Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Ma chi inneggia, ma che stai a dì. Ma hai letto quello che ho scritto o no? Me sa de no. "Inneggia", ma rob di mat. Il governo che sopravvive è quello che fa star bene le persone, indipendentemente dal segno e che ci riesce adattandosi al cambiamento (e due).

Per il resto la soluzione più ovvia per il miglioramento delle condizioni economiche della Grecia oggi è matematicamente quella: dracma/azzeramento debito (vs istituzionali). Chiunque sostenga il contrario lo fa pro domo propria (ed è per questo che probabilmente non accadrà mai). Poi, come sopra, se la cosa viene gestita male anche quella soluzione andrà a puttane. Perché, come ho scritto sopra, appunto, il buon senso è una cosa, la matematica un'altra.

Impara a separare quello che vuoi da quello che "è".

Dracma? Ma forse non ti rendi conto che il debito esploderebbe (e con diritto estero immodificabile dalla Grecia) almeno 10x quello attuale.
L'azzeramento del debito, come giustamente sottolinea sempre Shueble non porta nè lavoro nè ricchezze. Anzi se per assurdo tu azzeri (con qualcuno che ti fa regali inesensati) e ricrei immediatamente, in pochi anni torni al punto di partenza.

La Grecia è, in scala ridotta, un po' una fotocopia per certe cose dell'Italia. I cambiamenti sono dolorosi per chi ha posizioni di potere acquisite. Non certo per chi oggi soffre.. E proprio per questo la "classe dirigente" (talvolta anche corrotta) non vuole i cambiamenti reali. Non vuole fare tagli a sprechi. Non vuole fare spendiing review. In Grecia, come in Italia. Si danno colpe all'Europa di essere rigorista.

Ma quando la tua famiglia deve pagare la spese e fa più spese di quanti soldi ha, dà la colpa al supermercato che gli chiede tutti i soldi senza sconti?
Il tempo delle spese folli degli stati è finito. E ha portato disastri che la generazione dei giovani pagherà cara e amara.
Chi pensa che si possano 'cancellare' gli errori del passato si sbaglia di grosso... Qualcuno pagherà in Grecia, come sta pagando in Italia...
La realtà è che il debito è stato fatto e va ripagato. Ogni altra fantasia di annullamento è ideologia folle.
 
Morgan Stanley: La valutazione del corso "sfocatura" le prospettive economiche in Grecia
2017/02/15 - 12:09

"Un accordo su un nuovo pacchetto di salvataggio con istituti di credito è possibile, ma richiederà più tempo e la pressione"





Shrink di nuovo con questa frase valuta negativamente i dati relativi PIL greco da Morgan Stanley, come il (trimestrale) 0,4% la contrazione nel quarto 3 mesi del 2016 sono stati i peggiori stime.
Tutti gli indicatori di fiducia si sono deteriorati in Grecia, il quarto trimestre del 2016 si stava riducendo trimestre.

"Un accordo su un nuovo pacchetto di salvataggio con istituti di credito è possibile, ma richiede più tempo e la pressione.
L'incertezza politica in Grecia "offusca" le prospettive economiche ", ha detto la banca degli Stati Uniti, sottolineando che anche se lui non è d'accordo alla seconda -ara valutazione e non rilascio della dose-allora il paese si troverà senza contanti in 2017 3 mesi, a partire dal mese di luglio.

In effetti, stima che per allora avrà raggiunto un accordo sulla seconda valutazione, "il governo greco utilizzerà il denaro rimanente come strumento politico nei negoziati."

"La mancanza di una chiara e decisa traiettoria stabilizzazione in Grecia e l'attuazione di misure di austerità successive comprimendo la popolarità di SYRIZA, che è già molto indietro nei sondaggi della Nuova Democrazia.
Tuttavia, questo non può essere uno sviluppo negativo, come ND è partiti filo-europei che sostengono i mercati e l'imprenditorialità ", ha detto la Morgan Stanley.

Le indagini sulle intenzioni degli elettori indicano che ND, insieme ad altri partiti di centro in grado di vincere la maggioranza assoluta, se si sono svolte le elezioni di oggi.

Quello che è probabile che accada?
Immagina che ti devo un milione di euro, ma questo sta per essere pagato in 100 anni a 0.000001%.
Ciò significa che la Grecia ha preso in prestito per 100 anni


La maggior parte del debito in Grecia non è obbligazioni negoziate sul mercato. Sono prestiti provenienti dai meccanismi di salvataggio UE e il FMI. Dopo turni successivi rimodellamento della maturità del debito in Grecia è ora molto più a lungo rispetto ad altri paesi della regione.

Il governo greco non è ancora completa una seconda valutazione.
Tutto questo può essere risolto con la pressione "destra" e anche portare a un ulteriore re-profiling, tuttavia, data del calendario delle elezioni in Europa, non è certo che si potrebbe essere raggiunto a breve.

C4pDchCWEAEBJ8c.jpg

C4pASiRWMAEC5sg.jpg


C4pAYG3WIAAgP4z.jpg


(Bankingnews.gr)
 
Papadimoulis: dichiarazioni male interpretato Dijsselbloem chi vuole cadere Tsipras
2017/02/15 - 11:43

È un interesse comune per completare la seconda valutazione non appena possibile Papadimoulis detto






La posizione che chi vuole la caduta del governo Tsipras sono quelli che frainteso le sue dichiarazioni J. Dijsselbloem su che ha perso la possibilità di trovare una soluzione al dell'Eurogruppo del 20 febbraio da parte MEP SYRIZA, D. Papadimoulis.

Parlando alla Papadimoulis Red citata pubblicazione Athens News Agency, secondo la quale, fonti della Commissione europea hanno riferito che il telefono era Dijsselbloem - Moscovici, il capo dell'Eurogruppo di trasferire al Commissario europeo che "nessuna finestra ha perso per il 20 febbraio ".

"Un po 'di fortuna, la parte terminale dei creditori intransigenti giusti, cerco un Tsipras-uscita
Essi credono che con la ripresa economica verrà e il recupero di SYRIZA e vogliono evitare.
Fortunatamente sempre più hanno cervelli in testa e rendersi conto che gli avventurieri destabilizzazione gioco in Grecia ed è pericoloso per i propri interessi, per un periodo massimo di incertezza, con i rifugiati la scelta Trump, atteggiamento Erdogan
»ha detto Papadimoulis .

"Credo che siamo in grado di raggiungere un accordo equo, a condizione che non pensano che i nostri vantaggi di tempo
Invece, posporre e ritardare gli investimenti, portando il conto delle misure.

L'interesse comune è il completamento della seconda valutazione non appena possibile e un orizzonte finanziario netto oltre il 2018, per la durata e il livello dell'avanzo primario e l'inizio del dibattito sulle misure di riduzione del debito a medio termine "
, ha detto il Papadimoulis.

"Per noi, la chiave è quello di integrare il sistema di allentamento quantitativo al più presto.
Non solo per avviare il mercato del debito da Francoforte, ma soprattutto di cadere rapidamente i tassi di prestito per le imprese di investire e creare posti di lavoro ",
ha detto l'eurodeputato SYRIZA.

www.bankingnews.gr
L'ultima affermazione riassume molto efficacemente l'essenza del QE per la Grecia. Aldilà di ciò, l'accordo è inevitabile e tanto più vicino quanto più i toni si fanno duri. Prezzi odierni di assoluto interesse per l'acquisto , pur non escludendo la possibilità che nei prossimi 2 gg se ne possano vedere di migliori.
 
Dracma? Ma forse non ti rendi conto che il debito esploderebbe (e con diritto estero immodificabile dalla Grecia) almeno 10x quello attuale.
L'azzeramento del debito, come giustamente sottolinea sempre Shueble non porta nè lavoro nè ricchezze. Anzi se per assurdo tu azzeri (con qualcuno che ti fa regali inesensati) e ricrei immediatamente, in pochi anni torni al punto di partenza.

La Grecia è, in scala ridotta, un po' una fotocopia per certe cose dell'Italia. I cambiamenti sono dolorosi per chi ha posizioni di potere acquisite. Non certo per chi oggi soffre.. E proprio per questo la "classe dirigente" (talvolta anche corrotta) non vuole i cambiamenti reali. Non vuole fare tagli a sprechi. Non vuole fare spendiing review. In Grecia, come in Italia. Si danno colpe all'Europa di essere rigorista.

Ma quando la tua famiglia deve pagare la spese e fa più spese di quanti soldi ha, dà la colpa al supermercato che gli chiede tutti i soldi senza sconti?
Il tempo delle spese folli degli stati è finito. E ha portato disastri che la generazione dei giovani pagherà cara e amara.
Chi pensa che si possano 'cancellare' gli errori del passato si sbaglia di grosso... Qualcuno pagherà in Grecia, come sta pagando in Italia...
La realtà è che il debito è stato fatto e va ripagato. Ogni altra fantasia di annullamento è ideologia folle.

Il debito verrebbe semplicemente ridenominato in dracme, ma in € resterebbe sempre lo stesso. Come dicevo prima, poi, esploderebbe sempre se sei deficiente in qualsiasi valuta (a parte che bisognerebbe parlare di deficit/PIL).

Ideologia folle? Ideologia folle è non annullarlo e farlo pagare ai pensionati (o ai lavoratori comuni con le tasse, cioè tutte categorie che non hanno mai potuto evadere un fico secco) dimostrando di non capire un cavolo d'economia proprio. Tra l'altro, dicendo che pagheranno le nuove generazioni, smentisci te stesso quando dici che l'economia va tirata su.

Una mentalità che proprio viola uno dei principi base della finanza è quella che non guarda avanti, ma sempre al passato, agli errori fatti. Preso atto degli errori e facendo in modo che certe cose non succedano più, ci si concentra su come migliorare il futuro. E gli strozzini non hanno mai migliorato nulla.

Ma se questo non si capisce (che non è nemmeno l'abc, manco le scuole elementari), pace.

Passo e chiudo.
 
L'ulteriore deterioramento in obbligazioni greche - 10 anni 7,65% e un annuale 13.38% - L'aumento dei rendimenti in Europa
2017/02/15 - 12:31





Peggioramento oggi registrati in obbligazioni greche risultato delle preoccupazioni che possono ritardare la valutazione.
L'avvento del commissario europeo P. Moscovici in Grecia crea vere e proprie aspettative, ma è improbabile che chiudere la valutazione 20 Febbraio 2017.

I prezzi dei titoli di oggi placano portando a rendimenti più elevati.
Si noti che il legame annuale con scadenza luglio 2017 è arrivato l'8 febbraio alle ore 15,54% è sceso al 10% si trovano oggi 15/2 al 13.38%.
Le probabilità sono ancora a livelli di default ...

Sulla base di tutte le prove su 20/2 forse qualcuno tabella di marcia ha accettato di chiudere nella valutazione di marzo.
Tuttavia, il fatto che non partecipa finanziariamente nel terzo memorandum FMI chiaramente un andamento negativo, in quanto è un andamento negativo QE allentamento quantitativo come è chiaro se e quando titoli greci si unirà.

Il greco 10 anni scadenza 24/02/2027 è tra 73,25-74,75 punti base del rendimento tra 7,65% e il 7,39% ...
I greci 10 anni registrati ad alta resa anno 19.27% l'8 luglio del 2015.
L'età bassa è al 5,47% nel mese di giugno e la fine di agosto del 2014.

Lo spread, il differenziale tra obbligazioni a 10 anni greco e tedesco è formato a 714 punti base da 706 punti base.

I greci 5 anni CDS su cui è il punto di riferimento, attualmente pari a 1020 bps 1150 bps.

Ricordiamo che i livelli record dopo il PSI + si è verificato l'8 luglio 2015 al 8700 bps
I CDS funziona come segue.
Per ogni esposizione 10 milioni di dollari al debito greco, un investitore vuole a copertura del rischio paese di acquistare un derivato del CDS e paga ad esempio, per la Grecia cede oggi il 10% o $ 1 milione. Premium per 10 milioni di dollari. posizione investimenti in debito greco.

Prezzi in obbligazioni a breve termine stanno andando verso il basso per le vendite.

Il 3 anni di legame - ex 5 anni - fine 2019 è stato emesso il 99.13 punti base nel 2014 ed è attualmente a 91 punti base sui valori medi o rendimento medio 9,54%.
Ricordiamo che il legame di 3 anni è stato rilasciato al 4,95%.

L'annuale con scadenza 17 luglio 2017 (ex legame di 3 anni) emesso in data 99.65 punti base situati a 96.50 punti base del rendimento medio 12,07% del mercato resa 13,38% e il 10,78% performance di vendita di 3 5% al momento del rilascio.
L'alto anno al 59% a 2 anni ed è stato registrato l'8 luglio del 2015.


Il deterioramento in obbligazioni europee in Portogallo e l'Italia 4,01% 2,21%


Peggioramento oggi osservato in obbligazioni zona euro in particolare in Italia e in Portogallo.
Il legame tedesco a 10 anni è attualmente 15/02/2017 a + 0,38%, mentre il recente elevata a 0,48% è stato registrato il 31 gennaio 2017.
Ricordiamo che l'età elevata del 1,02% è stato registrato il 10 giugno 2015 mentre il nuovo record negativo registrato nel 11 luglio del 2016 in% -0,1950.

I rendimenti sui titoli europei sono i seguenti ....
Gli irlandesi 10 anni fine 2025 mostra l'efficienza del 1,06% al minimo storico al 0,30% registrato il 30 settembre 2016.
Il legame portoghese di 10 anni 4,01%.
Il rendimento a 10 anni spagnolo è 1.66% al minimo storico al 0,87% registrato nel 3 Ottobre 2016.
In Italia, il rendimento a 10 anni è 2,21% al minimo storico 1,05% il 11 agosto 2016.

www.bankingnews.gr
 
Il debito verrebbe semplicemente ridenominato in dracme, ma in € resterebbe sempre lo stesso. Come dicevo prima, poi, esploderebbe sempre se sei deficiente in qualsiasi valuta (a parte che bisognerebbe parlare di deficit/PIL).

Ideologia folle? Ideologia folle è non annullarlo e farlo pagare ai pensionati (o ai lavoratori comuni con le tasse, cioè tutte categorie che non hanno mai potuto evadere un fico secco) dimostrando di non capire un cavolo d'economia proprio. Tra l'altro, dicendo che pagheranno le nuove generazioni, smentisci te stesso quando dici che l'economia va tirata su.

Una mentalità che proprio viola uno dei principi base della finanza è quella che non guarda avanti, ma sempre al passato, agli errori fatti. Preso atto degli errori e facendo in modo che certe cose non succedano più, ci si concentra su come migliorare il futuro. E gli strozzini non hanno mai migliorato nulla.

Ma se questo non si capisce (che non è nemmeno l'abc, manco le scuole elementari), pace.

Passo e chiudo.

Questo è un forum pubblico e invito a non inviare insulti.

A tenere in vita i greci, oggi, sono i pensionati ITALIANI, FRANCESI, SPAGNOLI ecc. che con pur tra sacrifici enormi hanno dato prestiti con generosità.
Non dimentichiamo che la Grecia sarebbe finita diritta diritta in bancarotta senza gli aiuti e allora si che avresti visto lacrime e sangue fra le strade di Atene...

Gli obiettivi dell'UE sono proprio quelli di evitare che tali errori si possano ripetere. Per farlo, il primo passo, dal punto di vista economico, è AZZERARE IL DEFICIT, cioè portare lo stato greco, volente o nolente, a spendere di meno di quanto fatto in passato. E' assolutamente impensabile dire che 'non si ripeterà più' a parole e non azzerare il deficit. E proprio questo stanno facendo con i ripetuti interventi: fare in modo che lo stato greco spenda solo i soldi che riesce a far entrare dalle tasse. A questo duro obiettivo hanno aggiunto tantissime carote, fra cui tassi di interessi sul gigantesco debito che sono fra i più bassi in assoluto sulla terra.

Per chi non lo capisce. L'Italia presta oltre 20 mld alla Grecia, pagando di tasca propria il 5% su questi soldi.
La Grecia li prende in prestito all'1.5%. Quindi è già di per se questo un passaggio diretto del 3,5% dall'Italia alla Grecia (leggasi REGALO).
Le pensioni dei greci le stiamo pagando (anche) noi italiani.

Alle scuole elementari dovrebbero insegnare il rispetto della gente per prima cosa. Molti ancora non capiscono cosa significherebbe la sofferenza di un default. Si dovrebbero studiare altri casi di nazioni ben più ricche di materie prime della Grecia per capirlo... Questi casi forse non si studiano alle elementari, ma all'università (facoltà di Economia) sì, ma chiaramente non tutti i lettori di questo forum l'hanno frequentata l'università e si vede....
 
Chi pensa che con l'uscita dall' Euro, la Grecia ripagherebbe anche 1 solo centesimo del suo debito.........vive su un altro pianeta.

Nonostante ciò, questo non basterebbe comunque a non proiettare la Grecia nel medioevo.
 
Chi pensa che con l'uscita dall' Euro, la Grecia ripagherebbe anche 1 solo centesimo del suo debito.........vive su un altro pianeta.

Nonostante ciò, questo non basterebbe comunque a non proiettare la Grecia nel medioevo.

Infatti il debito va azzerato (sempre vs istituzionali). E per quanto riguarda dove andrebbe la Grecia in dracme dipenderebbe da un sacco di fattori su cui è proprio inutile fare ipotesi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto