Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Infatti il debito va azzerato (sempre vs istituzionali). E per quanto riguarda dove andrebbe la Grecia in dracme dipenderebbe da un sacco di fattori su cui è proprio inutile fare ipotesi.

Quello che forse ti sfugge è che 'gli istituzionali' non hanno una cassa autonoma... Se la Grecia non ripaga, il suo debito con 'le istituzioni', tale debito lo pagheranno i pensionati e i lavoratori onesti italiani, francesi, spagnoli, tedeschi... mica paperone.

E' già nei conti italiani e già da anni tu, o tuo padre, tuo nonno ecc. (se qualcuno della tua famiglia paga tasse, naturalmente) pagate una parte degli interessi su quel debito greco.
E' proprio per un grandissimo spirito di solidarietà che sono state concesse quelle linee di credito. Se la solidarietà porta al rinnegare il debito, è la fine della civiltà e davvero la Grecia potrebbe sprofondare in un isolamento senza precedenti con conseguenze catastrofiche per la sua popolazione. Mi auguro (per i greci in primis) che ciò non accada e che Tsipras rinsavisca un poco...
 
Quello che forse ti sfugge è che 'gli istituzionali' non hanno una cassa autonoma... Se la Grecia non ripaga, il suo debito con 'le istituzioni', tale debito lo pagheranno i pensionati e i lavoratori onesti italiani, francesi, spagnoli, tedeschi... mica paperone.

E' già nei conti italiani e già da anni tu, o tuo padre, tuo nonno ecc. (se qualcuno della tua famiglia paga tasse, naturalmente) pagate una parte degli interessi su quel debito greco.
E' proprio per un grandissimo spirito di solidarietà che sono state concesse quelle linee di credito. Se la solidarietà porta al rinnegare il debito, è la fine della civiltà e davvero la Grecia potrebbe sprofondare in un isolamento senza precedenti con conseguenze catastrofiche per la sua popolazione. Mi auguro (per i greci in primis) che ciò non accada e che Tsipras rinsavisca un poco...

Gianni76, le tue polemiche - peraltro velleitarie - dovresti indirizzarle direttamente al governo greco.
Sul nostro thread non vedo quale utilità apportino.
Quindi ti chiederei, molto gentilmente, di astenerti ... altrimenti diventa un foro di politica, non di analisi della situazione.

Io non sono laureato, ho studiato all'Umanitaria di Milano ... mi pare, però, che hai poca conoscenza sulla ristrutturazione dei debiti sovrani, dei vari Club di Parigi e del fatto che la Germania abbia fatto default un paio di volte nel novecento ... l'ultima volta nel 1953, con conseguenze molto positive sulla popolazione e sull'economia.
 
Paradosso: La legge 6 mesi Tesoro greco con 2,97% di rendimento e l'ex di 3 anni più sei mesi la legge inglese 13.38%
2017/02/15 - 14:08

Nel legame legge inglese necessariamente compensare il titolare in quanto beni commettere.




Quale legame è più sicuro?
Il legame con la clausola di diritto greco o legame con l'inglese clausola di legge?

La differenza è che in diritto greco omologa se c'è il fallimento, di default o qualsiasi altra cosa che nessuno compensata.
Nel legame legge inglese necessariamente compensare il titolare in quanto beni commettere.

Così i vincoli di legge inglesi hanno una affidabilità molto più alto.
Ma in Grecia c'è un paradosso.
Abbiamo due già la metà delle obbligazioni e del Tesoro hanno differenza caotico.


Da un lato i 6 mesi con scadenza 17 luglio 2017 (ex legame di 3 anni) emesso in data 99.65 punti base situati a 96.50 punti base del rendimento medio 12,07% 13,38% l'efficienza del mercato e delle vendite prestazioni 10.78 % 3,5% quando è stato rilasciato.
L'alto anno al 59% a 2 anni ed è stato registrato l'8 luglio del 2015.

D'altra parte, buono del tesoro 6 mesi che è diritto greco ed ha un rendimento del 2,97%.

Perché questa differenza caotico?
Perché Tesoro pagato come sono aggiornamenti continui tra il governo e le banche greche, soprattutto.
Totale Tesoro eccezionale è 14,9 miliardi. Di Euro.

L'ex legame di 3 anni obbligazionario emesso perché Samara era primo ministro Samaras è vero la legge inglese, ma tenere gli investitori stranieri.
Il 1,85 miliardi. Da regolare una priorità diversa da quella per esempio con Buoni del Tesoro.

www.bankingnews.gr
 
Tsipras....

The Eurostat's figures on the Greek economy exhibit the significant progress made so far and suggest positive performance for the future.
We can discuss reforms and a different policy mix but ones with zero net fiscal impact. The message is enough with austerity.
We need an alliance of reason in Europe and we think that the European Commission can be a key part of it.

....non molto incoraggiante...
 
Blanchard (ex FMI ufficiale.): Dal 2010 si sapeva che il programma greco là fuori ...

2017/02/15 - 11:30

Hanno trascorso sette anni crisi greca e ancora nessun piano realistico






Con un tweet caustica dall'ex capo economista del FMI, Olivier Blanchard, ricorda a tutti coloro che sono coinvolti nel programma di salvataggio della Grecia che non possono presentare un piano d'azione realistico in modo che la Grecia per uscire dalla crisi.

Blanchard, ricorda anche con una foto di presentazione del 2010, che l'allora primo programma greco previsto non potrebbe essere raggiunto, anche se il governo greco è rimasto fedele ad essa.

Il più ricercatore Peterson Institute ha anche punti "marchio" della presentazione, che in quanto tale non vi è nulla che possa sostenere lo sviluppo nei confronti del contributo negativo del settore pubblico.

La ripresa sarà a forma di "L" (caduta e stabilizzare a livelli bassi), la recessione sarà più profonda e più lunga rispetto a quanto ci si aspettava, il che porterebbe a perdite significative per il settore finanziario.

C3hKZsXW8AIgwef.jpg


C4skKAXWAAAn7mK.jpg


"No ho fatto di perdite, ma io sono molto infelice fatto :). Sette anni più tardi e ancora nessun piano chiaro / realistico. "
Così ha commentato su Twitter la Blanchard inviare / 2010 avvertimento di esposizione.

www.bankingnews.gr
 
Gianni76, le tue polemiche - peraltro velleitarie - dovresti indirizzarle direttamente al governo greco.
Sul nostro thread non vedo quale utilità apportino.
Quindi ti chiederei, molto gentilmente, di astenerti ... altrimenti diventa un foro di politica, non di analisi della situazione.

Io non sono laureato, ho studiato all'Umanitaria di Milano ... mi pare, però, che hai poca conoscenza sulla ristrutturazione dei debiti sovrani, dei vari Club di Parigi e del fatto che la Germania abbia fatto default un paio di volte nel novecento ... l'ultima volta nel 1953, con conseguenze molto positive sulla popolazione e sull'economia.

Consiglio di documentarsi bene su ciò che accadde. E di distinguere il default di cui parla FNAIOS (cioè i greci che non ripagano alcun debito e passano alla dracma) con accordi internazionali fatti in un contesto di ricostruzione post-bellica...

Suggerirei inoltre di rientrare nei panni del moderatore e fare in modo che sui forum NON ci siano insulti personali (e ne ho letti fin troppi nei messaggi precedenti). Io sono critco, apertamente, della gestione Tsipras della crisi. Ma non insulto gli altri utenti del forum che, come me, vengono qui per approfondire e cercare di capire.
 
Ultima modifica:
Citigroup: valutazione si chiuderà, ma non direttamente - non fretta istituti di credito - non "vedere» Grexit
2017/02/15 - 13:19

Nessun rischio di fallimento o Grexit secondo il Citigroup



L'attuale situazione di stallo Grecia - istituti di credito non porterà al collasso dei negoziati e il fallimento o l'uscita della Grecia dall'euro apprezza da Citigroup nel Commento giornaliero (15 febbraio 2017).

Tuttavia, la banca degli Stati Uniti rileva che non è un accordo previsto immediatamente, come finanziatori sono in fretta, perché il rimborso del debito non è urgente per la Grecia nel prossimo futuro.

La Citigroup ha commentato ieri che il presidente dell'Eurogruppo, che ha bloccato un accordo nella riunione del 20 febbraio 2017.

Per quanto riguarda la visita Moscovici ad Atene, gli analisti sottolineano che i tentativi di sbloccare i negoziati tra il governo greco e istituti di credito.

Commentando i dati del PIL greco quarto trimestre 2016 Citigroup ha sottolineato che i dati è imprevedibile da un trimestre all'altro e sono fortemente influenzati dalla dinamica dei ricavi.


Tuttavia gli analisti ritengono che la crescita dello 0,3% nel quarto trimestre del 2016 su base annua, che riflette il quadro attuale dell'economia greca.
Citigroup dubita che l'obiettivo per la crescita dell'economia greca raggiungerà vicino al 3% nel 2017.

www.bankingnews.gr
 
Consiglio di documentarsi bene su ciò che accadde. E di distinguere il default di cui parla FNAIOS (cioè i greci che non ripagano alcun debito e passano alla dracma) con accordi internazionali fatti in un contesto di ricostruzione post-bellica...

Suggerirei inoltre di rientrare nei panni del moderatore e fare in modo che sui forum NON ci siano insulti personali (e ne ho letti fin troppi nei messaggi precedenti).

Non ho letto insulti personali, ma parole pesanti.
E tu non ti sei sottratto, ma hai alimentato la sterile polemica.

Se continuerà, provvederemo direttamente con un ban.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto