Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

DW: In attesa della risposta greca alle Istituzioni


La risposta del governo alla proposta delle istituzioni si aspettano Venerdì scorso a Bruxelles, al fine di istruire il capo per tornare ad Atene per completare la seconda valutazione.







Nella capitale belga chiarire che la proposta delle istituzioni non è carattere ultimatum, ma si tratta di una base di discussione per raggiungere un accordo globale.

Il clima non è negativo anche per la Grecia presso la sede della zona euro, tuttavia, come osservato dovrebbe nelle prossime ore per tornare istituzioni ad Atene, al fine di iniziare la fase finale dei negoziati per la seconda valutazione, che stima che potrebbe finirà molto presto.

Le previsioni economiche invernali pubblicati ieri dalla Commissione europea hanno confermato la sovraperformance del paese nel settore finanziario in relazione alla destinazione per l'avanzo primario, che facilita la posizione negoziale del governo.


progressi essenziali nel corso della settimana


Tuttavia, la valutazione generale è che ci saranno progressi nella settimana che la riunione dell'Eurogruppo del 20 febbraio, se non un accordo politico, almeno per porre le basi per il completamento dei negoziati entro la fine del mese. Questo perché nessuno vuole continua ad aprire il problema greco pochi giorni prima delle elezioni nei Paesi Bassi il 15 marzo, né nell'interesse della Grecia questa sottolineatura a Bruxelles.

Infatti, commissario Pierre Moskovisi in un'intervista pubblicata oggi dal quotidiano francese Les Echos ha chiesto responsabilità di essere un esito positivo per l'Eurogruppo. Richiama e le previsioni di ieri della Commissione europea affermando che i numeri non sono sbagliati, non finzione.

Nicos Bellos, Bruxelles

Fonte: Deutsche Welle
 
No, io sono un risparmiatore. Un bondista non è un investitore... è un prestatore di denaro a interesse, che è cosa ben diversa!!!!
Investitore è chi mette soldi per creare aziende, lavoro o per dare capitali alle aziende esistenti (al limite anche investitore sul mercato azionario)
Mai metterei un centesimo di investimenti sul suolo greco con un regime comunista come quello di Syriza.
io sicuramente prima regola autocritica umiltà e capire quando si sbaglia se no te lo fa capire il mercato senza problemi :)
 
si verissimo poco liquido il mio ggb se no sai da quanto tempo mi ero levato dalle palle con quelli liquidi chiuso tutto venezuela rendimenti leggermente diversi

Più è alto il rendimento, maggiore il rischio.
Nessuno regala denaro a gratis.

Ci sarà un motivo perchè il Portogallo paga quasi la metà del rendimento sul decennale greco ... e il Bund tedesco è all'1%.
 
Ah, si ... qui siam tutti benefattori, buonanime ... :lol:.
Io investo in bond per specularci.
Spero che in Grecia mi vada bene.

C'è una differenza fondamentale fra:
- investitore (che solitamente mette capitali a rischio in aziende o azioni, per ritorno sul capitale derivato da un successo dell'azienda) e
- obbligazionista (che è solo un prestatore di capitale che attende cedole, il cui unico obiettivo è che l'azienda o lo stato a cui presta soldi sia in grado di restituirli con le cedole... non legate in genere all'andamento dell'economia).

Sono due figure molto diverse, anche come livelli di protezione in caso di fallimenti (vedi i fallimenti bancari italici).
Non scherziamo sulle basi dell'economia.
 
Più è alto il rendimento, maggiore il rischio.
Nessuno regala denaro a gratis.

Ci sarà un motivo perchè il Portogallo paga quasi la metà del rendimento sul decennale greco ... e il Bund tedesco è all'1%.

Si, il rischio paese (o in generale aziendale) per un bond è un fattore che influenza il rendimento.
Ma il concetto che ho espresso io (e non è stato capito) è che per spingere il PIL a +2,7%( 2017) e +3.1% (2018), come da previsioni UE, servono investimenti massicci. Investimenti, NON PRESTITI OBBLIGAZIONARI.

Tu puoi dare 100 miliardi di prestiti obbligazionari alla Grecia (magari per riscadenziare quelli BCE), ma non muoverai il PIL neppure di 0.1%.
Se invece inietti 100 miliardi di investimenti nell'economia reale, il PIL sale a go-go...

E' questo il punto.
Gli investitori stanno lontani da governi filo-comunisti oltranzisti e inaffidabili come Syriza.
Mentre di obbligazionisti ne troverai sempre a bizzeffe (al giusto rendimento naturalmente), solo che questi non servono a far muovere l'economia...
 
Commissione europea: Non c'è ancora l'esatta data di ritorno delle Istituzioni



"Stiamo lavorando intensamente per completare la valutazione, insieme a tutti i partner, in modo che l'economia greca di continuare a recuperare" ha ribadito oggi il portavoce di Pierre Moskovisi, Annika Braitchart, tuttavia aggiungendo che la visita "natura politica" di Mr. Moskovisi domani ad Atene "è collegato con la missione delle istituzioni ad Atene."

Come la signora Braitchart al briefing di oggi ha dichiarato alla stampa a Bruxelles, secondo il programma ufficiale del commissario francese, incontrerà domani con il primo ministro Alexis Tsipras e il ministro delle Finanze Euclide Tsakalotos e avrà anche un incontro con il presidente nuova democrazia Kyriakos Mitsotakis.

Inoltre, il commissario II. Moskovisi sarà decorato dal Presidente della Repubblica greca Prokopis Pavlopoulos e un dottorato onorario dall'Università Nazionale di Atene.

Lo stesso rappresentante, riferendosi al di ieri conferenza stampa del Commissario P .. Moskovisi sottolineato che questo è un momento molto critico, quando la necessità di "scegliere se costruire il progresso o il sabotaggio."

In particolare, S. Braitchart ha detto che il lavoro è in corso al momento della fondazione delle istituzioni e che non c'è ancora una data precisa del loro ritorno ad Atene.

In realtà, secondo fonti comunitarie, il presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem è in stretto contatto con le autorità greche e il Fondo monetario internazionale, in termini di dettagli dell'accordo quadro discusso alla conferenza Venerdì, al fine di soddisfare tutte le parti. In questo contesto, hanno discusso vari scenari, come ad esempio l'applicazione di misure in due "tranches", e l'inclusione di misure "positive" nel caso in cui la Grecia ancora una volta supera i suoi obiettivi.

La stessa fonte ha detto che l'obiettivo è quello di aver raggiunto il più progressi possibili fino all'Eurogruppo Lunedi e che per questo motivo vi è "ampio consenso".


Fonte: EOM-EIS
 
,
dragh-.jpg
 
io sicuramente prima regola autocritica umiltà e capire quando si sbaglia se no te lo fa capire il mercato senza problemi :)

Mi sembra parliamo lingue diverse. Io non rinnego assolutamente il mio acquisto di obbligazioni.
Anzi, nonostante Syriza, ne comprerei anche altre di obbligazioni se al giusto rendimento (che ad oggi credo dovrebbe essere molto più altro, oltre il 10% sul decennale per rappresentare il reale rischio...).

Ma non metterei un centesimo in investimenti sul suolo greco finchè al governo c'è Syriza.

[quindi obbligazionista si, se le cedole coprono il rischio che vedo; investitore no, perchè Syriza non consente di vedere un futuro per attività produttive]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto