Giuseppe Migneco e Mercato

Buonasera a tutti!

Ultimamente stavo facendo ricerche su diverse dinamiche di mercato. Mi interessano molto quei fenomeni di artisti che un tempo erano molto quotati e successivamente c'è stato un declino importante. Tra questi appunto Migneco. Sebbene io non abbia un account artprice, spulciando in rete ho notato un declino importante. Fino a 20 anni fa i suoi quadri erano quotatissimi, adesso se ne trovano in giro anche a 1000-2000 euro se va bene. Al di là dei gusti, che possono cambiare inevitabilmente, come mai in questo tipo di arte, secondo voi, c'è stato questo cambiamento? O forse, erano già all'epoca eccessivamente quotati? Il mercato è irrazionale e non mi aspetto risposte scientifiche ovviamente, giusto il vostro punto di vista.

giuseppe_migneco_005_raccoglitori_di_funghi_1950.jpg
 
Buonasera a tutti!

Ultimamente stavo facendo ricerche su diverse dinamiche di mercato. Mi interessano molto quei fenomeni di artisti che un tempo erano molto quotati e successivamente c'è stato un declino importante. Tra questi appunto Migneco. Sebbene io non abbia un account artprice, spulciando in rete ho notato un declino importante. Fino a 20 anni fa i suoi quadri erano quotatissimi, adesso se ne trovano in giro anche a 1000-2000 euro se va bene. Al di là dei gusti, che possono cambiare inevitabilmente, come mai in questo tipo di arte, secondo voi, c'è stato questo cambiamento? O forse, erano già all'epoca eccessivamente quotati? Il mercato è irrazionale e non mi aspetto risposte scientifiche ovviamente, giusto il vostro punto di vista.
Sicuramente. E poi i soggetti sono orribili.
 
Sono d'accordo con voi! Ma allora come mai una buona parte del collezionismo ricercava questo tipo di arte? Non penso che i galleristi fossero così bravi da persuadere chiunque e sopravvalutare le opere?
 
In parte la fortuna di questo e altri artisti meridionali è legata all'emigrazione, relativamente alle classi medie o medioalte. Esempio: il primario meridionale che vive in Friuli e compra quest'opera anche per una forma di solidarietà o nostalgia, o fratellanza.
In quegli anni scarseggiavano i criteri per scegliere e distinguere il grano dal loglio, in quanto astrattismo ed espressionismo avevano abbattuto i vecchi valori e non c'era la capacità di valutare le nuove proposte. Questo ovviamente vale per meridionali e settentrionali, chiaro.
 
In parte la fortuna di questo e altri artisti meridionali è legata all'emigrazione, relativamente alle classi medie o medioalte. Esempio: il primario meridionale che vive in Friuli e compra quest'opera anche per una forma di solidarietà o nostalgia, o fratellanza.
In quegli anni scarseggiavano i criteri per scegliere e distinguere il grano dal loglio, in quanto astrattismo ed espressionismo avevano abbattuto i vecchi valori e non c'era la capacità di valutare le nuove proposte. Questo ovviamente vale per meridionali e settentrionali, chiaro.

Insomma la classe media ha fatto la fortuna di questi pittori mi sembra di capire
 
Sono d'accordo con voi! Ma allora come mai una buona parte del collezionismo ricercava questo tipo di arte? Non penso che i galleristi fossero così bravi da persuadere chiunque e sopravvalutare le opere?
Certo che questa domanda andrebbe pure applicata al presente periodo.. Vi sono artisti che io considero meno che un bluff, proprio dei chewing-gum che nemmeno si possono ingoiare, e vendono (o vendevano :-D ), ma pare che a criticarli si vada contro l'interesse comune, cioè il mercato dell'arte. Solo che non si tratta di un interesse comune a tutti, ma solo a quei mercanti che ci campano e a quei collezionisti i quali preferiscono che la scoperta della loro inavvedutezza avvenga, per così dire, post mortem. Ma l'interesse generale è un altro, ed è quello stesso dell'Arte e della Storia dell'Arte, per cui se in qualche forum appena dici che Ciccio Porcacci è un bidone ti danno del presuntuoso. Salvo poi scoprire dopo anni che "i prezzi hanno subito un rallentamento", "l'artista è attualmente svalutato" ecc. ecc.
A proposito, leggo che Pinelli è in crollo verticale. Ma va? :B
 
Mah credo che con il pompaggio in corso sia ancora presto per vedere il calo anche se in qualche asta qualche invenduto può sempre capitare.
Poi quando tra qualche anno bisognerà spiegare ai giovani l'uscita dal quadro allora anche l'uscita dalle quotazioni stellari sarà inevitabile. :DD:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto