gianni76
Forumer storico
Quindi non era Keynesiana. A parte che per il caso greco bisognerebbe vedere storicamente come sono andate le cose, non limitarsi al post 2011 quando tutti, miracolosamente, si sono accorti che la misura era colma, mentre fino ad un attimo prima il sistema andava bene a tutti. Cioè sì, la Grecia è corrotta e butta soldi, ma finché ci paga gli interessi chi se ne frega (schema di Ponzi conniventi tutti, Germania inclusa) e sempre per lo stesso motivo: se nessuno si lamenta, perché cambiare?
Il debito ce l'hanno tutti gli stati del mondo, riposto il solito Explicit cookie consent. Ma se sono tutti in debito e non abbiamo preso a prestito dagli alieni dove sono i soldi?
Circa la metà del debito mondiale in paradisi fiscali sotto forma di beni mobili e immobili.
E allora ancora ci stiamo a fare le seghe su quale governo sia meglio?
.
Per me puoi pure inneggiare al comunismo di massa (come fanno alcuni esponenti di Syriza) e al ritorno alla dracma.
Ma l'unica soluzione al problema attuale è l'impegno perchè le cose cambino, a mio punto di vista in direzione ultra-liberista.
E' l'unico modo per attirare capitali da dove ci sono...
E Syriza negli ultimi 2-3 anni al governo ha mostrato solo una cosa: il pieno immobilismo e una lotta ideologica a parole che non ha senso di esistere.