shtml?uuid=AYiSiRyB

***

Bisognerebbe capire se il sostegno passa attraverso il piano di riacquisto dei TdS, analogamente come Grecia, Portogallo e Irlanda.
 
Ultima modifica:
Nel caso poco auspicabile che il Belgio si dividesse in due, chi risponde del suo debito pubblico?
Fiamminghi e Valloni al 50%, oppure si litigherebbe su chi il 40% o il 60%?
Oppure chi ha avuto, avuto ... chi ha dato, dato ...
 
il problema è il debito ... :D ...
che gli USA detengano il 79,9% delle GSE e di AIG per evitare di consolidarli in bilancio come dovrebbe se fosse in possesso dell'80% e dopo che il 24 dicembre scorso il Tesoro ha di fatto aperto a favore delle GSE una linea di credito senza limiti per tre anni mi induce a considerare quelle società consolidate :)

....

di quella linea di credito hanno già utilizzato 145 miliardi, il governo sperava in massimo 160 miliardi :rolleyes:, probabile 1000 miliardi :-o:eek: ... per me di più ovvio per il semplice motivo che la presunta ripresa è già finita :)
Fannie-Freddie Fix at $160 Billion With $1 Trillion Worst Case - Bloomberg.com
 
Islanda in Ue: accordo di principio

L'annuncio del ministro Esteri spagnolo

I ministri degli Esteri dell'Unione europea hanno raggiunto ieri un accordo di principio per intavolare negoziati in vista di un'adesione dell'Islanda all'Ue. Lo ha annunciato il capo della diplomazia spagnola, Miguel Angel Moratinos. La concessione dello status di candidato all'Islanda, già caldeggiata dalla Commissione europea, attendeva il via libera degli stati europei. Reykjavik ha detto in passato di auspicare un ingresso nell'Ue nel 2012.
 
Islanda in Ue: accordo di principio

L'annuncio del ministro Esteri spagnolo

I ministri degli Esteri dell'Unione europea hanno raggiunto ieri un accordo di principio per intavolare negoziati in vista di un'adesione dell'Islanda all'Ue. Lo ha annunciato il capo della diplomazia spagnola, Miguel Angel Moratinos. La concessione dello status di candidato all'Islanda, già caldeggiata dalla Commissione europea, attendeva il via libera degli stati europei. Reykjavik ha detto in passato di auspicare un ingresso nell'Ue nel 2012.

Non sono d'accordo. I ladrones vichinghi prima pagano i debiti delle loro banche e poi entrano in europa. Se no se ne stanno nella loro isoletta a fare i pescatori e smettono di rubare soldi a mezzo mondo.
Qua è ora di piantarla di rubare soldi alla gente e non pagare pegno.
 
Non sono d'accordo. I ladrones vichinghi prima pagano i debiti delle loro banche e poi entrano in europa. Se no se ne stanno nella loro isoletta a fare i pescatori e smettono di rubare soldi a mezzo mondo.
Qua è ora di piantarla di rubare soldi alla gente e non pagare pegno.

Un esempio è l'Argentina: siede tra i grandi del G20 e non paga i suoi debiti ...
La politica non va a braccetto con i bondisti.
 
Intervento molto interessante caro stockuccio. A margine di questo personalmente sto valutando di comprare argento fisico.
Molti comprano solo oro però vedendo le quotazioni dell'oncia tra i due metalli osservo che c'è un rapporto di circa 1 a 70 nelle quotazioni mentre non credo che il rapporto tra oro fisico effetivamente presente sulla terra e l'argento sia superiore a 1 a 17 Per cui prima o poi questo gap non dico che verrà riassorbito ma potrebbe avere delle potenzialità di restringimento ad es 1 a 50. Oltretutto l'argento in parte viene consumanto mentre l'oro ha pochi impieghi.

Che ne pensi?

il problema è come reperirlo...momente d'oro o lingotti quanti ne vuoi ma monete d'argento come le 500 lire sono difficili da trovarsi in Italia
 
Un esempio è l'Argentina: siede tra i grandi del G20 e non paga i suoi debiti ...
La politica non va a braccetto con i bondisti.

Anche tanzi dorme tranquillo nella sua villa. Quindi il messaggio è ruba più che puoi che sei un signore e tutti ti rispettano mentre se rubi cinque euro sei un ladro?

Gli islandesi hanno tirato un pacco ben peggiore degli argentini e nessuno fa niente, anzi gli smeniamo ancora soldi con il fmi...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto