tommy271
Forumer storico
Si, il rischio paese (o in generale aziendale) per un bond è un fattore che influenza il rendimento.
Ma il concetto che ho espresso io (e non è stato capito) è che per spingere il PIL a +2,7%( 2017) e +3.1% (2018), come da previsioni UE, servono investimenti massicci. Investimenti, NON PRESTITI OBBLIGAZIONARI.
Tu puoi dare 100 miliardi di prestiti obbligazionari alla Grecia (magari per riscadenziare quelli BCE), ma non muoverai il PIL neppure di 0.1%.
Se invece inietti 100 miliardi di investimenti nell'economia reale, il PIL sale a go-go...
E' questo il punto.
Gli investitori stanno lontani da governi filo-comunisti oltranzisti e inaffidabili come Syriza.
Mentre di obbligazionisti ne troverai sempre a bizzeffe (al giusto rendimento naturalmente), solo che questi non servono a far muovere l'economia...
A parte che sono molto opinabili le tue osservazioni politiche, forse fuori luogo in questa discussione.
Come ben sappiamo le manovre proposte dalle Istituzioni sono tutto, fuorchè espansive.
Per far in modo che i capitali privati esteri tornino ad investire in Grecia serve, prima di tutto, togliere di mezzo la famosa "grexit". Poi riavviare il paese e creare un'amministrazione meno burocratica.
Problemi comuni in tutta l'area "Med".